1. CELEBRAZIONE DANTEDÌ
2. SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI
3. APPROVAZIONE DEI VERBALI E DEL RESOCONTO DELLA SEDUTA DEL 17 DICEMBRE 2024 (relatore Presidente del Consiglio comunale)
4. APPROVAZIONE DEI VERBALI E DEL RESOCONTO DELLA SEDUTA DEL 28 GENNAIO 2025 (relatore Presidente del Consiglio comunale)
5. VARIAZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2025/2029 E AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO TRIENNALE 2025/2027 (relatrice ass. Camorani) – delibera immediatamente eseguibile
6. APPROVAZIONE DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PER L’AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI FAENZA – REVISIONE 2025 E ATTO DI INDIRIZZO PER L’APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO DI COORDINAMENTO DELL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA (relatore ass. Bosi) – delibera immediatamente eseguibile
7. PROGETTO “OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA AREA IN DESTRA IDROGRAFICA FIUME LAMONE INTERSEZIONE TORRENTE MARZENO-AREA VIA CIMATTI” – APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA, LOCALIZZAZIONE DELL’OPERA E APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO- LOTTO 1 CUP J22E24000280001 – LOTTI 2 E 3 CUP: J21D24000040001 (relatore ass. Fabbri) – delibera immediatamente eseguibile
8. MOZIONE – SOSTEGNO ALLA CAMPAGNA “R1PUD1A” presentata dal gruppo consiliare Faenza Cresce
È possibile assistere alle sedute del Consiglio Comunale in diretta streaming, e visualizzare l’Archivio multimediale delle registrazioni, attraverso la piattaforma: https://faenza.consiglicloud.it
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dopo lo stop di venerdì e sabato dovuto all’allerta meteo, il Sorelle festival entra nella sua terza settimana con una nuova rassegna di appuntamenti: il lungo weekend del femminismo comincia giovedì 20 alla galleria della Molinella alle 18.30 con la mostra collettiva ‘Memorie e lotte del femminismo a Faenza’: le testimonianze dei collettivi femministi faentini si alterneranno a un talk storico a cura di Elena Magalotti. L’evento è realizzato in collaborazione con Sos Donna, Fototeca Manfrediana, Gruppo di ricerca sul femminismo di Forlì e Bottega Bertaccini.
Cibo ed empowerment femminile sono protagonisti alla Molinella il 21 marzo alle 18.30, con l’evento ‘In Mozambico il cibo è libertà’, a cura della gastronoma Martina Liverani in collaborazione con Barbara Mazzanti e Jessica Rosval. Sempre alla Molinella, il giorno dopo, alle 18, Babs Mazzotti, Roberta Parigiani e Elia Arfini terranno una conferenza dedicata a ‘Il transfemminismo dalle origini a oggi’. L’editoria protagonista sabato 22 alla Molinella, a partire dalle 17, con un viaggio che salpa dalla rivista Effe degli anni ‘70 per arrivare al magazine Mulieris e al progetto Lei a cura dell’Università Ca’ Foscari: una serata tutta dedicata alle riviste di empowerment femminile.
Domenica appuntamento invece al Museo Carlo Zauli, alle 11, con Impro – "il colore può essere udito e la musica vista" – con Andrea Brogi e Rosita D’Agrosa.