Nona edizione
Voci del verbo POTERE: includere, partecipare, rivendicare
https://www.festivaldellapartecipazione.org/
https://www.festivaldellapartecipazione.org/
Il Festival si svolgerà a Bologna da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2024. Seguici sui canali social per avere tutti gli aggiornamenti.
Sessione istituzionale
Ore 9.30 Accoglienza e registrazioni
10.00 – Apertura del Festival della partecipazione
con i rappresentanti istituzionali Paolo Calvano, Regione Emilia-Romagna, Erika Capasso, Comune di Bologna e Katia Scannavini, Vice Segretaria Generale ActionAid Italia
10.20 – Lection Magistralis di Marianella Sclavi
“La democrazia dei tre saperi. Esempi di democrazia che funziona per i cittadini”. Lectio Magistralis di Marinella Sclavi, etnografa urbana e socia fondatrice di Ascolto Attivo
10.50 – Prima tavola rotonda: “Dalle esperienze realizzate, quali sfide per il futuro?” Prima tavola rotonda Modera: Andrea Panzavolta, Art-ER
Dialogo con i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, Emma Petitti, Presidente Assemblea legislativa, Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino, Silvia Piccinini, Presidente Commissione Statuto e Regolamento Claudia Giudici, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e il contributo di Leonardo Draghetti, Tecnico di garanzia della Partecipazione Regione Emilia-Romagna*
11.50 – Seconda tavola rotonda: “La Raccomandazione Ue sulla democrazia deliberativa: come attuarla” Seconda tavola rotonda. Modera: Serenella Paci, AIP2
Riflessioni di Ângela Guimarães Pereira, Direttrice Centro di competenza EU sulla democrazia partecipativa e deliberativa, Silvia Zamboni, Vice Presidente Assemblea legislativa, componente dell’Ufficio di Presidenza con delega alla partecipazione, Iolanda Romano, esperta di partecipazione e socia fondatrice di AU; Mauro Bigi, Coordinatore Area ricerca-azione e sviluppo Fondazione IU Rusconi Ghigi, Giuseppe Brandi, Avvocato esperto in Diritto del Terzo settore, Valter Canafoglia, Segretario Comunale Comune Bevagna (PG) con il contributo di Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale Regione Emilia-Romagna*
12.50 VISSUTI -VOCI-VISIONI La dote partecipativa per un futuro comune – avvio della sessione pomeridiana
La dote partecipativa per un futuro comune
I territori protagonisti, per offrire un contributo concreto alla futura legislatura regionale, esplorando nuove opportunità per un rinnovato sviluppo democratico.
14.30 Plenaria di apertura
La partecipazione è un dispositivo strategico che sviluppa l’abilità collettiva di immaginare inedite possibilità e straordinari traguardi. È dunque il momento di inaugurare una nuova era di coinvolgimento civico.
EXHIBIT CON 9 “POSTAZIONI-TOTEM” MOMENTO VISSUTI – Conversazioni con i testimoni dei territori e gioco-raccolta della “dote” da parte di ciascuna delle 9 province regionali.
LABORATORIO CON 5 “GRUPPI-SFIDA” MOMENTO VOCI – Confronto in gruppo sulle sfide tematiche e gioco-risposta alle “carte imprevisti”.
SESSIONE DI FUTURO MOMENTO VISIONI – Composizione delle riflessioni tematiche per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche e gioco-creativo con “carte futuro”
17.30 PLENARIA DI CHIUSURA Riflessioni collettive con il contributo di Marianella Sclavi e simbolica consegna per la futura legislatura regionale.
Incontro di networking con aperitivo animato da musica e gioco-conviviale, aperto a tutti i partecipanti alla GdP2024, alle persone e organizzazioni aderenti alla Comunità di Pratiche partecipative della Regione Emilia- Romagna e alle organizzazioni della Community OGP e HUB nazionale della Partecipazione.
Evento promosso nell’ambito di Community OGP Italia – Hub Partecipazione, da Regione Emilia-Romagna, AIP2, ActionAid in collaborazione con il Dipartimento Funzione Pubblica.
L’evento, dedicato alle pratiche di governo aperto, è un’importante occasione per presentare la versione finale della Carta della Partecipazione 2024 e attivare un confronto creativo in modo da declinare operativamente i principi in essa contenuti, nella direzione di un percorso corale di definizione delle future Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica, impegno previsto dal 6° Piano nazionale per il governo aperto 2024/2026.
9.30 – 10.00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Intervento ispirazionale “Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza” di Maura Gancitano, Tlon
10.00 – 11.30 Plenaria interattiva “La Carta della Partecipazione Pubblica 2024”
Presentazione corale della Carta della Partecipazione Pubblica 2024 da parte dei promotori e brevi interventi sulla declinazione in specifiche policy a cura delle Aree di lavoro dell’Hub Partecipazione.
Introduce e modera: Serenella Paci, AIP2
Intervengono: Micaela Deriu, Regione Emilia-Romagna; Annalisa Fauzzi, Regione Puglia; Antonio Floridia e Francesca Barucci, Regione Toscana; Claudia Casini, AIP2; Marco Polvani, ActionAid; Raniero Maggini, Cittadinanzattiva; Giacomo Petitti di Roreto, IAF Italia; Gilda Berruti e Raffaella Radoccia, INU.
Qualità della partecipazione pubblica – Chiara Pignaris, AIP2; Partecipazione per lo sviluppo sostenibile – Mara Cossu, MASE; Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche – Fabio Riva, IAF; Amministrazione condivisa e Welfare di Comunità – Marco Polvani, ActionAid; Contratti di Fiume – Massimo Bastiani, Tavolo nazionale CdF; Tecnologie digitali a supporto della partecipazione – Formez PA
11.30 – 13.00 Laboratorio partecipativo “Verso le Linee guida per la partecipazione pubblica”
Introduce: Giovanni Allegretti, Università di Coimbra
Sei gruppi di lavoro facilitati da AIP2, in contemporanea, attivano un confronto creativo per declinare in modo operativo i princìpi della Carta e fornire suggerimenti per le future Linee guida nazionali.
13.00 – 13.30 Plenaria conclusiva
Presentazione degli esiti del laboratorio partecipativo e prossimi passi del percorso di elaborazione delle Linee Guida: Sabina Bellotti, Dipartimento della Funzione Pubblica con il contributo di Giovanni Allegretti.
Riflessioni di chiusura dei lavori
Evento di discussione sui temi, affrontati nella pubblicazione “Qualità della democrazia”, della partecipazione e del protagonismo di cittadini/e nella definizione delle politiche, con la partecipazione di attori della società civile che si sono uniti al percorso di ActionAid.
Intervengono: Mariangela Cassano, Presidente di ActionAid, Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid, Arianna Saulini, Senior Advocacy Advisor per Save the Children, Antonio Gaudioso, attivista civico ed esperto di politiche sanitarie, Raffaele Salinari, CINI, Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV.
Workshop su invito organizzato nell’ambito del progetto AwareEU promosso da ActionAid, Monithon, info.nodes, Ondata e Osservatorio Civico PNRR
Individuare le cause, i rischi e le possibili soluzioni di una comunicazione poco efficace sui progetti finanziati dalle Politiche di Coesione e dal PNRR nei territori.
Workshop riservato alle associazioni del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment .
Evento pubblico del progetto Aware EU, promosso da ActionAid, Monithon, info.nodes, Ondata e Osservatorio Civico PNRR.
Partendo dal lavoro svolto nel workshop, questo evento pubblico vedrà un confronto tra stakeholders chiave della comunicazione delle politiche europee sui rischi di una comunicazione inefficace nell’implementazione delle politiche di coesione e del PNRR e su come l’inclusione e la partecipazione della cittadinanza possano prevenirli, avvicinando tali politiche ai territori e alle persone che li vivono ogni giorno.
Intervengono: Caterina Brancaleoni, Settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna; Anna Lisa Boni, Assessorato e Cabina di regia fondi europei, Missione clima 2030: neutralità e transizione, Relazioni internazionali e cooperazione, Portavoce progetto di restauro e raccolta fondi Garisenda, Portici Unesco Comune di Bologna, Annalisa Fauzzi, Pianificazione strategica e coordinamento delle attività di comunicazione delle Politiche di Coesione 2021-2027 UE della Regione Puglia, Simona De Luca, coordinatrice Open Coesione, Alberto Puliafito, co-fondatore Slow News, Silvestro Ramunno, Direttore Responsabile Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna.
Modera: Gloria Riva, giornalista L’Espresso; Lorenzo Cirino e Alessandro Trevisin, giornalisti Scomodo.
Evento pubblico (talk) promosso da Fondazione IU Rusconi Ghigi e Alleanza per le Transizioni Giuste
Un confronto a più voci sul Bilancio partecipativo come strumento di democrazia partecipativa e di redistribuzione di potere decisionale, a partire dal racconto della prima esperienza al mondo nata a Porto Alegre, in Brasile, negli anni ’90.
Evento pubblico promosso in collaborazione con Alleanza per le Transizione Giuste
Evento pubblico promosso in collaborazione con Alleanza per le Transizione Giuste
L’evento si configura come uno spazio di confronto nel quale condividere diverse esperienze di dissenso “di piazza” che riguardano temi di estrema attualità e coinvolgono particolarmente le e i giovani: clima, cittadinanza, attivismo proPalestina. A queste si aggiunge la prospettiva di chi lavora nel mondo della comunicazione e che racconta il dissenso e vive sulla propria pelle gli effetti di essere una voce controcorrente.
Intervengono: Haripriya Devi Ghoorun, studentessa di giurisprudenza e attivista della campagna “Dalla parte giusta della storia”; Pasquale Pagano, Attivista Extinction Rebellion; Damiano Di Giovanni, Esecutivo Nazionale dell’Unione degli universitari (UDU); Walter Massa, Presidente di ARCI Nazionale; Tiziana Terranova, teorica italiana, autrice e attivista, Dalia Ismail, giornalista e ricercatrice indipendente, un/una giornalista della redazione di Scomodo
Modera: Leila Belhadj Mohamed, editor,podcaster freelance e attivista
Workshop riservato alle associazioni del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment
Dal 16 al 22 settembre torna la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ , campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. L’iniziativa intende promuovere il cambiamento dei comportamenti in favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Il tema scelto per la campagna di quest'anno, per perseguire gli obiettivi della Settimana europea, quindi per migliorare la qualità della vita urbana promuovendo infrastrutture maggiormente incentrate sulle persone, integrare altre iniziative dell’UE, come i progetti REPowerEU e il Green Deal europeo oltre a promuovere l’utilizzo di mezzi meno inquinanti, è ‘La condivisione degli spazi pubblici’ che si basa su quattro principali linee guida di intervento: ‘Vivere lo spazio pubblico in modo diverso’; ‘Riqualifichiamo insieme lo spazio urbano’; ‘Strade scolastiche: creare uno spazio sicuro per gli spostamenti attivi’ e ‘Pianificazione e progettazione di strade più sicure’.
Anche l’Unione della Romagna Faentina aderisce alla Settimana europea attraverso le iniziative ‘Biking the territory’.
Il programma messo a punto partirà martedì 10 e mercoledì 11 settembre a Ormoz, in Slovenia, dove il Servizio Mobilità e Smart City parteciperà a una visita-studio, nell’ambito del progetto europeo ‘Econnecting’, sulla mobilità sostenibile tra centri urbani e aree rurali.
Martedì 17 settembre, alle 17, l’Aula 5 di Faventia Sales ospiterà ‘Logistica ultimo miglio’, aperto al pubblico durante il quale esperti e tecnici illustreranno come rendere sostenibile la logistica nella distribuzione delle merci nei centri urbani grazie a progetti di micro-hub come quello già sperimentato con azione pilota nel centro di Faenza.
Mercoledì 18 dalle 7 alle 9 sarà la volta del ‘Giretto d’Italia’, iniziativa promossa da Legambiente, la più grande competizione di mobilità urbana sostenibile. Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola in bici o con qualsiasi mezzo di micro-mobilità passando dai check point che saranno installati in tre punti della città (Piazza Lanzoni, porta Montanara e corso Mazzini).
Giovedì 19 in mattinata, nelle Aule 4 e 5 di Faventia Sales, sono in programma le premiazioni per gli studenti che hanno partecipato al progetto Bike to School 2024 ed un confronto aperto tra le scuole del territorio sui progetti dedicati alla mobilità sostenibile. Per l’occasione saranno esposte una vettura a pedali (VAP) e un’auto elettrica che ha partecipato alla competizione ‘Shell Eco Marathon’, dell’ITIP Bucci.
Sempre giovedì 19, alle 18, la Sala Bigari della Residenza Municipale ospiterà ‘MobilitiAmo’, momento di confronto per illustrare progetti, azioni e prospettive sulla mobilità sostenibile nel territorio della Romagna Faentina; parteciperanno i tecnici del Servizio Mobilità e Smart City, i Mobility Manager aziendali e scolastici e la Consulta Comunale della Bicicletta di Faenza.
Sabato 21 settembre, le iniziative si sposteranno a Riolo Terme. Dalle 10 è in programma ‘Una piazza al cubo’: laboratorio collettivo per immaginare un nuovo spazio pubblico di incontro nella piazza della Rocca. L’attività è realizzata nell’ambito del progetto europeo ‘Econnecting’, finanziato dal programma Urbact IV.
Venerdì 27, dalle 8.30, ‘In piazza con le scuole per la sicurezza stradale’, nella centralissima piazza di Faenza, l’ultimo appuntamento organizzato dall’Associazione APS Progetto Sicurezza. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado ‘Carchidio-Strocchi’ si cimenteranno in una gimkana didattico-educativa per l'approccio alla guida sicura nel rispetto delle regole.