Giovedì 2 febbraio dalle 20:45
A circa sei chilometri da Carpi (MO), in località Fossoli, nel 1942 il Regio Esercito costruisce un campo per imprigionare i militari nemici. Nel dicembre del ‘43 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in campo di concentramento per ebrei, per poi divenire un campo di transito utilizzato dalle SS come anticamera dei lager nazisti. Sono circa 5.000 gli internati politici e razziali che passano da Fossoli con destinazione i campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Flossenburg e Ravensbrück (fra questi anche Primo Levi)". Ma la sua storia non si ferma con la Shoah e la Seconda Guerra Mondiale: dal 1954 alla fine degli anni '60 vi giungono i profughi giuliani e dalmati provenienti dall'Istria, che fondano il Villaggio San Marco. Per conoscere meglio la storia del Campo di Fossoli e comprenderne il ruolo nelle grandi vicende della storia del Novecento, giovedì 2 febbraio alle ore 20.45 il circolo ARCI Prometeo e la Fondazione Bella Ciao ospitano Pierluigi Castagnetti, presidente della Fondazione Fossoli. - La Fondazione Fossoli è stata costituita nel gennaio 1996 dal Comune di Carpi e dall'Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato. Gli obiettivi della Fondazione sono la diffusione della memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell'ex campo di concentramento di Fossoli; la promozione della ricerca storico-documentaria sul Campo di Fossoli nelle sue diverse fasi di occupazione; la progettazione e l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico, rivolte in particolare alle scuole e ai giovani, negli ambiti di competenza propri della Fondazione, nonché dei diritti umani e dell'educazione interculturale. - Pierluigi Castagnetti, laureato in scienze politiche all’Università di Bologna, è stato consigliere regionale, deputato ed europarlamentare. Dal 2016 è presidente della Fondazione Fossoli. Fa parte del direttivo della Casa della Storia europea di Bruxelles. Evento realizzato in adesione al progetto “Concittadini” dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
|