Nella foto: Migranti, detenuti, senzatetto, transgender. La comunità che il papa ha voluto ad accogliere la sua salma alla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, via Ansa
Oggi un Lunedì Rosso dedicato agli ultimi.
Poveri, fuggitivi, discriminati, la grande massa mondiale che Francesco ha messo al centro del suo sacerdozio fin dai primi passi mossi nella chiesa della Virgen de Caacupé di Buenos Aires.
Nell’ombra della storiografia sono rimasti a lungo anche i tantissimi stranieri che parteciparono alla Resistenza contro il nazifascismo in Italia, la loro storia raccontata in una retrospettiva sulla Liberazione.
Una ricorrenza importante, ottanta anni esatti dall’insurrezione di Milano che segnò la fine della dittatura e dell’occupazione tedesca d’Italia.
Il tentativo del governo di oscurare il 25 aprile con il lutto per la dipartita del Pontefice è miseramente fallito.
In ogni città d’Italia le piazze piene di antifasciste e antifascisti.
Per iscriverti gratuitamente a tutte le newsletter del manifesto vai sul tuo profilo e gestisci le iscrizioni.
https://ilmanifesto.it/newsletters/lunedi-rosso