Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

INTERVISTA. L'europarlamentare Pd: «Il tema dell’occupazione non può essere utilizzato come una scusa per non fare le politiche ambientali. Su questo punto il governo Draghi ha volato molto basso»

Pierfrancesco Majorino: «Non abbiamo bisogno dei transfughi di Forza Italia, priorità all’agenda sociale» Pierfrancesco Majorino

«Salario minimo e politica salariale, lotta alla precarietà, emergenza ambientale, nuovo welfare, diritti civili, gestione del Pnrr, sostegno alle imprese e alle famiglie» è l’agenda per battere la destra dell’europarlamentare Pd (ed ex assessore alle Politiche sociali nella giunta Sala) Pierfrancesco Majorino.

Gli accordi elettorali con i partiti di centro non rischiano di sbilanciare a destra la proposta per il paese?
Bisogna tenere conto della legge elettorale, che è orrenda. Ma condivido molto l’impostazione del segretario Enrico Letta che premia i contenuti: l’agenda del Pd sarà caratterizzata dalla questione sociale, dal salario minimo, dai temi del lavoro, della rivoluzione ambientale, ancoraggio ineluttabile all’Europa. Tutto ciò si poteva affrontare in modo più attento se il governo non fosse caduto ma questa è una sciagurata responsabilità che si è assunto Conte oltre che la destra sovranista.

Sala ha chiuso a qualsiasi accordo con i 5S anche a livello locale.
Credo che si debba valutare caso per caso e in Lombardia vedremo nei prossimi mesi. Fino ad ora l’opposizione al governatore Attilio Fontana è stata fatta in modo unitario.

Calenda, Sinistra italiana e Verdi, come si tiene insieme uno schieramento così ampio?
La nostra agenda è salda. Mi auguro che nelle liste dem trovino posto personalità di sinistra come Roberto Speranza ed Elly Schlein. Il dialogo è stato avviato con i rosso verdi, con Luigi Di Maio e Beppe Sala. Interlocuzioni in più direzioni ma questo perché la legge elettorale lo impone. Ciò che conta è la proposta del Pd e su di essa non ci sono equivoci. Dall’altro lato c’è la destra di Meloni e Orban, non mi scandalizzo se occorre fare alleanze ampie. Detto questo, non imbarcherei mai Gelmini, Brunetta e company. Non ne abbiamo nessun bisogno e rischiamo il paradosso di dare a Conte un argomento. Però prendo atto che la direzione di marcia è diversa.

Tra le priorità c’è un nuovo welfare. Il reddito di cittadinanza va tenuto?
Il grande problema dell’Italia, lo dico da copresidente dell’intergruppo del parlamento europeo sula lotta alla povertà, non è avere il Rdc ma non aver avuto per decenni, unico paese europeo insieme alla Grecia, alcun tipo di sostegno al reddito. Si è accumulato un tragico ritardo, si sono fatte in questi anni campagne d’odio contro i poveri da parte della politica, del mondo dell’industria. Il Rdc va migliorato perché non è uno strumento di inserimento nel mercato del lavoro ma di sostegno al reddito per chi non ce la fa. Invece siamo passati dal dire che sconfiggeva la povertà al farci i referendum contro. Va migliorato ma sicuramente tenuto.

La campagna elettorale è appena iniziata e la destra ha già ricominciato la propaganda anti migranti.
Salvini e Meloni faranno a gara per interpretare il campione dell’odio verso i migranti ma dobbiamo ammettere che l’impostazione del centrosinistra in questi anni è stata totalmente sbagliata in vari passaggi. Non possiamo dimenticare la sciagura dei campi in Libia e non siamo esenti da profonde responsabilità. Sul dl Missioni oggi (ieri ndr) il Pd non ha votato il rifinanziamento della Guardia costiera libica, spero che sia il segno di un profondo ripensamento della proposta dem.

Anche sulla transizione ecologica le posizioni degli interlocutori del Pd sono divergenti.
Il parlamento Ue ha indicato con chiarezza la strada. Le misure del Green deal o il pacchetto Fit for 55 vanno nella direzione di coniugare rivoluzione ambientale e questione sociale, che non può essere utilizzata come una scusa per non fare le politiche ambientali. Su questo punto il governo Draghi ha volato molto basso, utilizzato la questione sociale per evitare di affrontare la transizione ecologica. È una strada, invece, da intraprendere con decisione proteggendo, contestualmente, chi rischia di pagarne il prezzo. Sul nucleare poi nessun tentennamento: il gruppo Pd in Europa ha votato con i Verdi contro l’inserimento del nucleare nella tassonomia europea, una scelta concordata con Letta. Questa è la posizione da tenere.

 

Commenta (0 Commenti)
PATADRAG. Gli ex alleati del campo largo sempre più divisi
Grillo resiste sui due mandati. Letta gioca la carta dei sindaci Giuseppe Conte e Beppe Grillo - Ansa

Beppe Grillo non molla il Movimento 5 Stelle e non fa un passo indietro sul limite dei due mandati. Così, la proposta di Giuseppe Conte di concedere almeno pochissime deroghe viene rispedita al mittente, con il fondatore (e proprietario del marchio pentastellato) che si sarebbe anche detto pronto a farsi da parte se l’ultimo principio cardine del M5S che fu venisse abbandonato o quantomeno affievolito.

CONTE NEGA: «Smentisco categoricamente tutte le indiscrezioni in merito a un aut aut di Grillo su questioni interne al M5S – fa sapere – Abbiamo di fronte una grande battaglia da combattere tutti insieme per il Paese, guardiamo uniti nella stessa direzione». Il leader assicura che si troverà il modo di valorizzare l’esperienza di chi ha già fatto due mandato ma non può dire che verranno ricandidati. Non si può permettere uno scontro del genere. Perché sarebbe l’ennesima frattura in tempi travagliati e perché ha bisogno che Grillo si impegni in prima persona nella campagna elettorale del M5S in solitaria, contro tutti in nome della difesa delle «conquiste» dei due governi che ha presieduto. Ancora ieri ha preso di mira lo schieramento che va componendosi attorno al Partito democratico. «Il campo largo va da Calenda che non esce da Ztl e salotti buoni a Brunetta che offende i lavoratori, a Renzi che raccoglie firme per smantellare i sostegno alla povertà», dice l’avvocato condividendo sui social il video di una lavoratrice in difficoltà per i bassi salari. «A questa generazione dobbiamo risposte, un piano che rafforzi quanto fatto dai miei governi», chiosa. Intanto, oggi annunceranno il loro passaggio ad Articolo 1 i due consiglieri comunali di Bologna Max Bugani e Marco Piazza.

I 5 STELLE hanno anche il problema di comporre le liste. Difficile che ci sia tempo per i diversi turni che compongono le parlamentarie, così come è difficile che si riescano a controllare i certificati penali di tutti gli aspiranti (compito che, peraltro, fino alla scorsa legislatura veniva svolto nelle stanze milanesi degli uffici della Casaleggio associati).

ALLA STRATEGIA delle liste stanno pensando anche al Nazareno. «Le prossime elezioni sono il tappone dolomitico tutto in salita – dice Enrico Letta – Per noi sono una sfida incredibile e incredibilmente affascinante, difficile, da affrontare con passione e scientificità. Nulla al caso. Dobbiamo scegliere le strategie per applicare la legge elettorale». L’idea di una campagna elettorale fortemente legata al territorio dovrebbe concretizzarsi in un massiccio impiego di sindaci, anche di comuni medio-piccoli. Dovrebbero essere inseriti nel pacchetto proporzionale, anche se non nei primi posti, in modo da spingerli a massimizzare il loro serbatoio locale di voti. Gli strateghi dem, infatti, considerano che la spinta determinante per conquistare i seggi in palio all’uninominale può arrivare soprattutto dalla rosa di nomi presente dal lato del proporzionale. Così è avvenuto al M5S alla scorsa legislatura, quando sono stati eletti in Parlamento persino candidati che poco prima del voto erano stati espulsi perché sprovvisti dei requisti richiesti dallo statuto.

LETTA DUE giorni fa aveva anche detto che agli alleati del Pd sarebbe stato chiesto di non mettere veti. Ma il campo largo che sta costruendo è diventato un percorso minato pieno di veti incrociati. Così, mentre Calenda decide cosa fare piazza i suoi punti programmatici scaccia-sinistre. E un pezzo di Sinistra italiana, il partito che farà una lista in tandem con Europa Verde, propone di abbandonare l’idea di unirsi al «patto repubblicano». «La grande coalizione che il Pd sta costruendo (da Toti, Gelmini, Brunetta, Calenda) non segna discontinuità e non si fa carico dei problemi del paese – scrive Si della Toscana – Sinistra italiana non può farne parte nemmeno provando a trovare giustificazioni su un presunto fronte contro le destre». La proposta è di unirsi al M5S e ai pezzi di Leu e che, al contrario dei dirigenti di Articolo 1, non vogliono andare col Pd e sostenere l’agenda Draghi. Conte sarebbe tentato: ha annunciato la corsa solitaria, non è convinto di un fronte comune con l’Unione popolare e De Magistris, ma non disdegnerebbe un accordo coi rossoverdi. A tal fine nei giorni scorsi ha incontrato Philippe Lamberts, co-presidente del gruppo Verdi-Ale al Parlamento europeo.

 
Commenta (0 Commenti)
Taglio del 15% fino a marzo, molte esenzioni, Ungheria contraria. L’opposto dell’ultima crisi dell’euro: ora a implorare è la Germania
 Gasdotto E Attrezzatura Ausiliaria Presso La Stazione Di Pompaggio Del Gas  Fotografia Stock - Immagine di produzione, struttura: 166967452

Applausi finali, naturalmente, perché l’Europa dei Ventisette sembra averla scampata anche questa volta. Il Consiglio affari energia riunito ieri a Bruxelles ha approvato il patto del gas, un accordo vincolante che impone agli stati membri dell’Unione europea di ridurre volontariamente del 15% il consumo di gas da fine agosto a fine marzo, quel gas che il gigante russo Gazprom usa come una clava per randellare il continente idrocarburo-dipendente, stringendo un altro po’ i rubinetti che da domani diminuiranno il flusso del gasdotto Nord Stream 1 fino a uno striminzito 20% della capacità complessiva. La scusa ufficiale è un altro lavoro di manutenzione complicato dalle sanzioni occidentali contro la Russia, il motivo è che il mercato dell’energia è un’arma, e non da oggi. Un’arma che la Russia sta usando.

IL CONSIGLIO affari energia è il consesso dei ministri dell’energia dei Ventisette, e gli applausi sono la forza e il sollievo del Vecchio continente, i cui stati per una settimana hanno trattato furiosamente tra e contro se stessi, da quando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva annunciato il flat cut, un taglio fisso del 15% per tutti, calcolando di riuscire a risparmiare i 45 miliardi di metri cubi necessari a rendersi indipendenti dal gas russo.

MA DIETRO gli applausi ci sono i distinguo. La solita Ungheria vota contro. Per farsi meglio capire ha inviato a Bruxelles il ministro degli esteri e non quello dell’energia, per dire che «il gas acquistato con i soldi degli ungheresi sarà usato dagli ungheresi e ogni altra cosa è impensabile». In teoria se Budapest non rispettasse il patto si aprirebbe una procedura di infrazione. In teoria. Poi c’è quella riduzione «volontaria» che potrebbe diventare obbligatoria. Chi dovrà deciderlo non saranno però von der Leyen e i suoi ministri, ma i singoli stati a maggioranza – un potere che non hanno voluto lasciare.

E poi ci sono le esenzioni, e qui il salvifico piano-gas europeo si riempie di dubbi. Esenti i paesi non connessi ai gasdotti europei – cioè Irlanda, Malta e Cipro. Esenti i paesi baltici, che sono connessi alla rete elettrica russa, e senza il gas Mosca potrebbe spegnerli dalla sera alla mattina. Esenti gli stati poco connessi con i gasdotti russi e che abbiano potenziato le proprie infrastrutture per il gas liquefatto – il costoso gas prevalentemente americano: la Spagna, la Grecia. Esente in parte chi riesce a procurarsi il gas altrove: l’Italia – per il ministro Cingolani il taglio italiano sarà solo del 7%. Esente chi riuscirà prima dell’inverno a stoccare abbastanza gas da poter aiutare un paese vicino in difficoltà… Insomma, tra un’esenzione e l’altra, i45 miliardi di metri cubi da risparmiare non saranno mai raggiunti.

«QUESTO PIANO ha più buchi dell’Emmental», ha detto una fonte Ue alla Bbc. Il motivo è che stato disegnato fin dall’inizio per la Germania, il paese più grosso e più dipendente dal gas russo. Questo ha comportato un faticoso aggiustamento di mezzi e soprattutto favoloso rovesciamento di quanto avvenne solo dieci anni fa con la crisi dei debiti sovrani in molti paesi dell’area euro. All’epoca, il tracotante ministero delle finanze tedesco ripeteva ai discoli Italia, Spagna, Grecia eccetera di «fare i compiti», e tagliare tutte quelle costose pensioni. Oggi la ministra della transizione ecologica della Spagna, Teresa Ribera, è arrivata a Bruxelles e ha detto: «Noi abbiamo fatto i compiti, e voi?»

I TEDESCHI hanno puntato tutto sull’economico gas russo, e di ciò il ministro dell’energia tedesco Robert Habeck ha avuto il buon gusto di chiedere scusa, o almeno andarci vicino. Ma il conto lo pagherà mezza Europa, come ha spiegato la ministra francese dell’energia Agnès Pannier-Runacher: «Se un’industria chimica tedesca tossisce, si ferma tutta l’industria europea».

Nel frattempo la quotazione del gas è volata a 214 euro per gigawattora. Il presidente americano Joe Biden lavora furiosamente dietro le quinte per tenere uniti i paesi europei e ha spedito in Europa il suo coordinatore per l’energia Amos Hochstein: «Era la nostra paura più grande», ha detto. E la Naftogaz ucraina è in default: ieri non ha pagato 335 milioni di dollari di bond.

 

Commenta (0 Commenti)

FINE DEL CAMPO LARGO. Pierluigi Bersani: «La domanda è: vogliamo fare un governo senza popolo? Mi sento alternativo a chi propone flat tax, aliquota unica Irpef, a chi vuole cancellare il reddito di cittadinanza, a chi dice no al salario minimo, allo ius scholae, al ddl Zan e alla legge sul fine vita»

I pontieri di sinistra che speravano nel dialogo tra dem e pentastellati Enrico Letta e Pierluigi Bersani - LaPresse

Pierluigi Bersani ci aveva provato dagli studi di La7 lunedì sera, un ultimo appello al Pd per salvare il campo largo: «Innanzitutto bisogna chiedersi chi andrà a votare – il suo ragionamento -. Perché stando ai dati delle ultime amministrative, l’astensione è diffusa tra chi ha difficoltà economiche. In quella fetta di popolazione c’è la questione sociale. E allora la domanda da farsi è: diciamo qualcosa a queste persone o vogliamo fare un governo senza popolo?». Quindi la conclusione: «Penso, non da oggi, che si sarebbe dovuto lavorare in quest’anno e mezzo per comporre un campo progressista con Pd, ambientalisti, sinistra e M5s. Io mi sento alternativo a chi propone flat tax, aliquota unica Irpef, a chi vuole cancellare il reddito di cittadinanza, a chi dice no al salario minimo, allo ius scholae, allo ius soli, al ddl Zan e alla legge sul fine vita».

Ma il treno della campagna elettorale ormai è partito e il segretario dem, Enrico Letta, l’ha già messo su un binario divergente rispetto ai pentastellati. Ieri mattina alla direzione del Pd ha detto: «Chiedo di darmi mandato su tre criteri: andare a discutere con forze politiche fuori dal trio della irresponsabilità e che portino un valore aggiunto. Poi, spirito costruttivo senza veti». Nel trio dell’irresponsabilità, al primo posto, ci sono i 5S con Giuseppe Conte seguiti a ruota da Fi e Lega. Relazione approvata all’unanimità, applausi, sipario. Tutto finito? Dalle varie sponde di Liberi e uguali si continuava a sperare in una ricomposizione tra i due ex maggiori azionisti del campo largo, complice il fatto che sui territori l’alleanza è ancora operativa.

Così, dopo il padre nobile di Art 1 Bersani, ieri mattina si è fatta sentire la capogruppo di Leu al Senato, Loredana De Petris: «La destra, dopo aver litigato per quattro anni ed essersi divisa sulla fiducia a due governi, si presenterà unita alle elezioni. Il centrosinistra, dopo aver lavorato per tre anni alla costruzione di un’alleanza di programma e progetto in grado di competere per la guida del Paese, sceglie di buttarla alle ortiche in poche ore senza una vera divisione sul voto di fiducia». Per poi attaccare i dem: «La scelta del Pd è semplicemente un suicidio politico, come i sondaggi attestano. Il danno che rischia di essere fatto al Paese e alle fasce di popolazione più deboli è enorme. Ci sarebbe ancora tempo per fermarsi sull’orlo del burrone, mettere in campo quell’alleanza di centrosinistra con il M5s che avevamo costruito con pazienza e intelligenza politica, sconfiggere nelle urne Meloni e Salvini. Ma sembra che il Pd sia invece deciso a sacrificare l’unica possibilità di uscire vincenti dalle urne».

E Stefano Fassina: «Letta ha lealmente riconosciuto la proficua collaborazione con i 5s durante il Conte II. Purtroppo tutte le rilevazioni di voto attribuiscono una larghissima vittoria alla destra. In tale scenario, il segretario del Pd indica pragmaticamente l’obiettivo di un’alleanza elettorale tecnica con i vari partiti del centro e del centrodestra, ossia un’alleanza dovuta alle pessime caratteristiche del Rosatellum, non da convergenze politiche. È incomprensibile la preclusione verso i 5s, pur dal punto di vista di chi ha radicalmente dissentito dal comportamento del Movimento al Senato il 20 luglio scorso. Così andiamo al naufragio. Il 13 agosto (entro il 14 vanno depositati i simboli ndr) è ancora lontano, anche il M5s si dovrebbe far sentire per provare a riaprire una discussione per l’alleanza tecnica con il Pd».

Il Movimento però, dopo le giornate di scontro frontale con i dem, ieri sera ha rotto il silenzio con Conte che ha chiuso la partita: «Correremo da soli». Nel pomeriggio anche il leader di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni, ed Europa verde, Angelo Bonelli, che andranno insieme al voto, si erano schierati per il dialogo. «Vogliamo assolutamente lavorare per costruire l’alleanza più ampia possibile, compreso il Movimento, mentre con Letta siamo al lavoro per colmare le distanze – aveva spiegato ieri Bonelli -. Abbiamo necessità di costruire un fronte democratico perché dall’altra parte c’è un polo sovranista che non fa questioni di principio». E Fratoianni: «Di fronte a questa destra, che rappresenta le peggiori lobby, serve un esame di coscienza per costruire la più larga convergenza. Continuo a rivolgermi ai principali protagonisti, Letta e Conte, affinché si ricostruisca un filo del dialogo».

 

Commenta (0 Commenti)
IL GIOCO NON VALE LA CALENDA. Il segretario dem apre ad Azione e chiude
definitivamente ai 5 Stelle.
L’avvocato: «Noi coerenti con il programma, saremo il terzo incomodo»
Letta traccia il campo: «O noi o Meloni». Conte: «Da soli al voto» Enrico Letta e Luigi Di Maio - Ansa
Enrico Letta disegna davanti alla direzione del Pd la strategia che condurrà, sotto l’insegna del listone dei Democratici e Progressisti, alle elezioni del 25 ottobre. «Il risultato delle elezioni dipende dal risultato della nostra lista» spiega il segretario dem. Il criterio delle alleanze viene illustrato con una premessa: «Questo non è il Mattarellum, ma il Rosatellum». Dunque la logica è rovesciata: la legge elettorale prevede «accordi elettorali» e non coalizioni politiche vere e proprie. Per questo non c’è bisogno neppure di un programma comune.

IL PD INTENDE dialogare con forze che non siano il «trio dell’instabilità» che ha fatto cadere il governo Draghi. Dunque porte chiuse al Movimento 5 Stelle, anche se Letta ci tiene a difendere il lavoro fatto dal suo predecessore al Nazareno Nicola Zingaretti e rivendica il dialogo intrattenuto in questi anni con Conte. «Senza quel lavoro fatto col M5S il governo Draghi non sarebbe mai nato», dice il segretario. Ne ha anche per Forza Italia, che entra nel club degli irresponsabili, ma il cui atteggiamento, secondo Letta, apre spazi di manovra verso il centro, anche perché sottolinea che con i berlusconiani in questi anni il Pd ha «lavorato bene». Il lavoro sporco dello svuotamento del mondo forzitaliota è con tutta evidenza affidato a Carlo Calenda. Ma nel pomeriggio il leader Pd ha incontrato nella sede della fondazione Arel Luigi Di Maio e Beppe Sala. Il sindaco

Commenta (0 Commenti)

Rimosso Ruslan Demchenko, primo vice-segretario del Consiglio per la sicurezza. La sua colpa: firmò gli accordi di Kharkiv

Zelensky fa pulizia nuova tornata  di licenziati eccellenti

È innegabile, come ha dichiarato il presidente Zelensky, che è un momento storico per gli ucraini. Ma qual è il prezzo della fermezza ribadita ancora nel proclama «non rinunceremo mai alla nostra indipendenza»? Il «passo che le generazioni precedenti non hanno potuto fare», ovvero entrare nell’Unione europea e svincolarsi drasticamente dai legami con la Russia, ha un costo. Con una guerra in corso è difficile ragionare, çela va sans dire, tuttavia, non è così complicato trovare dei nemici, anche se si tratta di collaboratori di vecchia data, amici o membri dello stesso partito.

Dopo i licenziamenti illustri del Procuratore Generale della Repubblica, Iryna Venediktova, e del capo del servizio di sicurezza, Ivan Bakanov, anche Ruslan Demchenko, il primo vice-segretario del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale dell’Ucraina, è stato rimosso dal suo incarico. Lo ha reso noto il portavoce del presidente, Sergiy Nijiforov, adducendo come motivazione lo stato di salute e di stress psicologico di Demchenko. In realtà, secondo un’inchiesta di Radio Free Europe pubblicata nel novembre 2021, Demchenko avrebbe esercitato pressioni per la firma dei cosiddetti «accordi di Kharkiv» del 2010, i quali prevedevano che, in cambio di alcuni sconti all’Ucraina sull’acquisto del gas, la Russia potesse estendere l’affitto della base navale di Sebastopoli in Crimea di 25 anni. È chiaro che secondo l’attuale governance ucraina, la presenza militare russa in Crimea è stata determinante per la perdita di quel territorio. Del resto, l’ex-vice segretario non è il solo.

Ieri, anche l’ex-ministro degli esteri Kostyantyn Gryshchenko e l’ex ministro della giustizia Oleksandr Lavrynovych, entrambi in carica durante la legislatura dell’ex-presidente in fuga Viktor Yanukovych, sono stati accusati in contumacia per il loro coinvolgimento negli «accordi di Kharkiv».

A proposito di accuse, l’uomo d’affari e politico Hennady Korban ha dichiarato che le guardie di frontiera ucraine hanno confiscato il suo passaporto e si sono rifiutate di farlo entrare in Ucraina attraverso il confine polacco. Per questo l’uomo ha chiesto ufficialmente al presidente Zelensky di «risolvere il malinteso» sulla revoca della sua cittadinanza. Korban è noto anche per essere uno dei principali soci d’affari dell’oligarca Igor Kolomoisky, tra gli uomini più ricchi d’Ucraina, nemico giurato dell’ex-presidente Petro Poroshenko e proprietario del canale televisivo che ha mandato in onda la serie «Servitore del popolo» con protagonista proprio Zelensky.

Mentre Kolomoisky era a capo dell’oblast di Dnipropetrovsk, nel 2014 Korban (che ne era il vice) lo avrebbe aiutato a organizzare alcuni gruppi di milizie come il battaglione «Dnipro» e si crede che l’oligarca finanziasse anche i battaglioni di estrema destra «Azov» e «Aidar». Nonostante questo passato comune e gli intrecci con la carriera politica dell’attuale presidente ucraino, in seguito allo scoppio della guerra Zelensky aveva ricevuto forti pressioni dagli alleati Usa per allontanare Kolomousky che oltreoceano è imputato in un processo penale per crimini fiscali.

Non è difficile comprendere come in questo momento Zelensky reputi più importante la fornitura di armi che una vecchia conoscenza dal passato poco chiaro e, per questo, il 18 luglio scorso, ha firmato un decreto presidenziale che revoca la cittadinanza ucraina a Kolomoyskyi e ad altre figure di spicco, tra cui proprio Hennady Korban, che, tra l’altro, dal 24 febbraio era il capo dei battaglioni di difesa territoriale di Dnipro, Vadim Rabinovich, considerato un legislatore filo-russo e a Igor Vasylkovsky, uno dei membri del partito del presidente.

In altri termini, siamo all’ostracismo. Anche la nomina di Oleksiy Symonenko, diventato procuratore generale ad interim il 17 luglio, va in questa direzione. Il funzionario non ha un passato chiaro. I suoi trascorsi politici sono segnati dalle accuse di depistaggio in alcuni casi di frode e di procedimenti ad hoc contro i partiti opposizione. Secondo il Kiev Independent l’uomo «attribuisce più importanza alla lealtà nei confronti dell’amministrazione presidenziale che all’efficacia nel lavoro». Eppure, potrebbe essere formalmente nominato procuratore generale dal parlamento ucraino la prossima settimana.

Intanto, a conclusione di una giornata frenetica, Zelensky ha sostituito il comandante delle Forze Speciali destituendo Grygorii Galahan e nominando Viktor Khorenko. Attendiamo di capire il perché di questo ennesimo cambio al vertice.

 

 

Commenta (0 Commenti)