Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

IL GIORNO DEL RICORDO. Si tace dell’occupazione della Jugoslavia e della sciagurata annessione della provincia di Lubiana al Regno d’Italia, e su rappresaglie e repressioni simili ai crimini nazisti

Il «giorno del ricordo»  e la memoria corta degli italiani

 

Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a dieci-quindici giorni dal Giorno della memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la possibilità di urlare la loro menzogna-verità per oscurare la risonanza dei crimini nazisti e fascisti e omologare in una indecente e impudica par condicio della storia tragedie incomparabili, che hanno come unico denominatore comune l’appartenere tutte all’esplosione, sino allora inedita, di violenze e sopraffazioni che hanno fatto del secondo conflitto mondiale un vero e proprio mattatoio della storia.

Nella canea, soprattutto mediatica, suscitata intorno alla tragedia delle foibe dagli eredi di coloro che ne sono i massimi responsabili, la cosa più sorprendente è l’incapacità dei politici della sinistra di dire con autorevolezza ed energia: giù le mani dalle foibe! Come purtroppo è già avvenuto in altre circostanze, l’incapacità di rileggere la propria storia, ammettendo responsabilità ed errori compiuti senza per questo confondersi di fatto con le ragioni degli avversari e degli accusatori di comodo, cadendo in un facile ed ambiguo pentitismo, non contribuisce a fare chiarezza intorno a un nodo reale della nostra storia che viene brandito come manganello per relativizzare altri e più radicali crimini.

A parte la incomparabilità dei numeri – poche migliaia contro sei milioni – sono la logica e la storia che rendono incomparabili i due fenomeni. Fenomeno locale le foibe, fenomeno universale la Shoah. Anche dal punto di vista temporale il problema foibe si esaurì nel giro di poche settimane, al di là del perdurare della memoria, la Shoah si consumò nel corso degli anni della Seconda guerra mondiale, annullando confini ed ambiti territoriali, distanze sociali e stabilendo nuove gerarchie nazionali e sociali.

Continuare a deprecare le foibe senza porsi l’obiettivo di contestualizzarne l’accaduto contribuisce a fare della retorica, ad alimentare il vittimismo e a offendere ulteriormente la memoria di chi è stato coinvolto in una atroce vicenda e soprattutto di chi ha pagato, innocente, per responsabilità altrui. La vicenda delle foibe ha molte ascendenze, ma certamente la più rilevante è quella che ci riporta alle origini del fascismo nella Venezia Giulia. È una storia nota e arcinota, su cui hanno lavorato storici della mia generazione, (…), con posizioni diverse tra loro ma tutti impegnati a costruire le linee interpretative di un passato storico che, tenendo conto della complessità della situazione di un’area crocevia di culture diverse, contribuisca a creare una nuova cultura politica capace di fare uscire i comportamenti politici e culturali dalle secche dello scontro frontale fra gli opposti nazionalismi, la cui cecità si alimenta a vicenda delle speculari pretese di esclusione.

Sin quando si continuerà a voler parlare della Venezia Giulia come di una regione italiana senza accettarne la realtà di un territorio abitato da diversi gruppi nazionali e trasformato in area di conflitto interetnico dai vincitori del 1918, incapaci di affrontare i problemi posti dalla compresenza di gruppi nazionali diversi, si continuerà a perpetuare la menzogna dell’italianità offesa e a occultare (e non solo a rimuovere) la realtà dell’italianità sopraffattrice. Non si tratta di evitare di parlare delle foibe, come ci sentiamo ripetere quando ragioniamo nelle scuole del giorno della memoria e della Shoah, ma di riportare il discorso alla radice della storia, alla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa e il mondo e nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista non da vittima, il nostro Paese.

Ma che cosa sa tuttora la maggioranza degli italiani sulla politica di sopraffazione del fascismo nei confronti delle minoranze slovena e croata (…), addirittura da prima dell’avvento al potere? Della brutale snazionalizzazione (proibizione di uso della propria lingua, chiusura delle scuole, chiusura delle amministrazioni locali, boicottaggio nell’esercizio del culto, imposizione di cognomi italianizzati e cambiamento di toponimi) come parte di un progetto di distruzione dell’identità nazionale e culturale delle minoranze e della distruzione della loro memoria storica? I paladini del nuovo patriottismo fondato sul vittimismo delle foibe farebbero bene a rileggersi i fieri propositi dei loro padri tutelari, quelli che parlavano della superiorità della civiltà e della razza italica, che vedevano un nemico e un complottardo in ogni straniero (…) Che cosa sanno dell’occupazione e dello smembramento della Jugoslavia e della sciagurata annessione della provincia di Lubiana al Regno d’Italia, con il seguito di rappresaglie e repressioni che poco hanno da invidiare ai crimini nazisti? Che cosa sanno degli ultranazionalisti italiani che nel loro odio antislavo fecero causa comune con i nazisti insediati nel Litorale Adriatico, sullo sfondo della Risiera di San Sabba e degli impiccati di via Ghega?

Ecco che cosa significa parlare delle foibe: chiamare in causa il complesso di situazioni cumulatesi nell’arco di un ventennio con l’esasperazione di violenza e di lacerazioni politiche, militari, sociali concentratesi in particolare nei cinque anni della fase più acuta della Seconda guerra mondiale. È qui che nascono le radici del l’odio, delle foibe, dell’esodo dall’Istria. Nella storia non vi sono scorciatoie per amputare frammenti di verità, mezze verità, estraendole da un complesso di eventi in cui si intrecciano le ragioni e le sofferenze di molti soggetti. (…) Da sempre nella lotta politica, soprattutto a Trieste e dintorni, il Movimento sociale un tempo e i suoi eredi oggi usano e strumentalizzano il dramma delle foibe e dell’esodo per rinfocolare l’odio antislavo; rintuzzare questo approccio può sembrare oggi una battaglia di retroguardia, ma in realtà è l’unico modo serio per non fare retrocedere i modi e il linguaggio stesso della politica agli anni peggiori dello scontro nazionali stico e della guerra fredda.

I profughi dall’Istria hanno pagato per tutti la sconfitta dell’Italia (da qui bisogna partire ma anche da chi ne è stato responsabile), ma come ci esorta Guido Crainz (in un prezioso libretto: Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, 2005) bi sogna sapere guardare alle tragedie di casa nostra nel vissuto delle tragedie dell’Europa. Non esiste alcuna legge di compensazione di crimini e di ingiustizie, ma non possiamo indulgere neppure al privilegiamento di determinate categorie di vittime. Fu dura la sorte dei profughi dall’Istria, ma l’Italia del dopoguerra non fu sorda soltanto al loro dolore. Che cosa dovrebbero dire coloro che tornava no (i più fortunati) dai campi di concentramento, di sterminio, che rimasero per anni muti o i cui racconti non venivano ascoltati? E gli ex internati militari – centinaia di migliaia – che tornavano da una prigionia in Germania al limite della deportazione? La storia della società italiana dopo il fascismo non è fatta soltanto del silenzio (vero o supposto) sulle foibe, è fatta di molti silenzi e di molte ri mozioni. Soltanto uno sforzo di riflessione complessivo, mentre tutti si riempiono la bocca d’Europa, potrà farci uscire dal nostro nazionalismo e dal nostro esasperato provincialismo.

* Questo testo del grande storico italiano che ci ha lasciato da meno di un anno – legato profondamente alla storia del Manifesto e nostro prezioso collaboratore per decenni – è parte dell’introduzione al libro “Dossier Foibe” di Giacomo Scotti, uscito per Manni editori – che ringraziamo – nel, 2022 (con sua introduzione e post-fazione di Tommaso Di Francesco)

Commenta (0 Commenti)

IL LIMITE IGNOTO. In carcere disobbedienti e renitenti. Il Nyt: «Tanti, in età militare, in fuga dall’Ucraina per non partecipare alla guerra»

 Soldati ucraini vicino a Soledar - Ap

Un decreto presidenziale ha prolungato la Legge marziale e la conseguente mobilitazione generale in Ucraina per altri 90 giorni, fino al 20 maggio 2023. A questo si aggiunge l’entrata in vigore e l’applicazione della Legge n. 8271 approvata il 13 dicembre 2022 dal Parlamento monocamerale, la Verkhovna Rada, che rafforza le pene per i soldati che disobbediscono o disertano la guerra, inasprendo gli articoli del codice penale militare.

Pugno di ferro, dunque, per tentare di arginare il fenomeno, che finora era stato sottovalutato o nascosto, dei disertori, dei renitenti alla leva, delle migliaia di cittadini maschi che vogliono evitare il reclutamento. Se ne è accorto anche il New York Times, che ha scritto: «Migliaia di ucraini in età militare hanno lasciato il paese per evitare di partecipare alla guerra. I governanti ucraini minacciano di incarcerare i renitenti alla leva e confiscarne le case». Difficile quantificare il numero degli espatriati, ma è certo che le organizzazioni contrabbandiere, specialmente in Moldavia, fanno pagare anche 15.000 dollari il viaggio clandestino per uscire dall’Ucraina; affari d’oro, avendo a disposizione un enorme bacino di maschi tra i 18 e i 60 anni cui il governo ha proibito di uscire dai confini: cittadini patrioti, non certamente filo russi, ma poco inclini ad indossare la divisa, imbracciare le armi e andare in prima linea, dove il numero ingente di morti tra russi e ucraini tende ormai a pareggiare.

Che il malumore per questa nuova recrudescenza militarista sia diffuso, lo si è capito anche dalle petizioni sottoscritte da 25.000 firmatari che denunciano come «il comando avrà una leva senza precedenti per ricattare e imprigionare i militari praticamente per qualsiasi critica alle loro decisioni, anche se le decisioni sono incompetenti e basate su una cattiva gestione del combattimento».
La nuova normativa cancella tutte le esenzioni dal reclutamento finora previste: gli iscritti all’università, i disabili e chi ne ha la cura, i padri di almeno tre figli, gli obiettori di coscienza che optavano per il servizio civile. Ora il reclutamento avviene anche per strada, nei luoghi di lavoro, nei numerosi posti di blocco; persino nelle scuole perché l’obbligo della registrazione militare parte dai 17 anni. La mobilitazione riguarda anche coloro che non hanno svolto il servizio militare; oggi basta un mese di addestramento obbligatorio e si è pronti per l’invio nell’esercito. Quando si è inquadrati si è alle dipendenze del generale Valerii Zaluzhnyi, principale promotore della nuova Legge, comandante in capo delle Forze armate ucraine e membro del Consiglio per la sicurezza e la Difesa nazionale. La Legge da lui voluta è osteggiata da molti soldati, avvocati e attivisti che stanno montando una vera rivolta contro l’inasprimento delle pene previste: dai 5 ai 10 anni di reclusione per diserzione, abbandono del luogo di servizio, rifiuto di usare le armi e dai 3 ai 10 anni per disobbedienza ad un ordine militare di un superiore. La normativa prevede inoltre che i giudici non possano applicare nessuna attenuante, né diminuire le pene o concedere il rilascio anticipato o la libertà vigilata.

Il malumore contro la nuova Legge è crescente e rischia di diventare un problema per il governo. Lo stesso Zelensky è intervenuto dicendo che il rispetto della disciplina militare e la lealtà al giuramento militare sono alla base della vittoria contro l’esercito russo. Il generale Zaluzhnyi vuole chiudere la polemica pubblica: «Riconosco l’esistenza di problemi che portano all’abbandono arbitrario delle posizioni ma bisogna lavorare per eliminarli. Il successo delle operazioni militari è l’obiettivo». Migliaia di giovani ucraini che non credono nella «vittoria fino all’ultimo uomo» fanno sapere di non pensarla allo stesso modo

Commenta (0 Commenti)

TELEVISIONE. Nel bene e nel male, la canzone popolare parla, seppure in musica e in versi, di quel che siamo, segnala l'evoluzione del costume, e una volta all'anno, dà vita a un canovaccio di italian teles, in cinque interminabili serate

Nemmeno l’ecatombe in Turchia e in Siria li frena nel titolare a tutta pagina contro Mattarella a Sanremo. Con impavido sprezzo del ridicolo, leader dimezzati bofonchiano contro “la Costituzione a Sanremo”, così come avevano obiettato sulla presenza, poi annullata, del presidente Zelensky tra i fiori dell’Ariston. Parlamentari in ordine sparso e in cerca di visibilità dichiarano che in riviera c’è troppa sinistra. Bisogna capirli.

Tanto più se, per la disperazione delle destre di lotta e di governo, l’esordio sanremese fa il botto di audience. Bisogna capirli perché, effettivamente, quando basta una prima serata perché la propaganda di palazzo Chigi esca ammaccata dal confronto con la corazzata festivaliera, saltano i nervi.

Mostrare la distanza siderale tra la piccola, balbettante Giorgia e i suoi fratelli sul fascismo, con la liberatoria, emozionante performance di Roberto Benigni sul ripudio della guerra (articolo 11) e la libertà di pensiero (articolo 21), è come una poderosa iniezione di anticorpi democratici, un vaccino inoculato a più di 10 milioni di persone di ogni età e ceto sociale.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Sentimento e post modernità sul palcoscenico del cantar leggero

Quella libertà di pensiero che guai a darla per scontata, perché, dice e ripete Benigni, va difesa ogni giorno da chi potrebbe togliercela. Della serie quando Costituzione fa rima con Emozione, non puoi farci niente bellezza. Oltretutto un monologo costituzionale introdotto dall’inno di Mameli versione pop.

Specialmente se viene miracolosamente depurato da quel tono stridulo di marcetta grazie al timbro del Gianni nazionale, capace di trasfigurarlo in canzone popolare.

Mattarella, Benigni, Morandi e, a dirigere l’orchestra televisiva Amadeus, intelligente art-director del palcoscenico nazional popolare, discreto tessitore con il Quirinale dello “scoop” presidenziale quanto efficace nella secca replica ai borbottii di Salvini (“Sono quattro anni che critica il festival, non è obbligato a vederlo|”). Per sovrappiù, al quartetto, in giacca e cravatta, ha fatto da contrappunto la social-star del momento, Chiara Ferragni, prima donna della serata, autrice di un non originalissimo monologo sull’orgoglio femminile, ma speciale indossatrice di un abito apparentemente di banale nude-look, in realtà tessuto di spessa trama dorata sul quale era disegnato il nudo del suo corpo, un inganno simbolico e provocatorio, una visione disturbante.

Eppure c’è chi, ancora?, dice che sono solo canzonette, scambiando la musica per innocente passatempo. E da questa visione vetusta e politicamente scorrettissima, le retroguardie dell’ancien regime fanno discendere la distinzione tra cultura d’élite e cultura popolare, tra testo e contesto.

E dunque, di conseguenza succede che se il Presidente della Repubblica presenzia alla prima della Scala o a quella del Cinema di Venezia nessuno si meraviglia e l’applauso è generale, ma se va alla prima serata del Festival di Sanremo si alzano i sopraccigli, si accendono le polemiche, si sprecano i retroscena.

Come se nella storia dell’epifania sanremese non avessero trovato ospitalità questioni cruciali, drammatiche, importanti. Dall’ odissea dei migranti, alle stragi mafiose, allo sfruttamento in fabbrica.

Al contrario, nel bene e nel male, la canzone popolare parla, seppure in musica e in versi, di quel che siamo, segnala l’evoluzione del costume, e una volta all’anno, dà vita a un canovaccio di italian teles, in cinque interminabili serate.

Non sembra neppure il caso di scomodare la Fenomenologia di Mike Bongiorno per dire quanto la cosiddetta élite culturale sia indietro nella comprensione dei meccanismi della comunicazione di massa. Non capisce che più si introducono elementi di rottura, più la comunicazione è efficace.

I più vecchi telespettatori forse ricorderanno le polemiche infuocate, le stroncature inappellabili di un celebre programma, Fantastico8, di un marziano come Adriano Celentano, con quelle inaudite pause che rompevano il ritmo veloce con cui fino a quel momento si svolgevano gli spettacoli televisivi. Il teleutente si agitava sulla sedia, cambiava canale, poi tornava indietro pervaso da una salutare inquietudine, da un virtuoso fastidio provocato da quella anomalia nell’ingranaggio del fino ad allora rassicurante, narcotico procedere del discorso.

Purtroppo, nemmeno a casa nostra, nella sinistra vecchia e nuova senza differenze, la comprensione dei fenomeni culturali di massa ha trovato, se non raramente, interpreti adeguati. E specialmente di televisione non ha mai capito molto, al punto di aver avuto il Pci impegnato contro i mulini a vento della televisione a colori. Diversamente, del resto, non avremmo avuto vent’anni di egemonia berlusconiana

Commenta (0 Commenti)

Oltre 7.200 morti accertati, la vita di 23 milioni di persone sconvolta, città rase al suolo su entrambi i lati del confine che divide la Turchia dalla Siria. Il terremoto non fa distinzioni, la macchina degli aiuti sì: solo il mondo arabo si mobilita per i siriani

I soccorsi occidentali vanno in Turchia, pochissimi in Siria che è sotto le sanzioni europee e americane. In Occidente le ambasciate siriane sono chiuse e Biden non cita Damasco sul sisma

Sisma in Siria e Turchia, spaccata in due la geopolitica della solidarietà Operazioni di ricerca tra le macerie di un edificio crollato a seguito del sisma che ha colpito la Siria - Ap

In questa tragedia immane la geopolitica della solidarietà si è spaccata in due. Tutti i soccorsi occidentali che si stanno approntando vanno in Turchia, pochissimi, raggiungono la Siria. In Occidente le ambasciate siriane sono chiuse, nulle le relazioni diplomatiche mentre le sanzioni europee e americane sono pervasive, il presidente degli Stati uniti Joe Biden non cita nemmeno la Siria nel suo discorso sul terremoto: neppure questa tragedia smuove la livorosa politica occidentale. Solo minoranze, laiche, cristiane, musulmane, qui rivolgono un pensiero a quel Paese ed è Sant’Egidio, non la politica, a chiedere la sospensione dell’embargo a Damasco.

La Siria vive almeno tre contemporanee tragedie: la guerra civile, che continua – come permane la presenza militare straniera – quella del terremoto e l’abbandono occidentale, colmato solo parzialmente dagli aiuti di russi, iraniani, iracheni, che sostengono al potere Bashar Assad.

A TUTTO QUESTO si aggiunge la chiusura delle frontiere dal lato siriano controllato dalla Turchia, che ospita circa tre milioni di profughi siriani, e ha appena proclamato lo stato

Commenta (0 Commenti)

COMMENTI. Il testo approvato in Cdm, oltre a perseverare nel riproporre una riforma profondamente sbagliata, è quanto di più contorto e contraddittorio si possa immaginare

Legge Calderoli, il doppio gioco di centrodestra e centrosinistra 

Per chi si ferma ai titoli di testa, con il decreto legge approvato lo scorso primo febbraio dal Consiglio dei ministri (Cdm) su proposta del ministro Roberto Calderoli, l’autonomia differenziata è cosa fatta, una questione procedurale da sbrogliare in pochi mesi. È questo sentire comune che consente alla Lega di esultare, di considerare il deliberato del Cdm un risultato storico e di spenderlo in campagna elettorale per mantenere il suo potere in Lombardia.

In realtà il testo approvato in Cdm, oltre a perseverare nel riproporre una riforma profondamente sbagliata, è quanto di più contorto e contraddittorio si possa immaginare. È lo stesso Calderoli ad aver spiegato in conferenza stampa, in assenza della presidente Meloni ma in compagnia di Casellati e Fitto, che – dopo l’approvazione da parte del Parlamento, la definizione e il varo dei Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) – si dovrebbe arrivare a inizio 2024 con l’esame delle richieste di autonomia differenziata deliberate dalle regioni che, seguendo l’iter appena approvato, dovranno essere valutate, sottoposte a un negoziato con la presidenza del Consiglio e il ministro per gli affari regionali e le autonomie per divenire uno “schema di intesa preliminare tra Stato e regioni” da approvare in Cdm e trasmettere alla Conferenza unificata e quindi alle Camere per l’esame da parte dei competenti organi parlamentari che esprimono un indirizzo utile al perfezionamento di uno “schema di intesa definitivo” da sottoporre a ulteriore negoziato che porterà, infine, a un nuovo schema da approvare in regione, deliberare in Cdm e sottoporre all’approvazione delle Camere, prima che l’intesa venga sottoscritta dal Presidente del Cdm e dal Presidente della Giunta regionale e possa, infine, essere portata in Parlamento per l’approvazione definitiva con maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Domande e risposte su un’autonomia incostituzionale

Se lo scorso primo febbraio è stata una data storica per il progetto di autonomia differenziata, cosa si dovrebbe allora dire dell’intesa già raggiunta il 28 febbraio 2018 con la firma degli “accordi preliminari” tra il governo Gentiloni di centro-sinistra e le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto? Per capirne di più bisogna andare a leggere il resoconto della seduta della Camera dei deputati di martedì 26 settembre 2000 che aveva in discussione, e ha approvato, quel progetto di legge costituzionale. Così Umberto Bossi: “Denunziata l’ispirazione «giacobina» di una riforma improntata a rigidità e che non ha alcun contenuto federalista, preannunzia che la Lega ed il Polo si preparano a contrastare duramente una maggioranza proterva ed in cui predomina una concezione «stalinista» dello Stato”. Questo il giudizio sulla riforma del vecchio leader leghista.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Ddl Calderoli, Gimbe: «È il colpo di grazia al Servizio sanitario»

Quanto alla “proterva” maggioranza che ha fortemente voluto quella riforma si può ascoltare quello che qualche giorno fa ha detto Stefano Bonaccini, lo stesso dell’intesa con il governo Gentiloni ma ora impegnato a recuperare consensi fra gli amici del Sud nella sua corsa alla segreteria del Pd: “il Ddl Calderoli è irricevibile: spacca il paese e penalizza il Mezzogiorno”. L’applicazione della riforma costituzionale del 2001, voluta dal centro-sinistra e respinta in aula dal centro-destra, è divenuta la ragion d’essere della Lega ma è ora inaccettabile per il Pd. Misero il paese nel quale le forze politiche, per un tornaconto elettorale immediato, giocano persino con l’architettura istituzionale dello stato.

Commenta (0 Commenti)

IL COORDINATORE DEI PACIFISTI - “Di fatto siamo praticamente in un’economia di guerra, che scivola verso la rovina: tagliamo i servizi essenziali, ma intanto aumentiamo la spesa militare fino al 2% del Pil. Tra il 23 e il 26 febbraio ci sarà una nuova mobilitazione arcobaleno in 100 piazze”

Sergio Bassoli - Neutralità attiva, per una politica di pace, disarmo e per  l'Italia - YouTube

Dalla Rete italiana pace e disarmo arriva un nuovo appello alla Rai perché risolva il pasticcio di Zelensky a Sanremo con una scelta diversa: “Chiediamo agli organizzatori del Festival – si legge nel testo – che venga garantito lo spazio per una testimonianza che porti alla luce l’impegno e le scelte civili e nonviolente che contribuiscono a costruire la pace”. Il coordinatore e della Rete, Sergio Bassoli, lo spiega con parole più nette: “Perché la Rai non usa Sanremo per far conoscere l’Italia che vuole la pace? Si potrebbero far salire sul palco dell’Ariston i volontari, chi fa servizio civile, i protagonisti di una comunità che ha lavorato all’accoglienza di 250 mila rifugiati ucraini. Abbiamo una Costituzione che ce lo chiede: per ripudiare la guerra occorre costruire la pace”.

Pensate sia inopportuno ospitare un messaggio politico come quello di Zelensky al festival della canzone italiana?

Non è nemmeno questo il punto, sappiamo perfettamente che Sanremo è un contenitore dove si parla di tutto, compresa la politica. È stato fatto anche in passato. Ma ci sorprende la mancanza di delicatezza della Rai e ci spaventa l’appiattimento dell’agenda mediatica sulle solite parole: armi e guerra. Sarebbe bello se Zelensky intervenisse solo per ringraziare per gli aiuti umanitari e le carovane di volontari che hanno soccorso e ancora soccorrono la popolazione civile, ma sappiamo perfettamente che il presidente ucraino è in un tunnel in cui non può vedere la pace, ma solo la vittoria nei confronti della Russia. Noi rispettiamo senza riserve il diritto alla difesa del popolo ucraino, ma non chiedeteci di prendere parte a questa guerra. Armarsi non è la strada, ma l’errore che sta compiendo l’Occidente.

Sanremo è uno specchio dell’agenda mediatica del Paese.

Di fatto siamo praticamente in un’economia di guerra, che scivola verso la rovina: tagliamo i servizi essenziali – c’è chi fatica a ricevere cure oncologiche – ma intanto aumentiamo la spesa militare fino al 2% del Pil. Speriamo almeno di non seguire l’esempio “virtuoso” della Polonia, che l’ha portata addirittura al 4%.

Intanto la tv di Stato si è incartata in una situazione imbarazzante e vorrebbe controllare i contenuti del messaggio del presidente ucraino.

È il solito teatrino nostrano. Noi invece vogliamo restare concentrati su un impegno: dobbiamo costruire quattro giorni di mobilitazioni, tra il 23 e il 26 febbraio, in corrispondenza del primo, triste anniversario di questa guerra.

Qual è il programma?

È in costruzione. Sicuramente si partirà il 23 da Perugia, con la marcia notturna fino ad Assisi, che sarà preceduta da una fiaccolata. Poi ci saranno iniziative in tante città italiane, vogliamo arrivare a 100 piazze come a ottobre: Catania, Bari, Cagliari, Firenze, Bologna, Verona, Padova, Milano e tantissime altre. A Roma, poi, è previsto un evento a teatro il 25 sera, lo stiamo organizzando in queste ore. Non possiamo fermarci, questa è una guerra che rischia di portare alla distruzione dell’umanità. Quando il segretario dell’Onu dichiara che è stato superato il rischio zero di una guerra nucleare, significa che siamo entrati in una fase in cui quello che era impensabile è diventato possibile.

Come si mobilita ancora un movimento pacifista? Riesce a non scoraggiarsi per l’assenza di risposte?

Non riesco a capacitarmi della sordità di chi governa e di chi fa opinione pubblica: per loro il movimento per la pace non esiste, o se esiste è solo buonismo inutile, ingenuo, naïf. Eppure i sondaggi dicono che il 58% della popolazione italiana è contro la guerra e la percentuale continua ad aumentare. L’inerzia della politica è imbarazzante. In passato abbiamo avuto leader – da Andreotti a Craxi, da Berlinguer a Moro – che avevano un ruolo, sapevano dire “no”. È possibile che ora siano solo capaci di ubbidire a un disegno, che non è nemmeno europeo?

Commenta (0 Commenti)