Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

MARE NOSTRUM. Il questore di Agrigento: «Devono sbarcare dove dice il governo». Ocean Viking spedita a Genova con la tempesta attesa sul Tirreno. Salvini insiste: «È necessario un nuovo decreto sicurezza già a settembre»

 Mediterranea non idonea, nuovi ostacoli alle Ong Salvataggio da parte del team dell'Ocean Viking

Centrodestra, sui migranti idee chiare: per Meloni la ricetta è sempre stata blocco navale, impedire la partenza dei barconi, bloccare le Ong. Il suo vice Salvini a novembre ribadiva «Il governo è pronto al pugno duro sugli sbarchi», ad aprile ammetteva «da soli non ce la facciamo». Ieri mattina a Lampedusa si contavano 4mila naufraghi.

L’ISOLA ha un’amministrazione di centrodestra che fa i conti con le politiche dell’esecutivo del suo stesso colore. Il sindaco Mannino: «Non ho capito quale sia la strategia del ministero dell’Interno. E qual è la strategia del ministero per aiutare quest’isola. A gennaio ci era stata garantita una nave che avrebbe dovuto fare la spola con la terraferma. Ad oggi non è in servizio». Furibondo è anche il vicesindaco leghista Attilio Lucia: «Il ministro Piantedosi non si è fatto sentire. Abbiamo più di 4mila immigrati dentro al centro di accoglienza che ne può ospitare 500, abbiamo un Pronto soccorso che tra turisti, locali e immigrati è inagibile. La destra sta diventando peggio della sinistra. Salvini è da un pezzo che non mi risponde».

LA REALTÀ sta presentando il conto: al 25 agosto, gli arrivi nel 2023 sono stati 107.530, nel 2022 52.954. Ma il questore di Agrigento, Emanuele Ricifari, ha deciso di polemizzare con chi fa i salvataggi: «Spero che tutte le Ong rispettino le indicazioni dei porti date dalle autorità italiane. Il buon senso e l’esperienza suggeriscono che un giorno in più di navigazione è poca cosa rispetto a ciò che hanno affrontato. Chi dichiara che ha ‘dovuto’ attraccare in porti come Lampedusa perché il più vicino sa delle criticità che andrebbero a determinare». Stessa posizione del prefetto Filippo Romano, che però usa toni più morbidi: «È importante che le Ong comprendano che non farle attraccare a Lampedusa non significa fare loro un danno. Significa soltanto che Lampedusa ora non è assolutamente in grado di ricevere altri profughi».

IL RIFERIMENTO è alla Ocean Viking di Sos Mediterranée con 439 naufraghi a bordo a cui è stato dato come porto di attracco Genova, dopo averne sbarcati una parte a Vibo Valentia. Il viaggio non sarà una crociera: «L’allerta maltempo nel mar Tirreno solleva preoccupazioni – spiega la Ong -. Tra i sopravvissuti 90 minori non accompagnati, 4 donne incinte e 6 disabili. Dopo il calvario che hanno affrontato, comprese le difficoltà in mare, i team stanno lavorando per offrire assistenza medica» nel mezzo delle attese mareggiate.

ARRIVA OGGI a Brindisi la Geo Barents di Medici senza frontiere con 168 persone, 110 minori non accompagnati. Lontane dai salvataggi altre tre navi Ong per fermo amministrativo. Martedì la Sea eye 4 è stata presa in custodia amministrativa a Salerno per 20 giorni più multa da 3.333 euro: «Solo quest’anno la Sea Eye ha già dovuto pagare 6.666 euro di multa per aver salvato vite umane. Sono almeno 40 i giorni di inattività imposta dal governo». Fermata anche la nave Open Arms, lunedì era toccato all’Aurora di Sea Watch. «La legge italiana – proseguono da Sea eye – prevede sanzioni a più livelli. Ulteriori violazioni potrebbero comportare detenzioni molto più lunghe, multe più elevate o addirittura la confisca delle navi. L’Italia ha creato un costrutto legale che punisce comportamenti umani e cerca di paralizzare la flotta civile».

FERMA ANCHE LA MARE JONIO di Mediterranea: Dopo la conclusione dei lavori di adeguamento e potenziamento dei dispositivi di soccorso, la nave è stata sottoposta a ispezione per ottenere il Certificato di Idoneità necessario per riprendere le missioni. Venerdì l’esito dei controlli: «Non sussistono le condizioni per il rinnovo/rilascio del Certificato d’idoneità». La procedura burocratica, resa sempre più stringente dagli ultimi due governi, rende di fatto impossibile adeguare al servizio di salvataggio un rimorchiatore costruito nel 1972: «In sostanza – scrivono gli attivisti – dagli ultimi due governi è stata introdotta una normativa finalizzata a rendere impossibile che vi sia una nave civile di soccorso con bandiera italiana. Proprio nel maggio scorso la Mare Jonio ha ottenuto dall’autorevole Ente tecnico riconosciuto dalle stesse Autorità di bandiera italiane, il Registro Italiano Navale Rina, la conferma della piena certificazione come “nave Rescue”. Sotto qualsiasi altra bandiera europea, la classificazione del Rina sarebbe più che sufficiente per certificare la Mare Jonio come nave da salvataggio. Tutto questo proprio nella settimana in cui tre navi ong sono state fermate, colpevoli solo di aver salvato vite umane in supposta violazione delle regole del decreto Piantedosi». Da Avs Nicola Fratoianni: «Il capolavoro del governo Meloni: gli unici a poter navigare liberamente saranno gli assetti navali delle milizie libiche».

LA SEGRETARIA DEL PD ha commentato: «Le destre nazionaliste, appassionate del tema dell’immigrazione, adottano leggi ingiuste e illegali, parlano a sproposito e non si ricordano mai di salvare vite». Salvini tira dritto: «È necessario un nuovo decreto sicurezza già a settembre». Da FdI, Tommaso Foti: «Il governo accelererà le espulsioni». Si scorda di aggiungere che le espulsioni non portano quasi mai ai rimpatri

Commenta (0 Commenti)

«Rinviare il 2% del pil per le spese militari, come Scholz? Sono d’accordo». Un passetto più lontano dalla guerra. Non è la prima volta che la segretaria chiede limiti alle armi. Ma i dem sono tutt’altro che uniti

Elly Schlein allenta l’elmetto al Pd 

Che sia davvero un punto di svolta è ancora tutto da dimostrare, ma di certo la risposta data da Elly Schlein alla domanda se condividesse o meno la posizione del cancelliere tedesco Scholz sul rinvio dell’obiettivo di raggiungere il 2% del Pil di spesa militare, così come concordato con la Nato, ha il pregio dell’estrema chiarezza: «Sì».

Il monosillabo pronunciato dalla segretaria a Vicenza, durante la festa di Fornaci Rosse (appuntamento più unico che raro che vede i dem condividere gli spazi con M5s, sinistra, verdi, Rifondazione, radicali, Cgil, Anpi, Mediterranea e altri), non significa certo che il Pd si sia finalmente tolto l’elmetto dalla testa, anche perché non è nemmeno la prima volta che Schlein solleva qualche obiezione sulla disinvoltura con cui si parla di armamenti e sulla facilità con cui si decide di spendere sempre di più per implementarli.

ERA LA FINE di marzo quando, con un’intervista a Repubblica, la da poco segretaria del Pd aveva sostenuto di provenire dalla «cultura del disarmo» e aveva parlato di «assoluto dilemma etico» sull’invio di armi a Kiev per poi aggiungere anche di essere «contraria da sempre» all’aumento delle spese militari, invitando il governo a fare casomai di più per l’accoglienza familiare degli ucraini. La posizione era stata poi ribadita un mese dopo durante una conferenza stampa in cui aveva sì ribadito il sostegno alla resistenza all’invasione della Russia ma aveva anche rilanciato l’idea di Mattarella sulla difesa comune europea, argomentando che «se questo deve essere l’obiettivo, non vuol dire che fino ad allora bisogna aumentare le spese militari nazionali. Anzi, la condivisione dovrebbe portare ad un risparmio».

La linea in effetti molto chiara della segretaria non sembra però essere condivisa anche dal resto del Pd, o quantomeno dai suoi eletti. Nonostante la posizione contraria di Schlein – che spingeva per l’astensione -, quando a metà luglio l’europarlamento si è trovato a votare il piano Asap sulla possibilità dei governi di usare il Pnrr per comprare armi all’Ucraina, la delegazione del Pd ha votato compatta a favore con due sole eccezioni: Massimiliano Smeriglio e Pietro Bartolo. Consapevole che il cortocircuito sarebbe arrivato, però, la segretaria aveva in precedenza preparato il terreno in Italia con una mozione che impegnava il governo a usare i fondi del Recovery per la guerra. La Camera approvò all’unanimità e il Pd si è evitato sia l’imbarazzo europeo sia la guerriglia interna.

AD OGNI MODO, l’uscita di Vicenza segna un ulteriore passo avanti del Pd di Schlein verso una posizione più critica verso la guerra rispetto al passato, anche recentissimo, del partito: in discussione non c’è il sostegno all’Ucraina aggredita, ma allo stesso tempo è necessario sforzarsi sul fronte della diplomazia e delle trattative per arrivare alla pace. O, come ha detto in primavera la segretaria, «trovo assurdo che si stia tentando di fare un negoziato con le bombe».

VA DA SÉ che la posizione di Schlein continui a tirarsi dietro le critiche di chi invece vorrebbe sempre più guerra fino alla resa totale e definitiva della Russia, che in fondo era esattamente la posizione con cui l’ex segretario Enrico Letta ha affrontato le prime fasi della guerra e la non brillantissima campagna elettorale dell’anno scorso. L’eurodeputato renziano Nicola Danti, ad esempio, ritiene molto grave la proposta di venir meno a un impegno preso con la Nato: «Un traguardo rispettato da tutti i governi a cui il Pd ha partecipato con i suoi ministri della difesa». Posizione condivisa anche dal Libdem Andrea Marcucci, che dal Pd è andato via sbattendo la porta dopo aver perso l’ultimo congresso: «È poco serio il ripensamento di Elly Schlein»

Commenta (0 Commenti)

«No all’odio e ai muri, più ingressi regolari di migranti, le diversità sono un valore». Al Meeting di Rimini, Mattarella indica un orizzonte opposto a quello della destra. Quasi un’agenda, fondata sulla Costituzione, che sbatte contro le politiche del governo

POLITICA. Il Capo dello Stato al meeting di Rimini: più ingressi regolari, rispetto per tutte le diversità, stop a nazionalismi anacronistici

L’agenda Mattarella: sì ai migranti, no all’odio Sergio Mattarella al Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli - foto di Francesco Ammendola/Ufficio stampa/LaPresse

L’agenda Mattarella si materializza, quasi a sorpresa, in una torrida mattina di fine agosto davanti al popolo di Cl. E delinea non solo una politica migratoria del tutto opposta a quella di Meloni e Salvini, ma anche uno spirito pubblico depurato da discorsi e sentimenti d’odio, intolleranza e discriminazione delle diversità. Discorsi d’odio, così frequenti in queste settimane, che il presidente colloca in aperto contrasto con la Costituzione.

RIMINI, NEL GRANDE auditorium della fiera il Capo dello Stato arriva tra gli applausi e gli incitamenti dei ragazzi del Meeting, con cui il rapporto è consolidato. A quella platea presenta subito un concetto molto familiare: l’«amicizia» come «carattere dell’esistenza umana», come «vocazione incomprimibile dell’uomo» e condizione imprescindibile per il «progresso dell’umanità». Un ingrediente fondamentale anche per la nascita della Costituzione, una risorsa cui attingere «per espellere l’odio », per facilitare la convivenza e il rispetto tra diversi, per superare lo stato di natura di

Commenta (0 Commenti)

POZZO NERO. Colpi di mortaio, esecuzioni, fosse comuni. Rapporto-choc di Human Rights Watch: centinaia di migranti etiopi uccisi dai soldati sauditi di Mohammed bin Salman. Mentre i leader del mondo fanno la fila alla corte dell’ex pariah e del suo petrolio

GOLFO. Uno scioccante rapporto di Human Rights Watch documenta le violenze: mortai, fosse comuni, corpi impilati l’uno sull’altro. A sparare le guardie del regno, in un luogo che doveva restare impenetrabile alle denunce internazionali. Dietro, il "prima i sauditi" di Mohammed bin Salman: altre latitudini, stessi nazionalismi

Migliaia di etiopi massacrati al confine saudita Luglio 2023, migranti etiopi al confine tra Yemen e Arabia saudita - Ap/Nariman El-Mofty

Cambia la latitudine, non cambia il nazionalismo di frontiera: politiche-specchio dal confine tra Usa e Messico al Mediterraneo, dall’Europa che esternalizza i confini sempre più in profondità nel continente africano al Golfo dei ricchi che fanno profitto sui poveri.

Succede così che nelle economie rette dalla subordinazione di altri esseri umani, quando questi non servono ai neoliberismi nazionalisti, diventano letteralmente carne da macello in confini sempre più militarizzati, confini tra «noi e loro». Questo dicono le 73 pagine in cui Human Rights Watch raccoglie il rapporto They fired on us like rain prodotto di un monitoraggio lungo più di un anno, dal marzo 2022 al giugno 2023, oltre 350 foto e video visionati, immagini satellitari e interviste ai sopravvissuti. L’esito: non iniziative personali ed estemporanee di qualche soldato saudita di frontiera, ma una politica mirata, di Stato, di uccisioni e detenzioni di massa di migranti etiopi.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Il Golfo si libera dei migranti

IERI ERA la notizia di apertura dei più importanti quotidiani internazionali e, scorrendo un po’ a lungo le homepage, notizia anche in quelli italiani. Eppure, a ieri sera, non erano pervenuti commenti da parte di quegli esponenti della politica italiana ed europea impegnati da anni nel rafforzamento di relazioni commerciali e diplomatiche con uno dei regimi più feroci e segregazionisti della regione mediorientale. Da parte sua il Dipartimento di Stato Usa ha chiesto all’alleato saudita l’avvio di un’inchiesta.

I numeri sono impressionati, centinaia e centinaia di uccisioni stimate. Come impressionanti sono le immagini catturate dai satelliti (fosse comuni, campi di prigionia, crescenti infrastrutture per la detenzione e l’espulsione) e le testimonianze di chi è scampato a una macchina di morte sistematica e diffusa lungo il confine tra Arabia saudita e Yemen: il fuoco di esplosivi e mortai per ore consecutive, vere e proprie esecuzioni sul posto, corpi senza vita ammassati l’uno sull’altro che «parevano dormire, poi ho capito che non stavano dormendo intorno a me, erano cadaveri. Mi sono svegliato ed ero solo», il racconto del piccolo Hamdiya, 14 anni.

Dopo gli attacchi con l’artiglieria (che Hrw ha potuto confermare facendo valutare le ferite dei sopravvissuti e dei morti all’Independent Forensic Expert Group), le guardie di frontiera catturano i migranti e li detengono in campi di prigionia.

Detengono tutti: feriti lievi, mutilati, anche i cadaveri. Secondo le stime dell’organizzazione basate sulle testimonianze orali, su undici tentativi di attraversamento della frontiera gli etiopi uccisi nell’ultimo anno sarebbero almeno 655. In altri nove casi di attraversamento, i sopravvissuti non hanno saputo dare stime precise delle vittime. Conoscono però il numero di chi è rimasto in vita ed è stato poi detenuto: 281 persone su 1.630.

C’è anche chi ha provato a tornare indietro per recuperare i propri morti: ha trovato i resti «sopra una pila di venti corpi, è impossibile contarli, è qualcosa che va oltre l’immaginazione». C’è chi racconta di essere stato costretto ad abbandonare i feriti perché doveva correre per la propria vita. E chi di persone uccise da colpi di mortaio ma anche da esecuzioni sul posto, con i fucili. Tantissimi i feriti da colpi ravvicinati da arma da fuoco, da lastre di metallo, da pietre.

E poi i pestaggi, gli stupri. Infine, le fosse comuni: una decina quelle individuate tra la provincia saudita di Jizan e quella yemenita di Saada. Una zona montagnosa, piccoli sentieri tra le rocce, luogo che non doveva essere penetrato dalle denunce internazionali: nei video si vedono gruppi di migranti camminare uno in fila all’altro prima delle raffiche.

Le fosse comuni identificate nelle immagini satellitari (2023 Maxar Technologies/Human Rights Watch)

LA CARNEFICINA rientra nella politica lanciata dal principe ereditario saudita, e reggente de facto, Mohammed bin Salman, un «prima i sauditi» che richiama altri lidi ma identici nazionalismi. Da almeno cinque-sei anni Riyadh ha avviato campagne di deportazione di migliaia di migranti, accusati di togliere lavoro ai cittadini sauditi pur essendo da sempre sfruttati come manodopera a poco costo e zero diritti. Tantissimi arrivano dal Corno d’Africa: è la cosiddetta rotta orientale, collega – via mar Rosso – l’Etiopia e la Somalia allo Yemen.

Gli etiopi si imbarcano a Gibuti, la tratta fino a qualche tempo fa non era nemmeno troppo costosa se paragonata al Mediterraneo: 150 euro per 20 chilometri in barca sul Golfo di Aden. Più cara, almeno il doppio, quella dai porti somali di Berbera e Lughaya, direzione le città yemenite di Hodeidah e Aden.

Nel tempo i numeri sono lievitati. Se nel 2017 e nel 2018 l’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim) stimava 100mila arrivi annui in Yemen (di cui il 73% somali e il 25% etiopi), tra gennaio e ottobre del 2022 per la rotta orientale sono transitate 206mila persone. Il doppio: migranti economici, climatici, rifugiati in fuga dalla guerra in Tigray e le violenze jihadiste in Somalia. Un terzo sono donne, scrive l’Oim, il 6% bambini con i genitori e il 18% minori non accompagnati.

Di questi 206mila, 120mila sono entrati in Gibuti prima di tentare la via del mare. E la «bilancia» si è ribaltata: cinque anni fa la maggior parte dei migranti verso il Golfo erano somali, ora il 90% sono etiopi. Scappano dalla guerra tigrina ma anche dalla siccità che ha colpito vaste zone del paese riducendo al lumicino la possibilità di entrate economiche sufficienti a sfamare le famiglie.

Quasi nello stesso periodo, tra il primo marzo e il 25 novembre 2022, l’Arabia saudita ha deportato con la forza 73.697 migranti etiopi, per un totale di 500mila dal 2017. Nella monarchia ne restano comunque molti, se ne stimano 750mila (che si aggiungono ad altri milioni di lavoratori stranieri, quasi il 40% della popolazione totale).

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Migranti in trappola tra Yemen e Arabia saudita

PER ARRIVARCI, nel regno dei Saud, c’è da attraversare una lingua di mare pericolosa ma soprattutto una guerra, quella yemenita, oggi a bassa intensità ma che continua a frammentare il paese in autorità diverse che nei rifugiati vedono possibilità di lucro. E abuso: decine di migliaia di migranti, secondo i racconti degli stessi a Hrw, sono detenuti in campi di prigionia, torturati, affamati e costretti a pagare per proseguire il loro viaggio, con l’aiuto di trafficanti in affari con quelle stesse autorità.

Lo fa il governo ufficiale in auto esilio ad Aden e lo fa il movimento Ansar Allah, espressione politica degli Houthi, a Saada e Sana’a. Da lì in poi c’è solo la frontiera saudita

Commenta (0 Commenti)

ALLUVIONATI, L’ALLARME DI BONACCINI: “NON CI SONO I SOLDI”. COSÌ IL GOVERNO STA PRENDENDO IN GIRO GLI EMILIANI. A metterlo ancora una volta nero su bianco, dopo l’allarme degli amministratori locali e quello dei comitati che avevano scritto a Mattarella, è stato ieri sera il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Nove miliardi di danni, ci sono circa la metà delle risorse e già questo è un primo problema ma, soprattutto in questo momento, non ci sono le risorse per rimborsare, come il governo ha promesso, il 100% dei danni a cittadini e imprese”.

Il governatore ha spiegato di avere ottimi rapporti col commissario Figliuolo, il quale però, dopo aver indetto la riunione che si terrà tra due giorni, a quel tavolo non si presenterà. L’assenza è stata giustificata in anticipo perché si tratta di un incontro “tecnico”; eppure servirà per elaborare i primi interventi di messa in sicurezza del territorio e un piano generale post-alluvione, come si legge nell’invito ufficiale. Il punto, però, è quello che ha sottolineato Bonaccini: gli stanziamenti. 

Lo ha scritto Marco Palombi nella sua rubrica di qualche giorno fa: il governo e il suo commissario non stanno facendo quel che devono. I soldi non ci sono, non arrivano e quei pochi che arriveranno, chissà quando, non basteranno alla ricostruzione delle opere pubbliche né tanto meno a far ripartire i cittadini.

Sul Fatto di domani faremo il punto della situazione e analizzeremo i conti, che il governo sta facendo però sulla pelle degli alluvionati.

 

MIGRANTI, IL GOVERNATORE ZAIA: “ABBIAMO 9.000 PERSONE, NON C’È PIU SPAZIO”. MA LA LEGA HA LE SUE RESPONSABILITÀ. Il governatore leghista del Veneto, Luca Zaia, rilancia la preoccupazione sulla gestione dell’enorme flusso di migranti, soprattutto nelle regioni del Nord Italia, e le polemiche non arrivano solo dai sindaci del Partito democratico: “Abbiamo quasi 9 mila persone ospitate rispetto a questo flusso migratorio.

Non abbiamo mai rifiutato nessuno, ma siamo preoccupati perché non ci sono più spazi e la situazione rischia di diventare inquietante”. Zaia sostiene che non deve mancare la solidarietà ma “c’è un livello oltre il quale non possiamo garantire dignità. Dobbiamo scongiurare tendopoli e mega assembramenti, tipo Cona”. Per il presidente Zaia l’Europa non è esente da responsabilità: “È totalmente assente in questa partita. Non può essere latitante, bisogna chiedere che scenda in campo. L’Italia non può diventare il ventre molle del continente”.

Di certo la questione è un boomerang per la maggioranza di destra di cui la Lega fa parte. Il governo Meloni in campagna elettorale aveva sbandierato ricette magiche per fermare i flussi, ma i numeri, certificati dal Viminale, parlano chiaro: il 2023 potrebbe essere l’anno dei numeri record, nei primi 7 mesi dell’anno, emerge che gli sbarchi sono stati 89.158, rispetto ai 41.435 nello stesso periodo del 2022. Zaia accusa, eppure la Lega non è esente da responsabilità: sul Fatto di domani leggeremo come proprio il Carroccio negli anni passati abbia avuto un ruolo importante nel cambiamento della gestione dei centri di accoglienza

Commenta (0 Commenti)

CHIESA. In attesa dei giudici vaticani nel processo di appello contro Ultima generazione, Bergoglio lavora alla redazione di una «seconda parte» dell’enciclica del giugno 2015

Papa Bergoglio foto Ap Papa Bergoglio - foto Ap

Di fronte al perdurare e al peggiorare della crisi ambientale e climatica globale, papa Francesco sta lavorando alla redazione di una «seconda parte» della Laudato si’, l’enciclica eco-sociale del giugno 2015.

Lo ha annunciato lo stesso pontefice ieri mattina, al termine dell’udienza in Vaticano, a una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d’Europa firmatari dell’Appello di Vienna (giugno 2022), che invita le nazioni a impegnarsi in favore dello Stato di diritto come garante della dignità di tutte le persone.

«SONO SENSIBILE alla cura che voi rivolgete alla casa comune e al vostro impegno per partecipare all’elaborazione di un quadro normativo in favore della protezione dell’ambiente», ha detto Bergoglio rivolgendosi “a braccio” agli avvocati, in un passaggio non contenuto nel testo del discorso consegnato prima dell’udienza. «Non dobbiamo mai dimenticare che le giovani generazioni hanno diritto a ricevere da noi un mondo bello e vivibile, e che questo ci investe di gravi doveri nei confronti del creato che abbiamo ricevuto dalle mani generose di Dio. Grazie per questo contributo. Io sto scrivendo una seconda parte della Laudato si’ per aggiornare i problemi attuali».

LE PAROLE DEL PAPA nei confronti dei giovani e del loro diritto a «un mondo bello e vivibile» stridono con quanto accaduto poco più di due mesi fa, quando il Tribunale dello Stato pontificio ha condannato a nove mesi di reclusione (pena sospesa) e al pagamento di una multa di 1.620 euro e a 28.148 euro di risarcimento due attivisti di Ultima Generazione che, come gesto dimostrativo per sensibilizzare le autorità sui temi del cambiamento climatico, si erano incollati alla base in marmo della statua di Laocoonte nei Musei vaticani, senza peraltro danneggiarla in alcun modo (una terza attivista è stata condannata “solo” a 120 euro di multa per aver ripreso e diffuso l’azione sui media).

«Il Vaticano, una delle ultime monarchie assolute del mondo, dimostra tutta la propria ipocrisia con questa condanna spropositata e assurda per due persone che hanno semplicemente voluto accendere i riflettori su quello che il papa scrive e predica», dichiarò allora in una nota il movimento. E in un certo senso Bergoglio ora dà loro ragione – chissà se lo faranno anche i giudici vaticani nel processo di appello – con l’annuncio della prossima uscita della Laudato si’ “numero due” che, precisa il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni, sarà «una lettera che vuole affrontare in particolare le recenti crisi climatiche». Anche se non è ancora chiaro se si tratterà di un “aggiornamento” della Laudato si’ oppure di una nuova enciclica sui temi eco-ambientali.

NELL’UDIENZA agli avvocati dei Paesi del Consiglio d’Europa, il pontefice è tornato ancora una volta a denunciare la «guerra insensata» che si combatte in Ucraina. E domenica il cardinal Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e inviato da papa Francesco a Kiev, Mosca, Washington e prossimamente Pechino per tentare di aprire una via per la pace, intervistato dal Sussidiario a margine del Meeting di Comunione e liberazione a Rimini, ha continuato a manifestare ottimismo per una soluzione al conflitto («dobbiamo credere che ci sia un modo per arrivare a una pace giusta e sicura non con le armi ma con il dialogo, questo non è mai una sconfitta e richiede garanzie e responsabilità da parte di tutti»), criticando però l’Unione europea: «Fa troppo poco, dovrebbe fare molto di più – ha detto Zuppi -. Deve cercare in tutti i modi di aiutare iniziative per la pace, seguendo l’invito di papa Francesco a una pace creativa»

Commenta (0 Commenti)