Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Finalmente a Faenza... Romagna arriviamo!
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.45 il circolo ARCI Prometeo ha il piacere di ospitare
“Da Gaber a Gaber”,
spettacolo musicale a cura della compagnia teatrale Odemà,
con Enrico Ballardini e Riccardo Dell'Orfano.
 
È una nevrosi, una partita di tennis tra borghesi, una cantata d'osteria, un dialogo tra due attori e cantanti… e musicisti, che già dal principio si confondono su chi debba fare lo spettacolo… su chi sia il vero signor G.
Con brani tratti dal vastissimo repertorio scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, si ricerca il continuo tentativo di smascherare l’individuo inserito in una società esausta che lui stesso ha contribuito a costruire. Ponendo l’attore e lo spettatore davanti al riflesso del proprio io, lo specchio mostra tutti gli ambiti dell’essere. Tra poetico, psicologico e politico, l’essere umano si trova a fare i conti con il proprio dualismo.
In questo spettacolo di teatro-canzone, le parole di Gaber e Luporini vengono trattate come un classico universale, a ricordare che l’opera di questi grandi artisti non può cessare di raccontare la propria universalità… senza (ahimè) dover considerare che le cose scritte cinquant’anni fa, sono ancora dannatamente attuali.

Logo

Un anno difficile

da venerdì 1° dicembre

 

Regia: Olivier Nakache, Eric Toledano

Genere: Commedia

Durata: 120’

Approfondisci
 
 

Orari

Venerdì 1 21.00
Sabato 2 21.00
Domenica 3 17.45 - 20.00
Lunedì 4 riposo
Martedì 5 riposo
Mercoledì 6 21.00
Giovedì 7 21.00 - Versione originale francese sottotitolata
PrezziInteroRidotto
tutti i giorni 7,50 € 6,50 €
mercoledì 6,50 € prezzo unico
giovedì in lingua originale   6,00 € studenti e convezioni

"PITTORI DEL FANGO", UN SUCCESSO

Com'è andata la collettiva di pittura per la Scuola d’Arte “Tommaso Minardi”?
Lunedì 4 dicembre, ore 10 - Conferenza Stampa
Bottega Bertaccini Faenza


Buongiorno a tutti e tutte.

Durante i mesi di ottobre e novembre si è tenuta alla Bottega Bertaccini di Faenza una mostra collettiva dal titolo "Pittori del fango - per la Scuola d’Arte Tommaso Minardi”, pesantemente colpita dalla alluvione di maggio.

In precedenza avevamo interpellato alcuni pittori del territorio chiedendo la concessione di una loro opera da mettere in vendita durante la mostra. 
Lo scopo della iniziativa era quello di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e materiale didattico distrutti dalla alluvione.
 
Ora la mostra si è conclusa con un risultato per noi entusiasmante.
Sono state vendute 26 opere che ci hanno consentito di raccogliere la bella cifra di 4.100 euro.

Poca cosa, forse, di fronte all'entità dei danni ma sicuramente è un bel segnale di affetto che il mondo dell'arte e il pubblico hanno voluto rivolgere alla scuola faentina.
 
Il nostro ringraziamento va agli artisti (o ai loro familiari) che hanno partecipato alla iniziativa:
Paola Baroncini, Nevio Bedeschi, Antonio Bertoni, Umberto Boschi, Carlo Capelli, Mirta Carroli, Cristian Casadei, Luca Casadio, Andrea Cimatti, Mirco Denicolò, Roberto Fabbri, Marisa Faccani, Innokentiy Fateev, Bice Ferraresi, Sergio Ferretti, Pietro Lenzini, Alfonso Leoni, Amissao Lima, Mauro Mamini Ferucci, Kry Cristiano Marchetti, Isacco Marescotti, Mauro Andrea, Danilo Melandri, Maurizio Mengolini, Nedo Merendi, Franca Minardi, Sante Minghetti, Maria Angela Montanari, Mirna Montanari, Giancarlo Montuschi, Elisa Morelli, Lietta Morsiani, Enrico Mulazzani, Martino Neri, Giovanni Pini, Piki Anna Lisa Quarneti, Cesare Reggiani, Bruno Retini, Maurizio Rogai, Aldo Rontini, Sergio Saviotti, Ivana Stanghellini, Giuseppe Tampieri, Guerrino Tramonti, Enrico Versari.
 
Per illustrare i risultati della mostra e le prossime attività della Scuola Minardi, siete tutti inviati alla
 
CONFERENZA STAMPA 
 
che si terrà Lunedì 4 dicembre alle ore 10 presso la Bottega Bertaccini di Faenza.
 
Partecipano
Massimo Isola (sindaco di Faenza)
Matteo Zauli (coordinatore didattico Scuola d'Arte Tommaso Minardi).
 
Grazie.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
BOTTEGA BERTACCINI - Libri e Arte
Corso Garibaldi, 4 - 48018 Faenza (RA)
tel. 0546-681712
 
Logo Legambiente
Congresso

A DELEGATI E DELEGATE

Carissime, carissimi,

 

mancano pochi giorni al nostro XII Congresso nazionale, che si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium del Massimodal 1 al 3 dicembre.

 

Condividiamo con tutte e tutti voi alcune informazioni utili.

Ricordiamo, per chi non l'avesse ancora fatto, di compilare il form di iscrizione.

Sulla pagina dedicata del sito nazionale potete trovare gli appunti per il documento congressuale, il programma e altre informazioni utili.

Chi ci ha segnalato tramite il form di iscrizione la propria partecipazione alla mobilitazione di giovedì 30 novembre “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”, riceverà una mail con tutte le indicazioni necessarie (nel caso non l'abbiate ricevuta segnalatecelo).

 

DOVE SI SVOLGE

L’Auditorium del Massimo è in Via Massimiliano Massimo 1, in zona Eur. Se non l'avete ancora fatto, vi suggeriamo di prenotare il vostro alloggio per i giorni di Congresso lungo il tragitto della metro B/B1, la fermata più vicina è Eur Palasport.

Le indicazioni su come arrivare sono disponibili sul sito dell’auditorium

 

CONVENZIONI MOBILITA'

Abbiamo attivato delle convenzioni per i delegati e delegate per il noleggio nei tre giorni del Congresso dei monopattini con le tre compagnie di sharing operanti su Roma.

Qui trovate info su offerte e modalità di attivazione

 

PASTI*

L’Auditorium è collocato in una zona con pochi servizi nelle vicinanze: per questo motivo, oltre al bar interno, abbiamo previsto un servizio di catering vegetariano per le giornate del Congresso. I pasti devono essere prenotati compilando, se non lo avete ancora fatto, il form di iscrizione al Congresso. Per evitare sprechi, i pasti prenotati dovranno necessariamente essere pagati all'arrivo.

*ATTENZIONE. Rispetto alle esigenze alimentari indicate nel form di iscrizione, il catering riuscirà a garantire i pasti vegani e il rispetto delle intolleranze al lattosio e al glutine (per i pasti di sabato e domenica, escluso il light lunch del venerdì). Non potremo invece garantire l'assenza di tracce di alimenti per intolleranze e allergie gravi (frutta secca, peperoncino, nichel, ortaggi, etc).

 

SPAZIO BIMBI

Abbiamo previsto uno spazio dedicato con attività per i bambini dai 6 ai 10 anni (prenotabile sempre all'interno del form di iscrizione), che sarà attivo nei seguenti orari:

Venerdì 1 dicembre: h 16:30-17:30; h 18-19

Sabato 2 dicembre: h 9:30-13:30; h 16-17; h 17:15-18:30

Domenica 3 dicembre: h 10-11; h 11:15-12:15

 

REGOLAMENTO

--> qui il regolamento congressuale integrale

 

ACCREDITI: delegate e delegati si potranno registrare al desk accrediti a partire dalle ore 9.30 di venerdì 1 dicembre 2023 fino alle ore 16.00 di sabato 2 dicembre 2023

MOZIONI: eventuali mozioni dovranno pervenire al tavolo della presidenza entro le ore 19:45 di sabato 2 dicembre 2023, con la firma di almeno 18 delegate e delegati.

DELEGHE: in caso di impossibilità a partecipare, ciascun delegato può farsi rappresentare da un altro socio o delegato mediante delega, che deve essere compilata e firmata e alla quale va allegata copia di un documento di identità valido del delegante. Le deleghe dovranno essere consegnate in fase di registrazione al desk accrediti.

 

RICHIESTE DI INTERVENTO

Al Congresso i delegati e delegate che lo vorranno, potranno intervenire  venerdì pomeriggio, sabato pomeriggio o domenica mattina (max 5 minuti a testa venerdì e sabato; la domenica mattina la durata dell'intervento potrebbe scendere sotto ai 5 minuti) prenotando l'intervento compilando l'apposita richiesta che troverete nella cartellina e consegnandola al tavolo della presidenza. 

 

Per qualunque dubbio o informazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A prestissimo!

Foto Giorgio Zampetti

Giorgio Zampetti

Direttore generale Legambiente

Lunedi 4 dicembre ore 20.30 presso il Cinema Teatro Europa assemblea generale del Comitato Borgo Alluvionato.
Argomenti: sicurezza del territorio, contributi CIS, rimborsi ai privati e attività produttive, Tari, IMU, Ponte delle Grazie, e altro.
Vi aspettiamo numerosi!