Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

COMMENTI. La Corte penale internazionale ha spiccato un mandato di arresto per crimini, come l’adozione dei minori ucraini, di cui Putin si è addirittura lodato. Se però è un criminale, con […]

Vladimir Putin, foto Ap

 

La Corte penale internazionale ha spiccato un mandato di arresto per crimini, come l’adozione dei minori ucraini, di cui Putin si è addirittura lodato. Se però è un criminale, con chi si potrà ora negoziare la fine della guerra? C’è voluto più di un anno di conflitto per l’incriminazione. Più di un anno di tempo affinché il Procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) richiedesse l’arresto di Vladimir Putin per reiterati crimini di guerra. Ma sono sorprendenti i capi di imputazione: non aver iniziato una guerra, non per aver consentito che il suo esercito uccidesse i non combattenti, non per aver strategicamente mirato le infrastrutture civili, come le centrali elettriche ed idriche, del Paese occupato. Tutti questi fatti ben noti all’opinione pubblica e ancor più alla Cpi sono, per ora, passati in secondo piano. L’incriminazione riguarda la deportazione di bambini da Mariupol e altre zone di guerra verso orfanotrofi e altri centri di raccolta se non addirittura l’averli dati in adozione a famiglie russe.

Il Cremlino ha sempre negato i crimini che gli hanno imputato: questa non è guerra, continuano a dichiarare, bensì una «operazione militare speciale», non è vero che l’esercito abbia ucciso civili a Bucha e altrove, si tratta solo di propaganda occidentale. Come sempre avviene in un conflitto, entrambe le fazioni denunciano gli orrori del nemico e negato i propri. Ma per la ricollocazione dei minori dalle aree di guerra è successo esattamente il contrario: la Russia ha esplicitamente dichiarato di avere voluto «proteggere» e «salvare» i bambini, e i programmi di adozione sono stati addirittura magnificati dai mezzi di informazione. Si tratta, insomma, di un crimine di cui Putin e il suo entourage, a cominciare dalla sua collaboratrice Maria Alekseyevna Lvova-Belova, anche lei oggi sotto mandato di arresto, si sono addirittura lodati di fronte alle televisioni.

Del resto, non bisogna dimenticare che la Russia, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sta ospitando il numero più alto di rifugiati di questa guerra: più di 2,8 milioni, quasi il doppio rispetto a quelli ospitati in Polonia e pari a più di un terzo di tutti i rifugiati generati da questa insensata guerra.

Quale può essere il ruolo della giustizia penale in questo conflitto? Non era mai successo che i giudici fossero così attivi mentre sparano i cannoni. I tribunali ordinari ucraini hanno già condannato all’ergastolo alcuni semplici soldati per crimini di guerra, rendendoli poi disponibili per eventuali scambi di prigionieri. I separatisti russi hanno più volte minacciato una Norimberga 2.0 per processare i militi del Battaglione Azov per i bombardamenti sui civili del Donbass compiuti dal 2016 in poi, senza però farsi alcuna remora dal liberarli dopo trattative.

Ancora più solerte è stata la comunità internazionale, con periodiche dichiarazioni, tra gli altri da parte di Joe Biden, Boris Johnson e Ursula von der Leyen, di voler mettere sotto processo il Cremlino. Vari Stati, tra i quali l’Olanda, il Belgio e la Francia, hanno messo a disposizione della Cpi investigatori per raccogliere prove sui crimini di guerra commessi.
La storia mostra che le toghe sono entrate in azione quando i generali avevano finito di combattere. Oggi non più. In tutto questo attivismo penale da parte dei Paesi occidentali, siamo forzati a chiederci: potrà la guerra finire con la sconfitta definitiva della Russia e una resa senza condizioni? Ben pochi oggigiorno si meritano la patente di criminale di guerra quanto Putin, ma dopo di lui chi gestirà le trattative?

Ci sono responsabilità che spettano alla politica ed altre che sono di competenza dei giudici. I pretori stanno svolgendo il proprio lavoro e possiamo essere certi che nel giro dei prossimi mesi le incriminazioni non faranno che aumentare. Ma questo non deve esimere la diplomazia dallo svolgere il proprio lavoro, per giungere il prima possibile ad un cessate-il-fuoco, al progressivo ritiro delle truppe russe dalle zone occupate e ad una ricostruzione dell’Ucraina.

Per quanto la giustizia penale internazionale, così faticosamente risorta un quarto di secolo fa, se la si vuole veramente rinforzare sarebbe necessario chegli Stati uniti finalmente aderiscano alla Cpi, accettando di essere sul banco degli accusati come tutti gli altri membri – responsabili di tante guerre criminali – e che si lasci all’Ufficio del Procuratore la possibilità di decidere dove indagare, giacché finanziare programmi ad hoc significa inevitabilmente ridurre la sua imparzialità.
In tutto questo caravanserraglio di minacce giudiziarie, bisogna anche essere consapevoli dei limiti dei tribunali. Come insegna il processo di Norimberga e i suoi troppo pochi epigoni, i crimini sono sempre troppi e i condannati sempre troppo pochi.

Per uscire dalla guerra in Ucraina, oltre ai processi sarà necessario un ben più diffuso processo di verità e riconciliazione analogo a quello che Nelson Mandela ebbe il coraggio di avviare in Sud Africa. I popoli russo ed ucraini sono destinati a convivere uno accanto all’altro e quando finalmente gli attuali delinquenti saranno scacciati dal Cremlino, sarà necessario ritrovare le condizioni per una pace duratura.

Autore del libro “Delitto e castigo nella società globale”, ed. Castelvecchi 2022

Commenta (0 Commenti)

DESTRE . Una litania di apologie è seguita al «suo» discorso di insediamento che ha declinato l’antifascismo sulla misura degli «opposti estremismi» anziché radice fondativa della Repubblica

Nessuna descrizione della foto disponibile.

«Questa vittoria la voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più e che meritavano di vedere questa nottata». Queste le parole di Giorgia Meloni, dedicate ai padri fondatori della «comunità» missina nella Repubblica. Così la neo-presidente del Consiglio scelse di celebrare i risultati elettorali della notte del 25 settembre 2022 che determinarono la sua ascesa (prima esponente dichiaratamente postfascista) alla guida del governo.

DA QUELLA NOTTE, come un continuo e incontrollabile riflesso antropologico, si sono succeduti in serie: l’attacco di Meloni, nel suo discorso di insediamento, all’antifascismo (furbescamente declinato sulla misura degli anni Settanta degli «opposti estremismi» anziché come radice fondativa della Repubblica); gli onori al Msi, nella ricorrenza della sua fondazione, della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti (figlia del fondatore di Ordine Nuovo) e del Presidente del Senato Ignazio Benito La Russa (già compiaciuto gallerista di busti di Mussolini esposti a favore di stampa); l’attacco anti-antifascista del ministro dell’Istruzione Valditara alla preside del liceo Leonardo da Vinci di Firenze dopo l’aggressione squadrista dei militanti giovanili di Fratelli d’Italia contro studenti minorenni davanti al Liceo Michelangiolo.

In ultimo, la rilettura subcosciente operata da Claudio Anastasio del discorso con cui Mussolini rivendicò politicamente l’omicidio di Giacomo Matteotti e la natura criminale del fascismo.

«Me ne frego! Rinnegare non è un vocabolo che rientra nelle mie costumanze né nelle costumanze dei missini». Così Almirante rispondeva, il 14 gennaio 1987, all’attonito giornalista che conduceva una tribuna politica. Citando la formula coniata dall’ex segretario del Msi Augusto De Marsanich «non rinnegare non restaurare» Giorgio Almirante tracciava un solco che oggi i suoi eredi al governo difendono con la spada.

NELLA CONSAPEVOLEZZA dell’impossibilità di un ritorno del fascismo nelle sue forme storiche (intese come corporativismo; autarchia; imperialismo bellicista; regime terroristico; razzismo di Stato; classismo totalitario e organicista) il senso profondo della formula indica una linea politica molto più concreta per i posteri seguaci della fiamma tricolore: saper essere fascisti nel proprio tempo.

Nascondersi e mescolarsi dentro il corpo globale liberista e da lì mantenere da un lato viva la retorica «dell’alterità al sistema» e dall’altro esprimere il più alto grado di compatibilità in termini di atlantismo coniugato con il classismo punitivo dei ceti più deboli; la negazione dei diritti civili; la discriminazione dei migranti.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Linea Visegrad al Senato: bocciati i diritti dei minori

PIÙ CHE IL DIBATTITO sulla riemersione dal gorgo della storia del regime di Mussolini è, dunque, sulle dimensioni del tempo presente che si misurerà nel prossimo biennio il rapporto di forza tra eredità storica della Repubblica costituzionale (nata dalla vittoria dell’antifascismo) e nuova destra (nata dalla sconfitta del fascismo).

NELLA RIDEFINIZIONE dell’identità repubblicana questo governo si confronterà con anniversari storici che acquisiranno un grande significato perché cadenti nel pieno di un prospettato processo di «riforma» presidenziale e autonomistico-regionale che potrebbe stravolgere definitivamente l’impianto delle istituzioni nate dalla Resistenza.

Quale sarà la postura dell’esecutivo Meloni: Il prossimo 8 settembre di fronte all’80° anniversario dell’armistizio che la destra missina ha sempre indicato come «tradimento» e «disonore» della patria?; oppure nel giugno 2024, quando ricorreranno i 100 anni dall’omicidio Matteotti (e dunque dall’avvento totalitario del regime fascista) e gli 80 anni della Liberazione di Roma medaglia d’oro alla Resistenza?; o ancora il 25 aprile 2025, 80° della Liberazione d’Italia?

QUESTE RICORRENZE giungeranno quando ci troveremo (se il governo durerà) nel pieno della discussione su due mutamenti di sistema (la repubblica presidenziale e l’autonomia differenziata) che potrebbero portare non ad un «nuovo fascismo» ma alla disarticolazione definitiva dello Stato nato dalla Resistenza.

Non porteranno camicie nere nelle strade ma «risolveranno» quei problemi di compatibilità tra la Costituzione antifascista e gli assetti del libero mercato denunciati dalla banca d’affari JP Morgan nel 2013.

Una questione portata alle soglie (e per fortuna lì fermata) della «soluzione» dal referendum del 2016 del governo Renzi e non aliena a quella parte di società liberale che non perde occasione per tentare di separare ideologicamente ciò che la Storia ha unito nella realtà del nostro Paese: l’antifascismo comunista e socialista (che fu oggettivamente maggioritario), l’antifascismo cattolico e quello laico-democratico.

Un incontro che disegnò il primo e unico terreno storico che abbiamo in comune (a differenza delle odierne posticce memorie condivise): la Costituzione della nostra Repubblica. Sarà quello l’obiettivo della destra

Commenta (0 Commenti)

COMMENTI. Ecco un trafficante «nostro» interlocutore a Tripoli: è il ministro degli Interni Trabelsi, che ha incontrato Piantedosi. Per Onu, Usa e Amnesty è «tra i peggiori violatori di diritti umani»

Traffico di migranti: c’è un “Libyagate” che ignoriamo Tripoli, un gruppo di migranti intercettati e sorvegliati dalla polizia libica - foto Ap

In Libia sappiamo chi manovra il traffico di migranti e gestisce i campi di tortura, basta sfogliare “Libyagate”, libro-inchiesta fresco di stampa di Nello Scavo e di un gruppo di giornalisti italiani e stranieri. Basta guardare in casa nostra per saperlo, non c’è bisogno come fa il governo di tirare in ballo i mercenari russi, trincerati in Cirenaica, della Wagner – che ieri secondo l’Ansa, hanno messo una taglia sul ministro della Difesa Crosetto, una mossa killer, tanto incendiaria quanto provocatoria da respingere al mittente.

Per capire davvero chi manovra il traffico di migranti, chiediamoci piuttosto chi sono i nostri interlocutori a Tripoli per gestire le migrazioni. Uno di questi è il ministro degli Interni Emad Trabelsi, che il 26 febbraio incontrava a Roma il suo omologo Piantedosi: il 3 marzo Trabelsi è stato brevemente arrestato all’aereoporto di Parigi Charles de Gaulle. Sembra che avesse mezzo milione di euro in contanti, ma soprattutto figurava in una lista di indagati per traffico di migranti, come riportato anche in un’interrogazione parlamentare del deputato di Sinistra italiana Marco Grimaldi.

CAPO DELLE MILIZIE di Zintan, Trabelsi era stato nominato a novembre ministro degli Interni dal premier Ddeibah ma il suo nome figura in più di un rapporto internazionale dell’Onu, del dipartimento di stato americano e di Amnesty International come «uno dei peggiori violatori di diritti umani e del diritto umanitario internazionale». In combutta – leggendo “Libyagate” – anche con il famigerato comandate libico Al Milad, conosciuto con il nome di battaglia di Bija, capo delle guardia di costiera di Zawihah, uno dei più spietati contrabbandieri di esseri umani, prima arrestato e poi riabilitato dal governo libico.

Ma quella di Tripoli forse è una strategia raffinata: chi meglio di un ex trafficante che fa il ministro per trattare con altri trafficanti? Le ondate incontrollate di migranti dalla Libia sono iniziate con la caduta di Gheddafi nel 2011 voluta da Francia, Usa e Gran Bretagna. I mercenari russi della Wagner, accusata da Roma, allora neppure esisteva. In Tripolitania, poi, non c’è la Wagner ma ci sono le milizie locali e quelle della Turchia che hanno il controllo sulle motovedette della guardia costiera fornite dall’Italia. In Cirenaica i più influenti sono il generale Khalifa Haftar e gli egiziani che qui scaricano migliaia di poveri.

Incolpare la Wagner è un modo per giustificare un governo, smentito per altro dai rapporti più recenti dell’intelligence, che ha appena stretto accordi sul petrolio con Tripoli e nulla dice di campi di concentramento e tortura con dentro almeno mezzo milione di persone. Inoltre risulta che la maggioranza degli sbarchi oggi arrivi dalla Tunisia – dalla frontiera «porosa» con la Libia – sull’orlo del fallimento finanziario, dove il presidente Saied giustifica i fallimenti suoi e dei predecessori attaccando i migranti dal Sahel.

FORSE IL NOSTRO GOVERNO puntando il dito sulla Wagner intende sollecitare, in contemporanea con la guerra in Ucraina, un intervento dell’Alleanza anche nel Mediterraneo per fermare le rotte migratorie. Un’ipotesi, per altro non tanto priva di fondamento visto che in Italia ci sono 64, costose assai, basi militari Usa e Nato e con mezzi navali e di tracciamento sofisticati.

Il ritorno della Russia in Libia con la Wagner nel 2018, chiamata dal generale Khalifa Haftar, è stata una delle conseguenze della fine di Gheddafi nel 2011: Usa e Nato (Italia compresa), insieme all’Europa, hanno lasciato che il Paese cadesse nell’anarchia e senza alcun controllo alle frontiere, con una spaccatura tra Tripolitania e Cirenaica che persiste da anni. Nel 2019 l’offensiva contro Tripoli dell’uomo forte della Cirenaica, il generale Haftar, si è risolta in un fallimento perché il governo Sarraj, dopo avere visto respingere le sue richieste di aiuto militare rivolte a Italia, Usa e Gran Bretagna, è stato sostenuto dalla Turchia di Erdogan, oggi presente con istruttori militari e mercenari. Si è ripetuto lo schema della Siria e dell’Azerbaijan, quando l’Occidente ha lasciato che fosse Erdogan a contrastare Putin e poi a mettersi d’accordo con Mosca per la spartizione delle zone di influenza.

LA PRESENZA DELLA WAGNER in Libia è comunque strategica per i russi, a metà strada tra Siria e Africa subsahariana dove i mercenari di Evgheni Prighozin, l’ambizioso e violento amico di Putin, sono schierati anche in Mali, Repubblica Centrafricana, Sudan e Burkina Faso, con un modello economico predatorio: sicurezza in cambio di petrolio, miniere d’oro e metalli rari. Per Mosca i miliziani possono essere utili a gestire il conflitto in Europa e assicurarsi il supporto degli stati africani anche all’Onu.

Ma in Cirenaica la Wagner è arrivata con un accordo tra Mosca, Haftar e il beneplacito del raìs egiziano Al Sisi che ha ottimi rapporti con Mosca e in Libia è alleato con gli Emirati arabi uniti, sotto lo sguardo non disinteressato della Francia. Dopo l’insuccesso dell’offensiva contro Tripoli, i mercenari della Wagner hanno protetto la ritirata delle forze di Haftar ed eretto una serie postazioni militari nella Sirte, sono rimasti nei siti petroliferi in Cirenaica e in Fezzan con una presenza stimata intorno alle 1.500 unità. In particolare il gruppo Wagner sta lavorando come fa da anni la Russia per riportare al potere il figlio di Gheddafi Seif al-Islam. Ma con i russi è spesso così: c’è un passato che non passa

Commenta (0 Commenti)

ECONOMIA. Via l’Irap, silenzio sugli extraprofitti, nulla per la giungla delle “spese fiscali” (626 per un totale di 155 mld) che erode base imponibile e penalizza incapienti e bassi redditi

La ricetta fiscale, un mix di neoliberismo e corporativismo

 

La «rivoluzione fiscale» (copyright di Giorgia Meloni) è iniziata e mai pubblicità fu così ingannevole. Difficile vedere qualcosa di rivoluzionario nel tagliare le tasse ai ricchi. Sarebbe più appropriato definirla rivoluzione «corporativa», un tentativo di adattare il fisco ai diversi e frammentati interessi, di costruire più solidi recinti (legali) intorno ai grandi patrimoni, ai privilegi e alle posizioni di rendita.

Va in questa direzione l’istituto del “concordato fiscale”, uno strumento di negoziazione biennale tra imprese e agenzia delle entrate per concordare appunto gli importi da versare. Un regime fiscale à la carte, un trattamento speciale e di riguardo che tende a spostare l’aliquota sugli utili aziendali dal 24 al 15 per cento (un deciso passo avanti verso la generalizzazione della flat tax). Il colpo di spugna sui reati fiscali è la ciliegina sulla torta, nella mal riposta speranza che questa dolce terapia riesca a ridurre, almeno in parte, l’elevato tasso di evasione. Le linee guida di questa pseudo rivoluzione sono dunque la tassa piatta e la pace fiscale.

La progressività fiscale va in soffitta e la regressività diventa la nuova regola, con tutte le iniquità e le implicazioni negative: le spaccature nel mondo del lavoro, i divari territoriali e le distanze sociali, il prosciugamento delle fonti di entrata (basti pensare all’abolizione dell’Irap) con i conseguenti effetti devastanti sul debito e sulla tenuta del Welfare. Nulla di concreto è previsto per sfoltire la giungla delle “spese fiscali” (se ne contano 626 per un valore complessivo di 155 miliardi) che erode base imponibile e penalizza incapienti e bassi redditi. Mettere un tetto alle detrazioni, in base al reddito dei contribuenti, non attenua le sperequazioni esistenti e, comunque, consente una riduzione di appena il 3 per cento delle spese fiscali. Oltre tutto, in una logica di scambio, il meccanismo delle agevolazioni e dei bonus conviene alla destra per attrarre nella sua orbita imprenditori, lobby, manager, settori della rendita e della finanza, categorie del lavoro autonomo.

Nel mix di liberismo e corporativismo c’è più coerenza politica e ideologica di quanto si possa immaginare. Le imposte sono considerate dalla destra alla stregua di un furto di Stato, una sottrazione indebita di risorse ai consumi privati e al mercato. In questa visione tagliare le tasse è la chiave di volta per riaccendere i motori della crescita economica. Naturalmente vanno tagliate soprattutto ai ricchi, non ai redditi medio-bassi. Dal tavolo del governo è scomparso perfino il dossier sulla tassazione degli extraprofitti, che pure era stato un cavallo di battaglia di Fratelli d’Italia in campagna elettorale. Silenzio sui cospicui “dividendi di guerra” delle compagnie energetiche, dell’industria delle armi, delle big tech, delle big pharma, del settore alimentare, delle società finanziarie.

L’Eni ha registrato, nel 2022, un utile operativo di 20,4 miliardi, più del doppio rispetto al 2021, di cui 12,5 di extraprofitti. Giorgia Meloni dimentica le promesse elettorali e incassa i complimenti di illustri opinionisti e uomini d’affari per il realismo e lo spirito pragmatico che sta dimostrando. Alla presidente del Consiglio non manca l’arte di trovare argomenti per distrarre l’attenzione da alcuni temi sensibili e usa la retorica patriottarda intorno a un fantomatico “Piano Mattei” per mascherare il via libera ai massicci investimenti Eni nella ricerca di nuovi giacimenti di gas e petrolio. Da parte sua il ministro della difesa, Guido Crosetto, risulta impegnato in una serrata trattativa con l’Ue per ottenere che gli investimenti in armi siano classificati come spese in ”beni comuni europei”, scomputandole quindi dal calcolo del deficit.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Eni, profitti cresciuti del 600%, negli Usa guadagni per il 74% delle aziende

Sugli impegni per la transizione ecologica il dietro front non potrebbe essere più clamoroso. La transizione va bene, come nella vicenda del Superbonus e delle case green, solo fino a quando a guadagnarci sono imprese private e ricchi proprietari.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Case green, il parlamento Ue vota sì. Governo Meloni contro

La propaganda populista mostra il suo carattere classista e reazionario e si ribalta nella difesa delle rendite di posizione (vedi balneari e altre corporazioni) e dei ceti benestanti. D’altra parte, basta evocare la «patrimoniale», perché la destra insorga come un sol uomo. E non è certo un caso che la riforma del Catasto resti ben chiusa in qualche cassetto. Il volto generoso e clemente dei nostri governanti verso lor signori, magari evasori incalliti, si trasfigura quando sono in ballo i poveri, i precari, i migranti. Il sentiment cambia. La scure dei tagli cala impietosa sui percettori del Rdc e sulle politiche sociali. Emerge in tutta la sua pericolosità una destra che fa politica alimentando l’egoismo individuale e di gruppo, che ritiene un dato naturale e immodificabile la condizione degli italiani più sfortunati come quella dei diseredati del mondo. La questione fiscale, in questo contesto, diventa centrale per combattere le disuguaglianze e costruire un’alternativa politica credibile

Commenta (0 Commenti)

BANCHE IN CRISI. In questi giorni stiamo di nuovo assistendo al manifestarsi di un “effetto farfalla” nel mondo finanziario, quello per cui un battito d’ali di un gentile lepidottero può provocare un uragano […]

Finanzcapitalismo e rialzo dei tassi, politica sconsiderata

 

In questi giorni stiamo di nuovo assistendo al manifestarsi di un “effetto farfalla” nel mondo finanziario, quello per cui un battito d’ali di un gentile lepidottero può provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Tale è il dilagare da un continente all’altro di una pericolosa tempesta innestata dal crollo della Silicon Valley Bank (Svb) e della Signature Bank, che non si limita ad affossare i listini azionari delle principali Borse, ma provoca il crollo di istituti finanziari.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Mercati ko, c’era una volta Credit Suisse

Un “domino” bancario che supera in un attimo i confini degli Usa per portarsi in primo luogo in Europa, ove ne fa le spese la filiale inglese della Svb americana, nel frattempo divenuta autonoma, comprata, per evitare guai maggiori da Hsbc alla cifra simbolica di una sterlina; segue il tonfo di Credit Suisse, il secondo istituto elvetico, che ha visto le sue azioni scendere sotto i 2 franchi, il 70% in meno rispetto all’anno scorso; mentre si considerano inevitabili, seppure non ancora quantificabili, gli effetti che il crack della Svb avrà in Cina, visto che Svb aveva siglato qualche anno fa una joint venture con la Shanghai Pudong Development Bank, tra le prime dieci banche statali commerciali del paese, e che molte start up cinesi operavano con conti Svb.

Eppure la maggior parte dei commentatori in queste ore insistono sulle peculiarità della Svb che ne farebbero un caso speciale. Intendiamoci, l’analisi concreta della situazione concreta è un principio cui dovremmo sempre attenerci. Per cui le diversità tra un caso e l’altro vanno sempre tenute ben presenti. Il fatto che la Svb operasse soprattutto nei confronti di settori “volatili” come quello tecnologico e delle start up, con tutto ciò che ne consegue per quanto riguarda la gestione del rischio, o che la Signature Bank fosse legata all’oscuro mondo delle infide criptovalute – anche se dovrebbe inquietare di più la crescente area dello shadow banking, quel mondo popolato da fondi e società che svolgono attività bancarie senza rispondere a specifiche normative – sono elementi da indagare per capire le cause del crack. Ma queste non sono bastate a porre recinti invalicabili. Anzi.

Le interconnessioni del sistema bancario mondiale, per quanto e proprio perché non regolate, hanno avuto il sopravvento. Le ragioni di fondo, oltre che nella precipua instabilità del finanzcapitalismo, risiedono nella sconsiderata politica del rialzo dei tassi nel tentativo di combattere l’inflazione. Il che dimostra come non si possa passare col semplice volontarismo decisionista da un sistema a tassi zero o negativi, che ha retto le sorti del capitalismo mondiale per diversi anni, ad uno in cui si procede, annuncio per annuncio, a un incremento degli stessi da parte delle banche centrali a colpi di mezzo punto per volta. Tanto è vero che l’annunciato incremento dello 0,50 sia della Fed che della Bce pare venire messo in dubbio in queste ore. Certamente le autorità americane hanno agito con maggiore tempestività di fronte al crollo della Svb, di quanto non fecero ai tempi della Lehman Brothers. Ma pur sempre a falla aperta. Solo il 7 marzo scorso Jay Powell, presidente della Fed, di fronte al Senato puntava l’indice solo contro l’inflazione, come se il riempirsi di titoli di Stato da parte delle banche non costituisse allarme a fronte di un innalzamento dei tassi, come se l’allentamento delle regole sulle piccole banche, voluto da Trump, e non solo, nel 2018 non fosse di per sé una mina vagante pronta a scoppiare alla prima occasione. Ovvero la storia è un’ottima maestra ma non ha scolari.

Tanto più che l’inflazione non segnala apprezzabili diminuzioni. Pur con differenze, né negli Usa né nella Ue. Infatti la sua persistenza, definita “appiccicosa”, viene utilizzata come una clava contro l’eventuale incremento dei salari, di cui naturalmente nel nostro paese non vi è traccia. Lo spettro della stagflazione torna a materializzarsi: crescita stagnante, se non recessione, con inflazione sostenuta. Secondo Nouriel Roubini – chiamato Mr Doom (profeta di sventure) semplicemente perché, a differenza della maggioranza degli economisti che le previsioni le fanno sul passato, aveva previsto la Grande recessione del 2008-2009 – siamo di nuovo in uno scenario catastrofico, ce lo spiega nel suo ultimo libro, in cui la recessione, lo dimostrerebbero le curve invertite dei rendimenti dei titoli di stato, potrebbe giungere ben prima della discesa dell’inflazione al 2%.

Intanto la Ue non riesce a trovare la quadra sulla riforma del patto di stabilità. La Germania non è convinta della gradualità della riduzione del debito, come si apprende dalla riunione dell’Ecofin e nega che vi sia stata già una intesa. Le proposte di riforma finora conosciute si basavano sulla possibilità di contrattare percorsi diversi da parte dei singoli paesi, se tale flessibilità viene negata si torna al punto di partenza. Come ha dichiarato il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner «non c’è alcuna carta bianca, bensì la necessità di ulteriori profonde discussioni tecniche». Solo che la crisi, per non parlare della guerra, non aspettano

Commenta (0 Commenti)

ASSOCIAZIONISMO E SINDACATO. Ripensare oggi le città in termini di maggiore sostenibilità ambientale, nuovo policentrismo, rigenerazione fisica e sociale dei suoi spazi è tutt’uno con la creazione di buon lavoro, di qualificazione delle […]

La rigenerazione urbana mette insieme ambiente e lavoro

Ripensare oggi le città in termini di maggiore sostenibilità ambientale, nuovo policentrismo, rigenerazione fisica e sociale dei suoi spazi è tutt’uno con la creazione di buon lavoro, di qualificazione delle imprese, di inclusione. Vale per le forze politiche, vale per un grande sindacato come la Cgil in questi giorni a congresso.

La rigenerazione è qualcosa in più infatti di una “sistemazione urbana”, è la riconquista di un’idea di programmazione del territorio, è un obiettivo economico ed occupazionale, assumendo i bisogni collettivi come motori di sviluppo.

Con una battuta: gli obiettivi dell’Agenda Onu sulla sostenibilità (a partire dal Goal 11 sulle città) e della strategia europea “Next Generation” sono già dei programmi politici ed economici su cui concentrare forza sindacale ed esperienze di democrazia partecipata, a partire dalle stesse Camere del Lavoro.

Su questo Fillea e l’Associazione Nuove Ri-Generazioni sono impegnate da tempo, anche insieme allo Spi, provando ad offrire un contributo alla stessa elaborazione della Cgil e di tutto il movimento sindacale. Su questo la stessa iniziativa contrattuale della Federazione da un lato e politica e culturale dell’Associazione dall’altro si è caratterizzata, con le imprese, con i passati governi (Conte 2 e Draghi) e con le tante esperienze locali.

E continua ancora oggi, in un contesto più difficile e con un governo che ha scelto una narrazione tutta dentro l’attuale modello di crescita, con scarsa attenzione al lavoro e con una “negazione” della stessa questione ambientale.

Eppure l’unica strada possibile è tenere insieme lavoro stabile e di qualità, nuove professioni, qualificazione di impresa e lotta all’illegalità, con una visione industriale del settore (non solo edilizia, ma anche tutta la filiera della produzione e del riuso dei materiali) che si intrecci con i bisogni delle aree urbane in permanente trasformazione. E su questa visione, nuove e vecchie alleanze possono essere praticate.

Possiamo leggere così anche la giornata di mobilitazione indetta dagli edili di Cgil e Uil per il prossimo primo aprile che, non a caso, vedrà i lavoratori mobilitarsi in cinque piazze di periferia. Per tenere insieme rivendicazioni immediate (la modifica del decreto 11/2023 che esclude i redditi più bassi da ogni incentivo per l’efficienza energetica; la modifica al nuovo Codice appalti che prevede la liberalizzazione del sub appalto) e una visione più di medio termine. La difesa dell’occupazione e dei diritti di chi è in cantiere con l’unico futuro possibile per un paese che non vuole più consumare suolo, avere case degradate e poco sicure, sprecare energia ed inquinare il pianeta.

Saremo in piazza per rivendicare politiche industriali, stabili e durature per il settore delle costruzioni, per difendere l’occupazione esistente e per crearne di nuova, accompagnando milioni di lavoratori dai settori “dark” a quelli “green”. Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, sicurezza antisismica e sostenibilità ambientale decisi dall’Onu e dall’Europa. Servono risorse e strumenti per realizzare la città dei 15 minuti, per garantire case di qualità, aree verdi, servizi di prossimità a partire dalle nostre periferie. Servono infrastrutture e opere pubbliche di qualità che dagli interventi più grandi alla riqualificazione diffusa di scuole, ospedali, case popolari garantiscano a tutti di vivere meglio.

Per questo chiederemo la modifica del decreto 11/2023 sui bonus edili, che rischia di distruggere 100 mila posti di lavoro e soprattutto di escludere milioni di cittadini a basso reddito dalla possibilità di avere una casa più efficiente in termini energetici, più salubre e con bollette meno care. Dobbiamo garantire la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli incapienti (con il 100% dei costi anche tramite recuperi sulla bolletta) e per i redditi medio-bassi (Isee inferiore ai 30 mila euro), per i condomini e per chi vive nelle periferie, con l’obiettivo di aggredire tutte le classi energetiche più basse e abbattere ogni barriera architettonica.

Serve una legge quadro per la rigenerazione urbana, con una nuova pianificazione urbanistica basata su maggiori risorse e strumenti partecipativi. E serve qualità nel lavoro di chi è chiamato a fare tutto questo. Per questo servono vincoli stringenti sull’obbligo di applicare e rispettare i Ccnl Edili in tutti gli appalti di lavori, a partire dagli appalti di lavori pubblici, migliorando le previsioni del nuovo Codice degli Appalti contro ogni forma di dumping contrattuale, lavoro irregolare, infiltrazioni criminali. Per questo chiediamo il ripristino del divieto dei sub appalti a cascata e la valorizzazione delle imprese più strutturate, la loro qualificazione.

Vogliamo diventare un paese migliore, più efficiente, sicuro e ambientalmente sostenibile. Per questo lanciamo un appello a tutte le forze dell’ambientalismo, dell’impegno civico, alle forze politiche e ai rappresentanti delle istituzioni, ai comitati di quartiere e agli studenti, ai tecnici e agli inquilini per essere con noi in piazza il prossimo primo aprile. Per “fare la cosa buona”, come recita lo slogan dei sindacati edili.

***Alessandro Genovesi (Segretario Generale FILLEA CGIL) e Rossella Muroni (Presidente Nuove Ri-Generazioni)

 

Commenta (0 Commenti)