Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Manifestazione in Piazza Kennedy a Ravenna contro il progetto Ccs (Carbon Capture and Storage) dell'Eni il 12 maggio 2021

Passa in Commissione Bilancio di Palazzo Madama un emendamento De Petris-Girotto (Leu e 5S) che boccia il progetto Ccs (Carbon capture and storage) a Ravenna. Perseguito dal gruppo dirigente dell’Eni e infilato nel Fondo per la transizione industriale, è osteggiato dal fronte ampio degli ambientalisti che lo ritengono un inganno dell’Eni per continuare l’estrazione e l’uso delle energie fossili. Per di più con i soldi dei contribuenti. Sarà sottoposto all’esame finale dell’Aula da qui a qualche giorno

Roma, 22 dicembre 2021 (Red) — Possono essere utilizzati per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo in impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate i 150 milioni di euro destinati inizialmente, dalla legge di Bilancio in discussione in Parlamento, alla cattura della Co2 a Ravenna. Un emendamento presentato dalla senatrice di Leu Loredana De Petris e dal presidente della Commissione industria del Senato, il 5S Gianni Girotto, ha mandato in frantumi, al momento, il progetto dell’Eni di succhiare soldi pubblici per nascondere sottoterra l’anidride carbonica, come “Italia Libera” denuncia da mesi. 

Auspice il buon ufficio del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il gruppo dirigente del Cane a Sei Zampe sta facendo di tutto per allungare almeno di un decennio il proprio business nell’estrazione e nella lavorazione degli idrocarburi. Una direzione di marcia in netta controtendenza con tutti gli impegni internazionali per contrastare la crisi climatica sottoscritti anche dal nostro Paese. In ultimo anche a Glasgow ai primi di novembre.

Il progetto Ccs dell’Eni a Ravenna è stato bocciato più volte dall’Unione Europea, riproposto nella Legge di bilancio in discussione in questi giorni in Parlamento e bocciato anche in Senato

Il progetto Ccs (Carbon capture and storage) è stato proposto e riproposto più volte al vaglio dell’Unione Europea per accedere ai fondi della Next generation Eu. Ed è sempre stato bocciato; qualche settimana fa, ancora una volta, dal Fondo europeo per l’Innovazione. Da qui il tentativo del governo Draghi di ripescarlo e farlo pagare dal bilancio dello Stato italiano inserendolo in un Fondo per la transizione industriale, su impulso del ministero dello Sviluppo economico, guidato da Giancarlo Giorgetti, e del ministero della Transizione ecologica per mano diretta della Sottosegretaria di Cingolani, Vannia Gava, leghista anche lei. Stesse braccia politiche anche per la riapertura della fallimentare stagione del nucleare italiano, come dai desiderata dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi.

«Finora — ha detto la senatrice De Petris — non è stata dimostrata la bontà di queste tecnologie, e non è nemmeno chiaro se siano sicure, ma di certo avvantaggiano le fonti fossili». «I progetti dello stoccaggio sotterraneo della Co2 — ha sottolineato il presidente Girotto — sono stati finora un buco nell’acqua. La tassonomia europea delle fonti climaticamente sostenibili si esprimerà su tutte le tecnologie, ma noi continuiamo a dire niente gas, niente nucleare e niente stoccaggio della Co2», prendendo così una netta distanza dalle posizioni espresse dal ministro Cingolani, attribuito ai 5 Stelle all’atto della costituzione del governo Draghi. 

L’emendamento vincente De Petris-Girotto approvato in Commissione Bilancio al Senato ha ricevuto il voto contrario, oltre che della Lega, del deputato del Pd Stefano Collina eletto nel ravennate. La partita finale si giocherà nell’aula di Palazzo Madama da qui a qualche giorno. © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Commenta (0 Commenti)

La conferenza stampa di fine anno. Se ancora c’era qualche dubbio sulle intenzioni di Draghi di trasferirsi sul Colle più alto, dopo le sue parole di ieri, quel dubbio è stato definitivamente fugato

Il primo ministro Mario Draghi arriva alla tradizionale conferenza stampa di fine anno  © Ap

Rubando il mestiere (e probabilmente la poltrona) al più rinomato illusionista della politica nazionale, e senza neppure bisogno della barba bianca e della slitta, per il santo natale il nonno d’Italia ci ha portato in dono se stesso nelle attuali vesti di salvatore della patria e, soprattutto, in quelle future di prossimo Presidente della Repubblica.

Se ancora c’era qualche dubbio sulle intenzioni di Draghi di trasferirsi sul Colle più alto, dopo le sue parole di ieri, quel dubbio è stato definitivamente fugato.

La mossa del cavallo è stata del resto spiegata ai giornalisti molto accuratamente. Il pilota automatico ha lavorato bene, l’economia vola e la pandemia è sotto controllo, chiunque sarà il prossimo presidente del consiglio dovrà solo preoccuparsi di seguire il mio manuale delle istruzioni fino alla fine della legislatura. Il governo ha svolto tutti i compiti per cui era stato chiamato da Mattarella e di conseguenza ha poca importanza chi verrà dopo di me. Mario Draghi dixit, chiaro e tondo.

Dunque probabilmente assisteremo, per la prima volta dalla

Commenta (0 Commenti)

L’esortazione ai governi nella 50ma giornata mondiale per la pace ideata da Paolo VI

 

Meno fucili e meno bombe, più libri e più quaderni. È l’appello ai governi di papa Francesco che, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace del primo gennaio 2022, denuncia come nel mondo si spenda sempre più in armamenti e sempre meno in scuola. Ed esorta a ribaltare le proporzioni: gli Stati taglino le spese militari e investano in istruzione (più o meno quello che da anni dice in Italia la campagna Sbilanciamoci!).

«NEGLI ULTIMI ANNI è sensibilmente diminuito, a livello mondiale, il bilancio per l’istruzione e l’educazione, considerate spese piuttosto che investimenti. Eppure, esse costituiscono i vettori primari di uno sviluppo umano integrale: rendono la persona più libera e responsabile e sono indispensabili per la difesa e la promozione della pace», si legge nel messaggio del pontefice. «Le spese militari, invece, sono aumentate, superando il livello registrato al termine della guerra fredda, e sembrano destinate a crescere in modo esorbitante. È dunque opportuno e urgente che quanti hanno responsabilità di governo elaborino politiche economiche che prevedano un’inversione del rapporto tra gli investimenti pubblici nell’educazione e i fondi destinati agli armamenti», «liberando risorse finanziarie da impiegare in maniera più appropriata per la salute, la scuola, le infrastrutture, la cura del territorio».

È UN MESSAGGIO quello di Francesco per la cinquantacinquesima edizione della giornata “inventata” da Paolo VI nel 1968 in cui emerge un marcato «pessimismo della ragione», con il quale si fotografa la realtà di un pianeta caratterizzato da «inequità» – per utilizzare un termine bergogliano – e ingiustizia sociale. «Il cammino della pace», esordisce il documento, rimane «lontano dalla vita reale di tanti uomini e donne e, dunque, della famiglia umana, che è ormai del tutto interconnessa»: «si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale. Come ai tempi degli antichi profeti, anche oggi il grido dei poveri e della terra non cessa di levarsi per implorare giustizia e pace». Ma c’è anche «l’ottimismo della volontà», per la costruzione di una «pace duratura», fondata sull’«istruzione come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo», sul «dialogo tra le generazioni» e sul «lavoro per una piena realizzazione della dignità umana».

«DIALOGARE fra generazioni per edificare la pace» secondo il pontefice significa soprattutto ascoltare i giovani dei movimenti che si battono contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del pianeta. «Lo fanno con inquietudine e con entusiasmo – scrive Francesco -, soprattutto con senso di responsabilità di fronte all’urgente cambio di rotta, che ci impongono le difficoltà emerse dall’odierna crisi etica e socio-ambientale».
Il mondo del lavoro è messo a dura prova dalla pandemia: «milioni di attività economiche e produttive sono fallite, i lavoratori precari sono sempre più vulnerabili» e ancora peggio stanno i «lavoratori migranti», molti dei quali «non sono riconosciuti dalle leggi nazionali, come se non esistessero, vivono in condizioni molto precarie per sé e per le loro famiglie, esposti a varie forme di schiavitù e privi di un sistema di welfare che li protegga».

La scorsa settimana, parlando ai giuristi cattolici, Bergoglio aveva fatto esplicito riferimento ai «braccianti, ’usati’ per la raccolta dei frutti o delle verdure, e poi pagati miserabilmente e cacciati via, senza alcuna protezione sociale».
Le responsabilità sono dell’impresa e della politica, conclude Francesco il proprio messaggio. La prima sappia «promuovere in tutto il mondo condizioni lavorative decenti e dignitose, orientate al bene comune e alla salvaguardia del creato», «il profitto non sia l’unico criterio-guida». E la politica svolga «un ruolo attivo, promuovendo un giusto equilibrio tra libertà economica e giustizia sociale».

Commenta (0 Commenti)

Boric e non solo. Il Cile insegna come sia possibile costruire un progetto vincente proprio perché radicale, nella strategia politica prima che nella piattaforma programmatica

Il festeggiamento di Gabriel Boric dopo la vittoria alle presidenziali cilene © Matias Delacroix /Ap

Da vent’anni, l’America Latina è il laboratorio politico della sinistra mondiale.

Hugo Chavez ha inventato un modello di ‘populismo di sinistra’ che ha ispirato prima altre nazioni del continente (Bolivia, Ecuador) poi alcune tra le esperienze più innovative ed efficaci della sinistra europea (Podemos, Tsipras, Melenchon).

La prima ‘ondata’ dei governi di sinistra in America Latina ha avuto, con l‘eccezione del Brasile, questa forte impronta populista, che ha mostrato di avere basi sociali solide anche quando alcune di queste esperienze sono state sconfitte (elettoralmente, come in Argentina, o con la forza, come in Bolivia e Brasile) ma sono successivamente tornate al governo.

La vittoria di Gabriel Boric in Cile consolida la possibilità di una ‘seconda ondata’ delle sinistre latinoamericane, e

Commenta (0 Commenti)

ANTICIPAZIONI. Un’anticipazione dal nuovo volume di Mario Tronti, «La saggezza della lotta», in uscita per i tipi di DeriveApprodi. Che fare quando la dialettica tra consenso e conflitto, governanti e governati è ridotta a virtualità di parola. Ora il comando è nel circolo relazionale sistemico di produzione, mercato e consumo: un corpo senza testa che per questo ha bisogno della protesi di una personalizzazione del capo. I mostri biblici Leviathan e Behemoth sono stati secolarizzati nelle funzioni di comando dei Fmi, delle Banche centrali, delle Agenzie di rating e dei monopoli della comunicazione

Antony Gormley, Angel of the North

Antony Gormley, Angel of the North

La cifra di riferimento intellettuale è la grande storia della politica moderna, segnatamente nel filone del suo spassionato realismo. Mi è sempre sembrata una stranezza che la parte deputata alla contestazione di questo ordine sociale, tanto nella sua declinazione moderata e vanamente riformista, quanto nelle sue velleità radicalizzate e vanamente sovversive, si sia regolarmente, almeno in teoria, chiamata fuori da questa storia.

C’È UNA FORMULA che fa da filo rosso, permanente, nelle sperimentazioni, mobilissime, del potere moderno, come pratiche e come istituzioni. Essa dice: come ingannare il popolo? Dai discorsi cinquecenteschi sulla ragion di Stato ai deliri dei Mein Kampf novecenteschi, dalle Enciclopedie settecentesche che volevano illuminare le menti sino alle insulse democrazie buone per i millennians, di questo sempre si è trattato e di questo dunque ancora si tratta. Federico II di Prussia, di cui Sainte-Beuve ci ha splendidamente narrato «la felice mescolanza di accortezza e di ardimento, qualità rara ed ambita, che unisce e raccoglie in sé tutte le perfezioni che la natura concede quando vuol formare un grande uomo di guerra», secondo le parole che questo re-politico, parlando del fratello Enrico evidentemente attribuiva a se stesso, bene, Federico detto il Grande, avviava, 1780, un concorso per l’Accademia delle scienze, sul tema: «Se sia utile ingannare il popolo», partecipanti a livello di Condorcet e Chantillon.
Il mio problema, da pretendente saggio teorico della politica, è il contrario: se sia utile ingannare il principe. Cioè come ingannare il potere, ovvero chi, volta a volta, detiene il potere su di me e sui miei. Poi parlerò dei miei. Ma quando evoco, in questo modo, questo tema, sento scendere su di esso uno sbigottito silenzio.

QUELLI CHE SULLA POLITICA fanno filosofia si ritraggono offesi nel pensiero. Quelli che sulla politica fanno scienza non capiscono empiricamente il punto di problema. Quelli che la politica la fanno oppongono ipocritamente uno sdegnato nobile etico rifiuto. Per me, a questo punto, il tema è un altro. Ed è l’obiezione vera, che vorrei che qualcuno facesse e che nessuno fa: cioè, la drammatica presa d’atto che tutte e due quelle formulazioni classiche del problema politico non funzionano più. E i nani di oggi che non hanno saputo salire sulle spalle dei giganti sono rimasti a guardare senza capire. Perché io penso una cosa: che non è finito il Moderno, è finita la sua classicità, morta quell’età classica della modernità, quell’Antico del Moderno, che il «nostro» secolo, il «mio» secolo, il Novecento, aveva prima innalzato e poi messo giustamente in crisi, ma in crisi di sviluppo. È accaduto poi, per nostra e altrui disgrazia, che quelli che si sono trovati occasionalmente a gestire il dopo del movimento operaio – di questo stiamo parlando – non hanno saputo raccoglierne l’eredità. Troppo piccoli per quella grande storia. E il «loro» stupido tempo nuovo che ancora ci tocca vivere, ha poi dilapidato l’intero patrimonio, come i figli depravati, invece che investire la ricchezza reale accumulata dai padri, la consumano in effimeri piaceri virtuali. In fondo abbiamo attraversato, in questo lungo estenuante passaggio di secolo, una sorta di saga dei Buddenbrook, quella decadenza borghese di una famiglia aristocratica, senza il segno tragico del racconto letterario, anzi nel ridicolo delle vicende quotidiane. E consoliamoci: non è solo Italia, è Europa, è Occidente. Non c’è più chi ingannare. Non c’è più il Principe, né come Stato né come partito.

Questo è il postmoderno: la spoliticizzazione del potere politico e la neutralizzazione del conflitto sociale. Dalla pratica viene non la trasformazione, viene piuttosto l’estinzione del concetto di potere. Non perché si sia diffuso, articolato, microformato in dispositivi di comando biopolitico, come recita la narrazione di questi, i biopolitici appunto, che di fronte alla porta chiusa hanno pensato bene di buttar via la chiave. È inesatto anche dire: poteri forti economico-finanziari. Il comando è nel circolo relazionale sistemico di produzione-mercato-consumo, un corpo senza testa, che proprio per questo ha bisogno della protesi di una personalizzazione del capo, attraverso il meccanismo di democrazie sempre più demagogico-populiste. I mostri biblici, Leviathan, Behemoth, non sono stati detronizzati, sono stati secolarizzati nelle funzioni di comando dei Fondi monetari internazionali, delle Banche centrali, e giù giù delle Agenzie di rating e infine dei nuovi grandi monopoli della comunicazione mediatica che fanno riproduzione allargata di tutto questo.

E NON C’È PIÙ POPOLO, quello vero, strutturato in classi, popolo politico socialmente antagonistico. In minima parte, fatto salire sull’ascensore sociale, è stato accolto nella piccola borghesia, in massima parte, fatto precipitare giù per le scale, è caduto nel plebeismo. Al posto del popolo politico c’è il populismo antipolitico. La classica dialettica moderna, di consenso e di conflitto, governanti/governati, è ridotta da realtà di lotta a virtualità di parola. Siamo tutti veramente nella stessa barca, come giornalisticamente si dice. I governi politici sono essi stessi economicamente governati. E i cittadini cosiddetti sovrani saranno sempre più chiamati a eleggere tecnici di sistema, manutentori della macchina, funzionari della moneta, amministratori del condominio-paese e poi, nel sabato del villaggio delle elezioni, a plebiscitare qualche venditore di tappeti. Non credo che questa sia l’ultima stazione della storia. Mi eleggo da solo a pensatore della fine di una storia, non della storia. Mi chiedo spesso: ma perché, dopo secoli e millenni di vicende umane, appunto storiche, proprio in questi insipidi anni dovrebbe tutto cominciare daccapo? È forse tornato il Messia, come aveva promesso, a ridividere il tempo tra un prima e un dopo? Non mi pare. Non lo vedo. Ricordo sempre agli insopportabili cantori del «tutto è nuovo» una verità difficilmente contestabile: quelli che comandavano ai tempi di mio nonno, nato in pieno Ottocento, e morto in un ospizio per poveri, sono quelli che comandano ancora, solo imbellettati con un trucco che apparentemente li ringiovanisce, e quelli destinati a servire, come accaduto a lui e ai suoi discendenti, sono ancora lì a chinare il capo, allora in schiavitù coatta, oggi in servitù volontaria.

C’è una cosa che rimpiango. Insomma, veramente avrei voluto essere nato prima e a questo punto già scomparso. Rimpianto mitigato da quel senso di ombrosa felicità che ti invade, quando poi pensi di aver fatto in tempo a scampare al destino, che temo per i miei nipoti, di chiamarsi un nativo digitale. È una sorte singolare quella di noi venuti al mondo nei terribili anni Trenta del Novecento. Non abbiamo potuto partecipare attivamente al meglio della storia novecentesca: l’età delle guerre civili europee, con dentro la rivoluzione d’Ottobre, il great crash del capitalismo, il tentativo di costruzione del socialismo, la lotta antifascista, la Resistenza, la costruzione della Repubblica, la scrittura della Costituzione, quel momento magico del secondo dopoguerra, che ha visto per la prima volta il popolo entrare nello Stato attraverso i partiti di massa. Siamo arrivati che tutto era praticamente avvenuto. Cominciava una storia minore. Era tale la nostalgia della grande storia che quando arrivarono i favolosi anni Sessanta, ci parve di scorgere un favoloso ritorno d’epoca. Fu un generoso abbaglio, tutto soggettivo. Non era così. Ripartiva di lì in realtà una nuova pace dei cento anni, in cui siamo tuttora irrimediabilmente immersi.

QUALCUNO ha benevolmente notato il mio eccessivo uso, nella parola e nella scrittura, dell’aggettivo «grande». La cattiva abitudine ha raggiunto la punta massima quando mi è capitato di parlare di grande Novecento e di piccolo Novecento. Confesso il peccato. E voglio giustificarlo qui. Salito a coscienza con quella storia lì, dietro le spalle, e venutone a conoscenza sui libri, mi sono formato, intellettualmente e umanamente, con l’intenzione decisa, con la scelta di vita, di spendere l’esistenza mia personale a quel livello, per cambiare il mondo su quell’attrito di forze, su quello scontro di potenze, qualunque fosse il tragico degli eventi, la durezza dell’azione, la pesantezza e la grazia dell’impegno.

Commenta (0 Commenti)

Lavoro. Il Movimento 5 Stelle incontra i sindacati e si impegna su lotta all’evasione fiscale e politiche espansive

Movimento 5 Stelle - Wikipedia

Dopo lo sciopero generale dello scorso 16 dicembre, appuntamento al quale il Movimento 5 Stelle aveva reagito rivendicando il merito della legge di bilancio ma impegnandosi ad ascoltare le rivendicazioni delle piazze, ieri Giuseppe Conte ha incontrato i sindacati per circa tre ore in una sala di Palazzo Madama.

La riunione è servita al M5S per proporre ai segretari generali di Cgil e Uil Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri e al segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga un «accordo di consultazione permanente per contrastare l’evasione fiscale»: «C’è un grande tesoro di oltre 100 miliardi di euro l’anno che si disperde fra i disonesti – hanno detto dal M5S – Dobbiamo premiare gli onesti e questo tesoro consentirà di abbassare le tasse per tutti». Si è parlato, tra le altre cose, di politiche attive per il lavoro, di tutelare i cosiddetti «navigator» e di evitare le trappole da guerra tra poveri della destra che contrappone il reddito di cittadinanza alle forme di assistenza per gli invalidi. Al tavolo c’era Nunzia Catalfo, ex ministra del lavoro e responsabile del Comitato tematico su questi temi nel nuovo organigramma di Conte. E c’era anche la viceministra al Mise e vicepresidente M5S Alessandra Todde, che ha difeso la norma contro le delocalizzazioni che compare in manovra, pur definendola «una mediazione della mediazione». «Ma è un punto di partenza che ha avuto il merito di far affrontare concretamente il tema all’opinione pubblica spingendo la politica a discuterne una volta per tutte», afferma Todde.

Landini ha ribadito le sue critiche al governo «in particolare sulla necessità di mettere al centro la lotta alla precarietà» insistendo sulla necessità «di cambiare le leggi sbagliate ed introdurre un unico contratto di inserimento al lavoro, fondato sulla formazione e indirizzato alla stabilità». «Abbiamo ribadito al M5S, che fa parte del governo, che è necessario cambiare metodo: serve che il confronto venga realizzato prima che le varie forze politiche definiscano le loro mediazioni e le loro soluzioni», ha detto ancora Landini riferendosi alle decisioni prese sul fisco.

Più in generale, il leader Cgil lamenta l’esclusione del sindacato dalla programmazione economica: «Oggi a maggior ragione che stiamo discutendo di possibili investimenti e riforme molto importanti per il paese, pensiamo che non sia accettabile ridurre il ruolo della rappresentanza sociale a osservatori – sostiene Landini – Non ci stiamo, non siamo d’accordo e pensiamo che invece il coinvolgimento del mondo del lavoro deve essere effettivo per fare le riforme di cui abbiamo bisogno».

Conte ha invece assicurato che il dialogo proseguirà e si è espresso per la modifica del patto di stabilità e la prosecuzione delle «politiche espansive». «È evidente che la narrazione che dice che nel paese va tutto bene, comincia a essere cancellata dalla necessità che si affrontino i problemi reali, che invece riscontriamo – ha concluso Bombardieri – Dunque, se c’è ascolto da parte delle forze politiche e del governo, non possiamo che esser soddisfatti».

Commenta (0 Commenti)