Legge di bilancio Le mani di forbice e la faccia dolce del governo: ha raccolto spiccioli anche dalle assicurazioni. Da soli gli istituti di credito hanno accumulato 66 miliardi di euro lordi in 2 anni. Salva la sanità, per ora. E taglia il 5% delle spese ai ministeri.
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni – Ansa
Mentre Roma sprofondava nella notte il governo si radunava a palazzo Chigi per fare un maxi taglio teorico della spesa dei ministeri del 5% (3 miliardi di euro), aumentare le accise sul gasolio così come previsto dal piano strutturale di bilancio e scrivere il contributo eccezionale secondo le regole dettate dalle banche: un prelievo da 3,5 miliardi di euro, diviso su due anni, non retroattivo e una tantum. Si tratterebbe di un accordo concordato con l’Abi sull’anticipo delle Dta, le imposte differite attive e sugli incrementi patrimoniali. Comunque un affarone per chi ha goduto dell’aumento dei tassi di interesse voluto dalla Banca Centrale Europea al fine di consolidare i profitti e tendere bassi i salari. E ha asccuulato profitti pari a 66 miliardi di euro nel 2022 e nel 2023. Mica siamo in «Unione sovietica» ha detto il vicepremier ministro degli esteri Tajani. È il rovescio: è il comunismo del capitale, infatti. Questo è il «coraggio» vantato ieri dalla presidente del Consiglio Meloni «contro la sinistra». Una mancia scambiata per epopea.
Anche Salvini se la cantava ieri: «Visti i guadagni da 40 miliardi del solo 2023 mi aspetto contributi importanti». Basta fare un calcolo: 3,5 miliardi in due anni quanto fa? Senza contare che, in attesa di maggiori dettagli, il totale del contributo contiene anche la quota chiesta alle assicurazioni e non ad altre imprese come le aziende energetiche.
Nell’attesa del Consiglio dei ministri che ha approvato e inviato alla Commissione Europea il documento programmatico di bilancio insieme allo schema della legge di bilancio, i ministri hanno inscenato una danza al ritmo dell’austerità. A seconda dello stile, tra di loro era tutto un mettere avanti le mani: tagli a me? Ma non se ne parla proprio. Ad esempio il leghista Valditara che è ministro al «merito» nell’«istruzione»: «Non è vero che arriveranno sempre meno risorse al settore scolastico – ha detto – anche perché il bilancio del Ministero dell’Istruzione è in crescita non fosse altro perché è composto per la quasi totalità da spese per il personale».
Doveva salvarsi dai tagli la sanità per la quale il ministro Orazio Schillaci ha sperato in aumento nominale di oltre 3 miliardi che si è aggiunto al miliardo dell’anno scorso. della spesa. Questi soldi dovrebbero essere usati per un piano triennale di reclutamento da 30 mila assunzioni, delle quali 10mila medici e 20mila infermieri. Si partirà nel 2025 con 6 mila assunzioni.
A un certo punto, nel caos delle anticipazioni, sembravano essere stati esclusi anche i comuni. Allora ci si è chiesti dove effettivamente il ministro dell’Economia Giorgetti avrebbe applicato le sue mani di forbice per mettere insieme i 13 miliardi di tagli ritenuti necessari per rientrare nelle regole del patto di stabilità. Interrogato sull’argomento il neo-ministro della cultura Alessandro Giuli ha risposto: «Ci stiamo impegnando tutti per avere le risorse adeguate affinché il mondo della cultura non patisca alcun taglio sanguinario». La sua assenza ieri dal consiglio dei ministri è stata notata: «Chi doveva venire alla Buchmesse di Francoforte se non il ministro della Cultura?» ha risposto.
Rispetto alle improvvisazioni della vigilia è stato confermato l’elemento centrale della manovra: il taglio del cuneo fiscale, che potrebbe generare risparmi significativi per i lavoratori e le imprese. Si prevede che questo intervento valga intorno ai 14 miliardi di euro. Per quanto riguarda il taglio del cuneo dovrebbero essere stati superati alcuni difetti con una doppia azione. Il taglio potrebbe restare contributivo per i redditi fino a 20mila euro, per poi trasformarsi in fiscale aumentando le detrazioni sul lavoro dipendente fino a 35mila euro. E poi calare rapidamente fino a 40mila euro. Se i fondi del concordato preventivo e dal ravvedimento collegato saranno ricchi il governo ridurrebbe l’aliquota intermedia, fino a 50mila euro di reddito, dal 35 al 33%.
Un altro asse della manovra da 30 miliardi di euro lordi è il sostegno alla natalità attraverso lo strumento dell’assegno unico. Ieri si avanzava l’ipotesi di una detrazione odulabile in base al nucleo familiare. Sarebbe un «quoziente familiare». Altre misure erano date per scontate come l’estensione alle autonome della decontribuzione per le mamme lavoratrici con due o tre figli
Commenta (0 Commenti)Striscia continua Morti e feriti per un incendio causato da un raid aereo. Generali israeliani: niente cibo e sfollamenti per cacciare Hamas dal nord. A Jabaliya uccisi 10 palestinesi in fila per il cibo. 22 morti in una scuola a Nuseirat
I resti della tendopoli dopo l’incendio della notte – foto Ap/Abed Rahim Khatib
Il fuoco che divora le tende, esseri umani, tra cui un bambino, in lotta con le fiamme, l’oscurità spezzata dai bagliori delle esplosioni, soccorritori che si affannano per salvare i feriti, urla di disperazione dei parenti di chi è rimasto intrappolato. Abbiamo ricevuto tante immagini spaventose nell’ultimo anno da Gaza sotto i bombardamenti aerei israeliani. Eppure, gelano il sangue quelle arrivate ieri alle prime ore del giorno dal campo di tende per sfollati all’esterno dell’ospedale dei Martiri di Al Aqsa a Deir al Balah.
DECINE DI TENDE sono andate a fuoco in pochi attimi, i pompieri hanno impiegato un’ora per domare l’incendio. È stato un inferno di fuoco simile a quello che prima dell’estate avvolse l’accampamento per sfollati di Tel El Sultan a causa di bombe esplose nei paraggi: i morti furono decine. Gli uccisi ieri sono stati almeno quattro, 70 i feriti, alcuni sono in condizioni critiche, con ustioni su tutto il corpo. I medici dell’Al Aqsa dicono di non avere modo di curare ustionati così gravi nel loro ospedale.
«Pazienti con ustioni tanto estese non possono farcela, il loro destino è segnato. Non arriveranno nemmeno in terapia intensiva», ha previsto con dolore il dottor Mohammed Tahir intervistato da Al Jazeera. I sopravvissuti hanno raccontato di essere stati svegliati dalle esplosioni e di aver visto le tende prendere fuoco. «La quantità di fiamme ed esplosioni era enorme. Abbiamo assistito a una delle notti più orribili e brutali», ha detto una donna. A Gaza sottolineano: è la settima volta che Israele colpisce l’area dell’ospedale di Al-Aqsa e la terza in due settimane.
ANCHE LE SCUOLE piene di sfollati sono prese di mira. Domenica almeno altri 22 palestinesi sono stati uccisi, tra cui 15 donne e bambini, e altri 80 feriti quando i carri armati israeliani aperto il fuoco verso la zona centrale di Gaza colpendo il campo profughi di Nuseirat. È solo l’ultimo massacro di sfollati all’interno di scuole e di rifugi per sfollati bombardati dall’ottobre dello scorso anno: il totale, denunciano i palestinesi, è salito a 191.
Anche aspettare in strada per prendere un po’ di cibo può costare la vita. È successo a dieci palestinesi, tra cui bambini, uccisi da un colpo di artiglieria (secondo un’altra versione da un drone) ieri nel campo profughi Jabaliya, davanti a un centro di distribuzione degli aiuti alimentari. Israele giustifica i bombardamenti con la presunta presenza in scuole e rifugi di «centri di comando» di Hamas e altri gruppi combattenti. Il movimento islamico ha sempre negato l’accusa.
Lo spettro della fame intanto torna nel nord di Gaza dove è in corso da giorni una massiccia operazione dell’esercito israeliano con l’impiego di decine di mezzi corazzati e che si accompagna a intimazioni ad evacuare subito la parte settentrionale della Striscia.
JABALIYA, Beit Hanun, Beit Lahiya, Sheikh Radwan, Zaytun, il capoluogo Gaza city sono stati isolati. I soldati lasciano passare solo i civili che scappano verso il sud. Oltre 300mila palestinesi restano intrappolati mentre la crisi alimentare peggiora a causa dell’impossibilità di far entrare gli aiuti e le stazioni di distribuzione dell’acqua potabile chiudono a causa della carenza di carburante per i generatori di elettricità. Il capo dell’Unrwa (Onu), Philippe Lazzarini, ieri ha denunciato su X che dal 30 settembre il nord della Striscia non ha più ricevuto generi di prima necessità. Gli aiuti per Gaza, aggiungono le Nazioni unite, hanno toccato il livello più basso degli ultimi mesi.
ISRAELE IERI ha comunicato che sono stati riaperti alcuni punti di transito e che camion del Programma alimentare mondiale sono finalmente entrati nella Striscia. Ma i rifornimenti alla popolazione civile nel nord restano incerti, se non occasionali, a causa di decisioni politiche. Le organizzazioni umanitarie da mesi denunciano che i furti dei beni primari e gli attacchi agli operatori umanitari e agli autisti dei camion rappresentano uno dei principali ostacoli alla consegna degli aiuti, insieme agli attacchi militari e al diniego delle autorizzazioni israeliane per i convogli. Il mese scorso il relatore dell’Onu sul diritto al cibo, Michael Fakhri, aveva accusato Israele di aver condotto una «campagna di fame» contro i palestinesi di Gaza. Israele ha respinto seccamente l’accusa, ma ieri l’agenzia di stampa Usa Associated Press (Ap) ha scritto che il primo ministro Netanyahu sta esaminando un piano per bloccare gli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza settentrionale in modo da portare alla fame i militanti di Hamas.
UN PIANO che, se attuato, intrappolerebbe senza cibo né acqua centinaia di migliaia di palestinesi che non vogliono o non possono lasciare le loro case. I civili avrebbero una settimana per lasciare il nord della Striscia e Gaza City. Quelli che rimarranno saranno considerati combattenti, quindi privati di cibo, acqua, medicine e carburante. Lo chiamano il «Piano dei generali» perché è stato formulato da un gruppo di generali in pensione e rilancia quanto proposto lo scorso anno dall’ex comandante Giora Eiland. Secondo una copia del piano consegnata all’Ap dai suoi autori, sarebbe questo l’unico modo per spazzare via Hamas dal nord e fare pressione su di esso affinché rilasci gli ostaggi israeliani. La proposta prevede il controllo israeliano del territorio per un periodo di tempo indefinito e la divisione di Gaza in due. Da tempo alcuni membri del governo e del parlamento e i coloni premono sul premier per rioccupare in modo permanente almeno una metà della Striscia.
LA AP AGGIUNGE che i militari affermano di non aver ricevuto questo piano, ma un funzionario governativo sostiene che alcune parti sono già in fase di attuazione. Il diritto internazionale proibisce l’uso del cibo come arma e i trasferimenti forzati di popolazione
Commenta (0 Commenti)
La nave dei rifiuti Sono originari dell’Egitto e del Bangladesh. L’arrivo previsto per mercoledì mattina
Dopo tanti annunci alla fine i primi migranti destinati ai due centri che l’Italia ha aperto in Albania sono partiti ieri da Lampedusa a bordo della nave militare Libra. Chi si aspettava grandi numeri, però, è rimasto deluso. A bordo del pattugliatore della Marina, che arriverà mercoledì nel porto di Schengjin dove si trova il primo dei due hotspot voluti dal governo Meloni, ci sono infatti appena 16 migranti, tutti maschi adulti, come prevede il protocollo siglato nel 2023, non vulnerabili e provenienti da paesi considerati sicuri, in questo caso Egitto e Bangladesh. Un numero talmente esiguo da far sorgere il sospetto che il viaggio serva al governo più che altro a smorzare la possibilità di un fallimento del progetto viste le volte in cui l’apertura dei centri è stata data per fatta e poi è slittata. «In effetti colpisce un numero così ridotto» commenta l’avvocato Gianfranco Schiavone, giurista dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi). «Sarebbe interessante capire come sono state selezionate queste persone, se hanno manifestato una debolezza nella loro domanda di asilo, magari dicendo che sono venuti in Italia alla ricerca di un lavoro. Oppure se si è trattato semplicemente di un piccolo sbarco».
I migranti che in queste ore stanno viaggiando verso l’Albania facevano parte di un gruppo più numeroso che si trovava su due barchini partiti dalla Libia e tratti in salvo due notti fa in acque internazionali, ma in area Sar italiana, dalle motovedette della Guardia costiera. Donne, minori e persone vulnerabili sono stati portati a Lampedusa, mentre i sedici rimasti sono stati trasferiti a bordo della Libra in attesa al largo dell’isola siciliana. Una volta giunti nell’hotspot di Schengjin, nel nord dell’Albania, verranno completate le procedure di identificazione e le visite mediche. Da mercoledì mattina, quando è previsto l’arrivo, la sezione immigrazione del tribunale di Roma avrà 48 ore di tempo per confermare il provvedimento di fermo firmato dal questore di Roma.
Chi avrà i requisiti per richiedere asilo verrà trasferito nel centro di Gjader che si trova a venti chilometri di distanza. Sempre lì, ma in una struttura separata ,è stato allestito anche un Cpr per quanti invece dovranno essere
Leggi tutto: Centri in Albania, partiti i primi sedici migranti - di Marina Della Croce
Commenta (0 Commenti)Nella foto: Il giorno della resistenza indigena a Caracas, Venezuela (12 ottobre, Columbus Day) @ Ap/Jesus Vargas
Oggi un Lunedì Rosso dedicato alle varie forme che può assumere la resistenza.
Dalle macerie del campo profughi di Jabaliya, nel Nord di Gaza, dove i sopravvissuti attendono la morte o qualsiasi altra cosa. Fino al tessuto produttivo della Toscana, dove la lotta alla dismissione industriale ha prodotto una fuga in avanti: il progetto collettivo di una fabbrica sostenibile e socialmente integrata, nel sito della Ex Gkn.
Ancora resta forse una declinazione della resistenza l’amore, con le sue infinite complicazioni, raccontate in All we imagine as light, un film ambientato nel tiepido blu tropicale di Mumbai.
Per iscriverti gratuitamente a tutte le newsletter del manifesto vai sul tuo profilo e gestisci le iscrizioni.
https://ilmanifesto.it/newsletters/lunedi-rosso/lunedi-rosso-del-14-settembre
Commenta (0 Commenti)
Il contingente Onu ha denunciato due episodi. Uno oggi, con l'irruzione di due carri armati israeliani in una postazione a Ramyah, e uno ieri, nel quale "soldati dell'Idf hanno fermato un movimento logistico critico dell'Unifil nei pressi di Meiss ej Jebel, negandogli il passaggio". La missione ha "chiesto spiegazioni in merito a queste scioccanti violazioni". Israele ha spiegato che un suo tank si è scontrato con una postazione perché era "sotto tiro". 15 caschi blu intossicati dal fumo dopo colpi sparati dall'Idf
https://tg24.sky.it/mondo/2024/10/13/unifil-israele-libano-news
Due carri armati israeliani hanno “fatto irruzione” in una postazione dell'Unifil nel sud del Libano. A denunciare l’ingresso “con la forza” dei tank è stata la stessa missione di peacekeeping dell’Onu. L'Unifil ha anche accusato l'esercito israeliano di aver bloccato uno dei suoi movimenti logistici, chiedendo "spiegazioni" dopo queste "scioccanti violazioni". "Ieri i soldati dell'esercito israeliano hanno bloccato un movimento logistico cruciale dell'Unifil vicino a Meiss el-Jabal, impedendone il passaggio. Questo movimento cruciale non ha potuto essere effettuato", ha fatto sapere la missione di peacekeeping nel sud del Libano. Quindici caschi blu, inoltre, sono rimasti intossicati dal fumo dopo alcuni colpi sparati dall'Idf vicino alla postazione Unifil. La missione ha "chiesto spiegazioni in merito a queste scioccanti violazioni". Israele ha risposto che un suo tank si è scontrato con una postazione della missione di pace perché era "sotto il fuoco". Intanto, una fonte qualificata ha fatto sapere all'Ansa che i 27 Paesi dell'Ue hanno trovato un'intesa sul testo della dichiarazione in risposta alle azioni israeliane contro il contingente Unifil in Libano: il testo, ha aggiunto, dovrebbe essere diffuso in serata. Le forze di interposizione delle Nazioni Unite da giorni sono sotto il fuoco incrociato tra Israele e Hezbollah. I caschi blu sono 10mila in tutto, tra cui oltre mille soldati italiani (GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CONFLITTO).
Il contingente Onu, in una nota, ha quindi denunciato due diversi episodi. Uno stamattina, con l'irruzione di due tank israeliani in una postazione a Ramyah, e uno ieri, nel quale "i soldati dell'Idf hanno fermato un movimento logistico critico dell'Unifil nei pressi di Meiss ej Jebel, negandogli il passaggio". Nella nota, Unifil ha spiegato: “Questa mattina presto le forze di peacekeeping dislocate presso una postazione a Ramyah hanno osservato tre plotoni di soldati dell'Idf attraversare la Linea Blu verso il Libano. Verso le 4.30 del mattino, mentre i peacekeeper erano nei rifugi, due carri armati Merkava dell'Idf hanno distrutto il cancello principale della posizione e vi sono entrati con la forza. Hanno chiesto più volte che la base spegnesse le luci. I carri armati se ne sono andati circa 45 minuti dopo, dopo che l'Unifil ha protestato tramite il nostro meccanismo di collegamento, affermando che la presenza dell'Idf stava mettendo in pericolo i peacekeeper". L'Unifil ha aggiunto che "verso le 6.40 del mattino, i peacekeeper nella stessa posizione hanno segnalato lo sparo di diversi colpi a 100 metri a nord, che hanno emesso fumo. Nonostante indossassero maschere protettive, 15 peacekeeper hanno subito effetti, tra cui irritazioni cutanee e reazioni gastrointestinali, dopo che il fumo è entrato nel campo. I peacekeeper stanno ricevendo cure.
Nella nota si sottolinea anche che "per la quarta volta in pochi giorni, ricordiamo all'Idf e a tutti gli attori i loro obblighi di garantire la sicurezza del personale e delle proprietà delle Nazioni Unite e di rispettare in ogni momento l'inviolabilità dei locali delle Nazioni Unite. Violare ed entrare in una posizione Onu è un'ulteriore flagrante violazione del diritto internazionale e della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza. Ogni attacco deliberato ai peacekeeper è una grave violazione del diritto internazionale umanitario. Il mandato dell'Unifil prevede la sua libertà di movimento nella sua area di operazioni e qualsiasi restrizione a ciò è una violazione della risoluzione 1701". Per questo l'Unifil ha reso noto di aver "chiesto spiegazioni in merito a queste scioccanti violazioni".
Israele ha poi spiegato che un suo tank si è scontrato con una postazione della missione di pace perché era "sotto il fuoco". "Una revisione iniziale ha mostrato che un carro armato dell'Idf che stava cercando di evacuare i soldati feriti mentre era ancora sotto tiro è arretrato di diversi metri in una postazione Unifil. Una volta cessato il fuoco nemico, e in seguito all'evacuazione dei soldati feriti, il carro armato ha lasciato la postazione", ha comunicato l'Idf.
L'incidente di oggi con 2 carri armati israeliani entrati con la forza in una postazione Unifil "costituisce un atto inaccettabile nei confronti della Forza di pace delle Nazioni Unite, il cui mandato è orientato esclusivamente al mantenimento della stabilità e della sicurezza nell'area", ha commentato il ministro della Difesa Guido Crosetto. "A seguito di questa grave violazione ho chiesto al capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, di mettersi in contatto con il suo omologo. Il generale Portolano ha prontamente interloquito con il capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa israeliane, generale Herzi Halevi, ribadendo la necessità di evitare ulteriori azioni ostili. Stessa cosa mi ha assicurato il mio omologo, Gallant", ha aggiunto Crosetto.
Intanto, la Croce Rossa ha fatto sapere che alcuni suoi paramedici sono rimasti feriti durante un raid avvenuto oggi nel sud del Libano, mentre erano impegnati in operazioni di soccorso. I soccorritori erano stati inviati in una casa "in coordinamento" con la missione delle Nazioni Unite che funge da cuscinetto tra Israele e Libano. "Mentre la squadra cercava vittime da soccorrere, la casa è stata colpita per la seconda volta, provocando traumi ai soccorritori e danni a due ambulanze", ha riferito la Croce Rossa libanese. Questa squadra, ha aggiunto, "era stata inviata in coordinamento con la Forza ad interim delle Nazioni Unite (Unifil) dispiegata nel sud del Libano, bombardato quotidianamente da aerei israeliani”.
E su Unifil non si fermano le tensioni internazionali. “È giunto il momento di rimuovere l'Unifil dalle roccaforti e dalle aree di combattimento di Hezbollah", ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu in una dichiarazione registrata, in cui si è rivolto al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. "L'Idf lo ha chiesto ripetutamente, e ha avuto ripetuti rifiuti, tutti volti a fornire uno scudo umano a Hezbollah. Il vostro rifiuto di evacuare i soldati li rende ostaggi di Hezbollah. Questo mette in pericolo la loro vita e quella dei nostri soldati. Ci rammarichiamo per l'infortunio subito dai soldati Unifil, facciamo tutto per prevenire questi incidenti", ha aggiunto. E ancora: "Sfortunatamente, alcuni leader europei stanno esercitando pressioni nel posto sbagliato. Invece di criticare Israele, dovrebbero rivolgere le loro critiche a Hezbollah, che usa l'Unifil come scudo umano proprio come Hamas a Gaza usa l'Unrwa". Per parlare della questione, anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto una conversazione telefonica con Netanyahu. “Meloni ha ribadito l'inaccettabilità che Unifil sia stata attaccata dalle forze armate israeliane, ricordando come la Missione agisca su mandato del Consiglio di Sicurezza per contribuire alla stabilità regionale", ha fatto sapere Palazzo Chigi, spiegando che la premier "ha sottolineato l'assoluta necessità che la sicurezza del personale di Unifil sia sempre garantita".
Nel frattempo, a due settimane dalle operazioni di terra di Israele, continuano i combattimenti lungo il confine libanese. Mentre aumentano le incursioni, Hezbollah ha dichiarato che i suoi combattenti stanno affrontando le truppe israeliane in diversi villaggi al confine. "Durante il tentativo di una forza di fanteria nemica israeliana di infiltrarsi nel villaggio di Al-Qawzah, dal lato meridionale, i militanti di Hezbollah si sono scontrati con loro usando le mitragliatrici”, ha dichiarato il gruppo in un comunicato. I combattenti di Hezbollah hanno anche fatto esplodere ordigni esplosivi contro i soldati israeliani e "si sono scontrati con loro mentre tentavano di infiltrarsi" due volte nei pressi del villaggio libanese di Ramia, ha affermato il gruppo. Hezbollah ha anche dichiarato di aver lanciato "dei razzi" contro soldati israeliani nel villaggio di Maroun al-Ras, vicino al confine tra Libano e Israele.
Dall'inizio della guerra, il Paese ha perso 14 milioni di cittadini — da 42 a 28 milioni — in gran parte fuggiti o riparati all'estero. Un'emorragia che include donne, minorenni e disertori, e rischia di lasciare l'Ucraina con una carenza di forza lavoro e una crisi sociale a lungo termine.
https://www.youtube.com/shorts/liC-y3vqEfY
Commenta (0 Commenti)