Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Abbiamo tutti festeggiato con balli e canti, sventolio di bandiere bianche-azzurre ed inni a Tsipras e Varoufakis la splendida vittoria politica del popolo greco nel referendum contro l’austerity senza fine!
Bene hanno fatto gli esponenti della sinistra italiana e del M5s ad andare ad Atene ad appoggiare la campagna del NO ed a sfilare con i greci (con i greci e non solo con Syriza: 61% il No al referendum, 36% i voti per Syriza alle politiche del 2015!). Lo hanno fatto per l’Italia e per l’Europa, ancor prima che per solidarietà verso la Grecia. In fondo alla strada lastricata dai ricatti dei creditori e dalle politiche antipopolari senza fine c’è il trionfo delle destre nazionaliste e populiste e la dissoluzione dell’Europa!
Anche se è più che legittimo avere delle riserve sull’uso spregiudicato che è stato fatto in Grecia dello strumento referendario, (vedi ad es. Grecia 5 luglio: referendum o sondaggio? ) ora che i cittadini greci si sono espressi, tutti noi che abbiamo ancora a cuore quell’idea di Europa che ci ha garantito 60 anni di pace e di prosperità, qui in Italia e negli altri paesi europei dobbiamo agire e in fretta. Altrimenti la nostra solidarietà avrà lo stesso valore del tifo sportivo.
Dobbiamo tutti da oggi esercitare il massimo di pressione sui nostri governi, a partire da quello italiano perché all’interno del Consiglio Europeo, della Commissione e anche dell’Eurogruppo siano immediatamente messi in discussione i punti dirimenti di un progetto equo di aiuto alla Grecia affinché possa risollevarsi, promuovendone la ripresa economica, unica possibilità per una parziale restituzione dei prestiti che ha ricevuto e per la sostenibilità politica dell’Europa stessa.
I punti cruciali dovranno essere:
1) taglio di una parte del debito, come minimo il 30% cosa che tutti ormai riconoscono necessaria e che può essere finanziato con il lancio di eurobond (la cd ristrutturazione del debito).
2) concessione immediata da parte della BCE della liquidità necessaria alle banche greche: ricordo a tutti che la situazione di pericolo non è dovuta ad un’improvvisa crisi di liquidità ma al fatto che per ricattare gli elettori greci in modo del tutto irresponsabile l’Eurogruppo non ha voluto autorizzare la BCE alla concessione di liquidità per 5 giorni in attesa del referendum!!!
3) Concessione di una moratoria nel pagamento degli interessi ai creditori per un numero di anni sufficienti ad innescare in Grecia una salda ripresa e una forte crescita economica. Senza questa condizione ogni altra misura volta al taglio della spesa (austerity) o agli investimenti per favorire la crescita risulterebbe vana, anzi peggio, com’è avvenuto in questi cinque durissimi anni, spreco di risorse.
Non può più continuare il gioco penoso del nostro capo del governo: abbaiare al vento contro le politiche di austerità e la mancanza di vere misure per la crescita, e poi scodinzolare, come un animaletto da compagnia della sig.ra Merkel, nelle sedi istituzionali, e con la faccia feroce verso la debolissima Grecia (“tweet maramaldesco: «Il punto è: il referendum greco non sarà un derby tra la Commissione europea e Tsipras, ma un derby dell'euro contro la dracma. Questa è la scelta.»).
Credo che tutto il mondo politico italiano se ne renda ora drammaticamente conto. La marginalità dell’Italia in questa partita è un pericolo anche per la nostra economia!
Raccogliamo e diamo un senso politico alle parole che ha pronunciato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "I cittadini greci hanno preso oggi, con il referendum, una decisione della quale occorre, in primo luogo, prendere atto con rispetto. Una decisione, tuttavia, che proietta, oltre ad Atene, la stessa Unione europea verso scenari inediti, che richiederanno a tutti, sin d'ora, senso di responsabilità, lungimiranza e visione strategica".
In tutte le sedi politiche ed istituzionali, consigli regionali e comunali, vengano promossi dei forti pronunciamenti, ispirati ai principi sopra esposti, rivolti al governo italiano e direttamente al Parlamento europeo, al Consiglio europeo ed alla Commissione affinché dalle istituzioni europee venga formulata una proposta di accordo sul debito greco, di sostegno alla liquidità del sistema, e un progetto di risanamento e sviluppo della sua economia che tenga conto anche della richiesta di solidarietà e di equità sociale espressa con il referendum dal popolo greco.

La redazione di Qualcosadisinistra.info
6 luglio 2015

 Qui di seguito una piccola scelta di articoli di economisti e giornalisti sulla natura della crisi greca e sugli errori commessi dal FMI e dall’UE in questi anni.
Da "Repubblica" del 1/07/2015 Mariana Mazzucato: Quando l’errore è nella diagnosi
da “Il Manifesto”del 6/07/2015 intervista di Marta Fana sempre a Mariana Mazzucato: Il no ha sconfitto l'arrogante Europa
da “Il Sole24ore”del 6/07/2015 Luisa Palmerini: Scenari inediti: ora l'Europa solidale.
da “Il Sole24ore”del 6/07/2015 Adriana Cerretelli: No al Grexit. L’Europa eviti il suicidio collettivo.
da “Il Sole24ore”del 6/07/2015 Isabella Bufacchi: Subito un prestito ponte
da “Il Sole24ore”del 5/07/2015 Paul Krugman: Perché il “no“ potrebbe non essere irreparabile
da "Repubblica" del5/07/2015 Paul Krugman: Ma l’Europa è un disastro la moneta unica è diventata una camicia di forza
da "Repubblica" del 30.6.15 intervista di Eugenio Occorsio a Jean-Paul Fitoussi: La Germania potrebbe ricordarsi che dopo la seconda guerra mondiale le fu condonato un immane debito
da “Il Sole24ore”del 5/07/2015 Roberto Napoletano: L'Europa che serve a loro e a noi
da "Repubblica" del 29 giugno 2015 intervista di Roberto Brunelli a Thomas Piketty: Europa in agonia sono i conservatori ad averla devastata. Serve una conferenza per ristrutturare i debiti più insostenibili

Commenta (0 Commenti)

Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo così.

Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.
Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.
Qui ad Atene noi facciamo così.

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo.
Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.
Qui ad Atene noi facciamo così.

Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa.
E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso.
Qui ad Atene noi facciamo così.

Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.
Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia.
Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore.
Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell’Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versatilità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la
nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.
Qui ad Atene noi facciamo così

Tratto da Tucidide, Storie, II, 34-36

Commenta (0 Commenti)

“No ai licenziamenti. Sì ad un piano industriale che rafforzi la presenza di Cisa in città e in Italia”. Faenza ha dato alla multinazionale Allegion e ai manager dell’azienda una risposta ferma e chiara.
Nel lungo corteo che ha preso avvio dallo stabilimento di via Granarolo c’erano tutte le lavoratrici e i lavoratori della Cisa, dirigenti sindacali – fra i quali il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo e i segretari nazionali dei metalmeccanici – rappresentanti delle istituzioni, nutrite delegazioni delle altre categorie e delegati di tante aziende del territorio.
Molti faentini hanno rivissuto il clima delle grandi manifestazioni del passato, dell’Omsa in particolare, auspicando che nel caso della Cisa la vertenza si conclusa con un esito più positivo nell’interesse di chi vi lavora e del faentino. Il sindaco Malpezzi ha espresso la solidarietà dell’Amministrazione comunale e l’impegno di sostenere la lotta fino a quando sarà necessario.
“Sappiano che abbiamo la testa dura – ha affermato fra gli applausi Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil – e che continueremo con il sostegno delle istituzioni fino a quando non avranno cambiato idea. All’incontro del 16 luglio al ministero i vertici dell’azienda dovranno presentarsi non per parlare di licenziamenti, ma di un piano di rilancio della Cisa. Anche il governo deve fare la sua parte con politiche industriali e con investimenti che creino nuovi posti di lavoro”.
Click sulle immagini per ingrandirle

     

       

Commenta (0 Commenti)

Appello

Salvare la Grecia per salvare l'Europa

(per firmare l'appello Salvare la Grecia per salvare l'Europa usare il link sottostante, in calce all'appello)

Domenica 5 luglio i cittadini greci saranno chiamati a votare se accettare o respingere il testo che Fmi, Bce e Commissione europea vogliono imporre al governo greco come condizione per erogare i prestiti già decisi e decidere gli altri aiuti necessari per fare uscire la Grecia da una recessione senza precedenti, che non ha uguali in Europa e che ha ridotto del 25 % il Pil, fatto crescere al 25 % i disoccupati, portato un pesantissimo taglio ai redditi da lavoro e da pensione, creato una povertà senza precedenti. La recessione della Grecia, che è parte della crisi economica europea, è certo dovuta a pesanti responsabilità dei precedenti governi greci ma è stata resa più grave dalle assurde politiche di austerità dell’Europa che hanno imposto a questo paese, già in gravi difficoltà, sacrifici che non hanno uguali nel resto d’Europa.
Il popolo greco ha già pagato un prezzo pesantissimo e ora si vorrebbero imporre ulteriori misure di austerità, con ulteriori tagli ai redditi e aumenti delle tasse, puntando sul ricatto della fine degli aiuti dell’Europa e del Fmi.
I cittadini greci hanno il diritto di decidere se accettano queste misure - che il governo greco non condivide ma sottopone al loro giudizio impegnandosi a rispettarlo - o vogliono la riapertura del confronto con l’Europa sulle modalità e i tempi di erogazione degli aiuti finanziari necessari per uscire dalla crisi economica e sociale e della loro restituzione.
L’Europa si assumerebbe una grave responsabilità se non accettasse   il voto dei greci,in caso di affermazione del “No”. Per non condizionare il voto, deve dichiararsi fin d’ora disponibile a riaprire le trattative per trovare una soluzione accettabile.
In questi anni troppe volte è stato esercitato un pesante e cinico ricatto sulla Grecia, senza riguardo per la regressione delle condizioni sociali e di vita in nome di una cieca politica di austerità.
Non si può affermare che l’Euro è una scelta irreversibile, al punto che non sono previste modalità di uscita

Commenta (0 Commenti)

 

Comunicato stampa

Tutta Faenza a fianco dei lavoratori della Cisa

La direzione aziendale della Cisa ha annunciato il 16 giugno alla Rsu e alle organizzazioni sindacali l’intenzione di mettere mano ad un piano di riorganizzazione motivato dall’esigenza di fronteggiare la crisi di fatturato e di redditività. In cosa consista il piano e quali siano le sue ricadute verrà reso esplicito nel corso dell’incontro che si terrà mercoledì 23 al ministero del Lavoro a Roma.
Le assemblee immediatamente convocate hanno espresso le grandi e comprensibili preoccupazioni

Commenta (1 "Commento")


Più di 700 i caduti faentini

Siamo ormai in pieno clima di celebrazioni del centenario della Grande guerra. È naturale che ciò avvenga perché quel conflitto resta un evento straordinariamente importante nella storia del nostro Paese e del mondo intero. Una cosa però ci auguriamo: che non prevalgano le banalità o, ancor peggio, i discorsi roboanti quanto privi di verità.
Il Papa Benedetto XVI la definì “l’orribile strage” ma, allora e nei decenni seguenti, fu una retorica senza freni a fare da sfondo alla grande tragedia e a mistificarne l’immane carico di sofferenze e di distruzioni. Filippo Tommaso Marinetti - uno dei padri del futurismo - inneggiò alla guerra quale “igiene del mondo”, molti giovani esaltati corsero volontari nelle trincee cercando la “bella morte”. Cessate le operazioni, lapidi e monumenti furono inaugurati con trionfo di fanfare fin nel più remoto paesino, dando origine a quella che gli storici hanno definito la “mistica del sacrificio per la patria”, una sorta di religione civile.
“Bella morte”! Di morti alla fine se ne contarono più di dieci milioni. Doppio fu il numero dei feriti, dei mutilati e degli invalidi. Seicentomila i caduti italiani. E ovunque un lungo strascico di epidemie - in alcuni Paesi, fra i quali il nostro, la spagnola mieté altrettante vittime - di miseria e di acuti conflitti sociali e politici. Le stesse dittature vanno annoverate fra le tragiche eredità della guerra.
Un’intera generazione fu strappata alle sue occupazioni quotidiane e ai suoi affetti e gettata nella fornace. I caduti faentini furono 731, erano di età comprese fra i 18 e i 35 anni. Il loro mondo era racchiuso nei confini della città

Commenta (0 Commenti)