Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

La decisione del Parlamento è sbagliata da ogni punto di vista. C'è un problema etico: si rafforza la corsa al riarmo. Ma c'è anche un nodo strategico: è possibile modernizzare la difesa senza colpire le spese sociali più urgenti, in un quadro di cooperazione europea

Somchai Kongkamsri da Pexels

Sull’onda della guerra in Ucraina, il governo italiano con l’appoggio del Parlamento ha deciso di aumentare le spese militari dell’Italia al 2% del Pil, in linea con vecchi accordi (peraltro mai ottemperati) presi con la Nato. Si tratta di un incremento complessivo di circa 13 miliardi di euro, pari allo 0,59% del Pil. Inizialmente la crescita delle spese militari doveva avvenire entro il 2024, ma l’opposizione del Movimento Cinque Stelle ha fatto slittare la scadenza al 2028.

Questa scelta politica porta a una serie di riflessioni. La prima, e maggiore, è di natura etico-politica. Deliberare un aumento delle spese durante una guerra tra Ucraina e Russia è, come ha sottolineato tragicamente Papa Francesco, semplicemente folle. Rappresenta un allineamento supino a un progetto di riarmo di lungo periodo, presentato come garanzia di pace anziché una escalation di una possibile nuova guerra fredda.

In secondo luogo, anche dal punto di vista meramente politico-pragmatico, essa rappresenta un superamento dei vincoli sul bilancio pubblico che hanno gravato sull’Italia dall’entrata in vigore del trattato di Maastricht, ma nella direzione sbagliata. L’allentamento della disciplina fiscale che grava sui Paesi dell’Unione monetaria europea è certamente una buona notizia, dati gli effetti disastrosi delle regole di bilancio comunitarie. Tuttavia, se l’aumento tempestivo del deficit pubblico era una scelta obbligata di fronte alla crisi sociale ed economica scatenata dal Covid, l’accelerazione della crescita delle spese militari è una scelta politica di fare una specifica eccezione alla generale “filosofia dell’austerità“.

Come noto, la narrazione degli ultimi decenni volta al contenimento della spesa pubblica italiana ha portato a tagli della spesa in sanità, istruzione, welfare e ricerca e degli investimenti pubblici. Il quadro è ancora più drammatico se si considera la dura lezione di austerità fiscale che è stata impartita alla Grecia durante la crisi del 2011, con il conseguente crollo dell’economia, l’aumento vertiginoso della disoccupazione e a una vera e propria tragedia sanitaria, senza neppure stabilizzare il debito pubblico.

È stupefacente come nel dibattito di questi giorni sull’aumento delle spese militari italiane si sia sorvolato leggiadramente sul loro impatto negativo sul deficit pubblico anche da parte dei “rigoristi”, in un quadro macroeconomico fortemente negativo per gli strascichi della pandemia e il forte aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime (la spesa militare ellenica è cresciuta fino al 2,79% del Pil nel 2020). Parafrasando Orwell: è come se tutte le spese pubbliche fossero uguali, ma quella militare è molto più uguale delle altre.

La terza considerazione riguarda l’oggetto stesso dell’aumento delle spese militari. Allo stato attuale, molti membri della Ue stanno aumentando le loro spese senza un progetto concreto di difesa né europea né nazionale. In ultima istanza, gli europei stanno procedendo a un enorme sussidio all’industria militare americana, all’interno degli obiettivi geopolitici americani, come peraltro avviene anche per i nuovi acquisti di gas di scisto liquefatto. Dovrebbe essere ovvio che una qualsiasi strategia di armamento debba essere definita dagli obiettivi strategico-militari propri, europei e/o nazionali.

Nelle more di una politica europea, che può venire solo insieme a una politica estera europea (ricordiamoci per esempio che in Libia italiani e francesi sono su fronti opposti), le scelte debbono riguardare la proiezione strategica nazionale da un lato, le ricadute industriali nazionali ed europee dall’altro. I vertici delle nostre forze armate hanno spiegato ripetutamente quelli che dovrebbero essere i nostri obiettivi, specialmente nel Mediterraneo. Non ci risulta che abbiano menzionato l’obiettivo e nemmeno la possibilità di uno scontro militare con la Russia.

Se però questo obiettivo viene esplicitamente escluso, allora si può, e probabilmente si deve ammodernare il nostro apparato militare senza alcun aumento aggiuntivo del rapporto spese/Pil e con molto maggiori ricadute tecnologiche sull’industria italiana ed europea. Una prima ovvia urgenza, indipendente da ogni obiettivo strategico: occorre svecchiare massicciamente le forze armate, pre-pensionando, ovviamente in maniera non punitiva, parecchie migliaia di sottufficiali, ufficiali e soldati.

Secondo punto, e qui sta la decisione più delicata: è opportuno interrompere subito il programma di acquisti di F-35. Abbiamo ottimi caccia europei, gli Eurofighter Typhoon, e ancora efficientissimi bombardieri Tornado. L’acquisto degli F35 non è solo costosissimo, ma porta benefici tecnologici e produttivi limitati all’industria italiana (ed europea). La sua chiusura libererebbe ingenti risorse che potremmo dedicare, tra l’altro, allo sviluppo del velivolo di nuova generazione europeo Tempest, una joint venture anglo-italo-svedese.

Possiamo continuare: è una necessità avere droni europei anziché dipendere dai Predator americani, cosi come se vogliamo missili è assurdo comprare un concorrente americano di qualità forse inferiore invece di sviluppare quelli Mbda, nei quali l’italiana Oto Melara ha un ruolo consistente. E l'elenco sarebbe ancora lungo.

Il punto chiave è che ognuna di queste scelte di affrancamento militare dai prodotti “made in Usa”, svilupperebbe ulteriormente l’industria italiana della difesa e sarebbe il primo passo per la creazione di nuovi progetti di cooperazione industriale europei, che nel caso di Airbus, hanno funzionato molto bene. Inoltre ci sarebbero delle ricadute economiche positive: in Usa: il finanziamento della ricerca e sviluppo connessa alla difesa e le commesse del settore militare hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo tecnologici e nella creazione di nuove imprese e industrie. Non ha senso che l’Italia e l’Unione Europea si privino di questo strumento a favore dell’economia americana.  

Il punto fondamentale è che se vogliamo ammodernarci militarmente possiamo farlo, senza ledere altre spese sociali enormemente più urgenti e favorendo l’economia nazionale. Basta deciderlo. E chi lo può decidere siamo solo noi, in un quadro di cooperazione europea.