Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

07 agosto 2018 

Due tragici incidenti in meno di 48 ore, in cui hanno perso la vita 16 braccianti migranti e numerosi feriti anche gravi.

Quanto accaduto è la conseguenza estrema e drammatica di una condizione che accomuna tutti i lavoratori in agricoltura della Capitanata: sfruttamento, illegalità, sottosalario, assenza di sicurezza, condizioni di lavoro e di trasporto estreme, con diverse modalità, gravi o meno gravi, a secondo della debolezza dei lavoratori -italiani o stranieri- sono una realtà sempre più presente nei nostri territori, nel l’indifferenza e acquiescenza generale”.

“Per questo è il momento di dire basta a ogni forma di sfruttamento, di sottosalario.

È il momento di abbandonare la pratica del caporalato che oramai rendono i lavoratori succubi di una “normalità” non più accettabile.

Per dire no a tutto questo manifestiamo a Foggia mercoledì 8 agosto con concentramento dalle ore 18.00 presso il piazzale della Stazione.

Il corteo si muoverà alle ore 18.30 e proseguirà sino a Piazza Cesare Battisti (Teatro Giordano), dopo il corteo seguiranno degli interventi a chiusura della manifestazione”.

In calce al comunicato le adesioni di Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil, Intersos, Libera, Arci, Acli, Anolf, Amici dei migranti, Associazione Baoubab, Associazione Arcobaleno,Cooperativa Alterego, Cooperativa Pietra di scarto, Caritas, Consulta immigrazione Comune di Cerignola, Associazione Solidaunia, Casa Sankara, Cgil Cisl e Uil Puglia e Foggia, Arci Bassa Valle Cecina, Arci Puglia, Legambiente.

Lido di Dante, 04 agosto 2018                                                                                Comunicato stampa

 

STOP alle fonti fossili 

Da Lido di Dante l’appello di Goletta Verde in transito verso Porto Garibaldi per fermare le estrazioni petrolifere

 Firma la petizione #NoOil: https://bit.ly/2NWh8oI

Il dossier completo NoOil Emilia Romagna: https://bit.ly/2AHGgNo

L’appello di Goletta Verde: “Nonostante le ‘rassicurazioni’ del Governo dopo il referendum sulle trivelle del 2016, vecchi e nuovi pozzi e piattaforme e nuove attività di prospezione mettono concretamente a rischio i mari italiani e le coste dell’Emilia Romagna. Ecco perché chiediamo al Ministro dello Sviluppo Economico di cancellare tutti i sussidi ancora oggi garantiti alle fonti fossili e di mettere in campo una rottamazione delle fonti energetiche inquinanti”

A minacciare la costa dell’Emilia Romagna vi è pure il fenomeno della subsidenza che riguarda soprattutto il litorale del ravennate, dove ogni anno si assiste al grave abbassamento della costa di Lido di Dante, di fronte al quale insiste la piattaforma ENI di estrazione gas Angela Angelina

Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici nel nostro Paese si persevera nell'incentivare l’uso dei combustibili fossili, fornendo a questo settore quasi quattro volte più sussidi che alle energie rinnovabili, pari a 14 miliardi di euro l’anno. Fermare le estrazioni di idrocarburi e, di conseguenza, uscire definitivamente dalla dipendenza dalle fonti fossili, è un passo fondamentale per arrestare il cambiamento climatico. Tale stop infatti permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 750 milioni di tonnellate, ovvero il 5,8% al 2020, un obiettivo importante confermato anche da tutte le ricerche scientifiche che continuano a mettere in evidenza l’urgente necessità di contenere l'aumento della temperatura globale entro 1,5 °C per evitare gravi ripercussioni su persone ed ecosistemi.

Per dire “basta” alle estrazioni e ai continui sussidi che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, oltre che per fermare il fenomeno della subsidenza che sta interessando il litorale ravennate, in particolare in corrispondenza della piattaforma ENI di estrazione gas Angela Angelina, Legambiente, in occasione del passaggio di Goletta Verde da Lido di Dante, prima di raggiungere Porto Garibaldi, ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di fronte alla piattaforma di estrazione gas più vicina alla costa di tutta Italia, ed ha lanciato la petizione #NoOil (https://bit.ly/2NWh8oI) indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio.

In Emilia Romagna le fonti fossili coprono l’89,1% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2015), contro il 10,9% da fonti rinnovabili. La produzione di petrolio, nel 2017, è stata pari a 18,4 mila tonnellate, lo 0,4% della produzione nazionale, mentre quella di gas è stata di 1.819,2 milioni di Smc, pari a circa il 32,2% della produzione nazionale che, stando agli attuali consumi, coprirebbero lo 0,03% del fabbisogno del nostro Paese attraverso la produzione di olio, e il 2,4% con quella di gas. Numeri certamente poco incidenti ma che nei territori e nei mari interessati dai progetti di trivellazione portano a rischi ambientali importanti: in caso di incidente, infatti, verrebbero messi in ginocchio turismo e pesca, come testimoniato dal disastro causato nel 2010 dalla piattaforma petrolifera della BP nel Golfo del Messico.

Non solo, ma il cambio di rotta verso un futuro 100% rinnovabile, rimarrà complesso e difficile se il nuovo Governo non si impegnerà con urgenza ad eliminare tutti i vantaggi di cui godono nel nostro Paese le compagnie petrolifere. Basti pensare che dal 2010 al 2017 le concessioni produttive di greggio in Emilia Romagna hanno estratto in totale circa 203 mila tonnellate di greggio, di cui 158 mila (78,1%) sono risultate esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione 50.000 tonnellate per concessioni in mare e 20.000 tonnellate per quelle a terra). In questi anni la soglia minima di esenzione è stata del 65,3% nel 2012, con il massimo raggiunto proprio nel 2017, in cui tutto il petrolio estratto è stato esente dal pagamento delle royalties. Sempre per lo stesso periodo, le concessioni produttive di gas hanno estratto in totale 21.954 milioni di Smc, di cui 11.956 (il 54,5%) sono risultati esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione 25 milioni per concessioni a terra e 80 milioni per quelle a mare). In questi anni, la percentuale di esenzione non è mai scesa al di sotto del 47% del 2010, con il massimo raggiunto nel 2016, in cui il 63% del gas estratto è stato esente dal pagamento delle royalties.

“Si tratta di regali che rendono i nostri territori e i nostri mari un vero e proprio Texas petrolifero, dove gli interessi nel proseguimento alle attività petrolifere non si sono mai fermati. Sono almeno 15 le compagnie che hanno fatto richiesta di ricerca e prospezione per nuove aree, per 2.385,3 kmq per la terraferma e 774,3 kmq in mare - commenta Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde - I numeri raccontati nel dossier di Legambiente #NoOil Emilia Romagna raccontano bene non solo il ruolo, oggi ancora determinante delle fonti fossili, anche a causa di politiche mancanti di sviluppo di un nuovo sistema energetico innovativo e rinnovabile, ma anche come le produzioni siano in costante riduzione da anni. Scegliere di continuare a produrre gas e petrolio non solo mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche quelli di sviluppo locale della Regione Emilia Romagna, costretta a subire l’arroganza delle compagnie, ma anche la poca lungimiranza e la mancanza di coraggio dei Governi, che invece di investire su un nuovo modello energetico, continuano a supportare lo sviluppo di politiche energetiche dipendenti dalle fonti fossili. Dopo aver contribuito alla definizione di obiettivi europei al 2030 su rinnovabili ed efficienza molto ambiziosi, chiediamo al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio di segnare un’altra discontinuità con i governi precedenti, fermando la corsa all’oro nero nel nostro Paese, e al Governo italiano di essere coerente con gli impegni sottoscritti a livello internazionale, indirizzando le scelte di aziende come Eni, a prevalente capitale pubblico, che continua ad investire solo sulle fossili, lasciando le briciole alle rinnovabili, per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e non per alimentarli, come fa oggi”.

A compromettere lo stato di salute delle coste dell’Emilia Romagna vi è pure il fenomeno della subsidenza che interessa in particolare il litorale ravennate dove, dal 1984 al 2011, si è verificato un abbassamento massimo del suolo di circa 45 centimetri. Il record negativo si ha nel tratto costiero che va da Lido Adriano fino ad oltre la Bocca del T. Bevano, proprio di fronte alla piattaforma ENI di estrazione gas Angela Angelina che - a meno di 2 km dalla costa - determina un aumento della tendenza naturale alla subsidenza.

“La piattaforma Angela Angelina, con le sue estrazioni di gas a ridosso della costa, concorre in modo significativo all’abbassamento del suolo, fenomeno che proprio sulla costa di fronte ha raggiunto livelli allarmanti - commenta Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia Romagna - con un abbassamento di ben 45 cm dal 1984 ad oggi. Nel periodo che va dal 2011 al 2016 tali tendenze diminuiscono ma, stando ai dati forniti da ARPAE, rimane comunque il record massimo di abbassamento regionale della costa con 15 mm/anno. Proprio per l’innegabile evidenza della correlazione subsidenza-estrazioni, l’amministrazione del Comune di Ravenna sembra avere aperto una trattativa con la stessa ENI ed il MISE per anticiparne la chiusura. Al momento, però, le promesse dell’amministrazione ravvennate sembrano non avere nessun riscontro oggettivo e ogni anno che passa aumenta il rischio per l’entroterra. Restiamo dunque in attesa di sapere se questo processo si attuerà o meno - conclude Frattini - e se alle dichiarazioni sui giornali del Sindaco seguiranno anche atti. Noi certo non smetteremo di batterci per la difesa della costa e del clima e per ottenere la dismissione di questa e di tutte le altre piattaforme di estrazione presenti in regione”.

 

Ufficio stampa Goletta Verde

Elisabetta Di Zanni 347.6645685

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Segui il viaggio di Goletta Verde

sul sito www.legambiente.it/golettaverde

blog http://golettaverdediariodibordo.blogautore.repubblica.it

www.facebook.com/golettaverde - https://twitter.com/GolettaVerde

Il Comitato acqua bene comune di Bologna, ritiene sbagliata la scelta della Giunta Comunale Bolognese e del PD di approvare, nella seduta del Consiglio comunale del 30 luglio scorso, la delibera sulla vendita di azioni di HERA.

E’ una decisione presa in clamoroso isolamento, sia nell’ambito del Consiglio comunale che rispetto alle forze sociali, irrispettosa della volontà dei cittadini bolognesi che nel 2011 votarono a maggioranza assoluta i referendum contro il profitto sull'acqua e contro la privatizzazione della gestione del servizio idrico integrato.

Ancora una volta, invece di parlare nel merito del governo e della gestione della risorsa idrica, si affronta la questione solo sotto un profilo finanziario che pare del tutto strumentale ad obiettivi politici di corto respiro. Questa linea trova conferma nella decisione assunta dalla maggioranza di respingere un Ordine del giorno che chiedeva semplicemente l’istituzione di un Forum partecipato dai Comuni e dalle forze sociali al fine di sviluppare per tempo una discussione sulle scelte da fare alla scadenza dell'affidamento del servizio idrico ad HERA (dicembre 2021).

Analogo atteggiamento si rileva nella mancata risposta ad una recente lettera del Comitato Acqua Bene Comune ai sindaci della provincia e al Consiglio territoriale di ATERSIR, dove si chiedeva di istituire il Forum stesso per arrivare a definire in modo democratico e partecipato la forma del futuro affidamento.

Il Comitato Acqua Bene Comune Bologna ribadisce il proprio impegno rivolto a realizzare una moderna forma di gestione pubblica del servizio idrico per il tramite di una azienda speciale - nella quale siano i consigli comunali a decidere strategie e gestione garantendo la fuoriuscita dal mercato e dal profitto – attraverso la partecipazione alla gestione dei lavoratori e dei cittadini, la coerenza con gli obiettivi di tutela e rinnovabilità della risorsa idrica, il diritto umano all'acqua, la tutela ambientale, il rispetto dei diritti dei lavoratori, l'incremento degli investimenti necessari a questi scopi.

Il Comitato, pur valutandoli nella articolazione e pluralità delle posizioni, condivide la necessità di una discussione strategica come espressa nei comunicati delle organizzazioni sindacali e di Legambiente, e si impegna a svilupparla nei prossimi mesi portando avanti il proprio autonomo punto di vista.

Il Comitato segnala anche che, a livello regionale, il Coordinamento dei Comitati Acqua Bene Comune sta ricercando il sostegno politico ad un disegno di legge per rivedere complessivamente l’attuale governo del sistema idrico e dei rifiuti, al fine di restituirlo ai Comuni e favorire i processi di ripubblicizzazione in regione.

Informiamo infine che a livello nazionale il Forum dei Movimenti per l’acqua pubblica sta portando avanti una importante iniziativa politica, iniziativa che ha visto concretizzarsi il 30 luglio scorso un incontro con il Presidente della Camera dei Deputati On. Fico, che si è assunto l'impegno di promuovere in parlamento la discussione e l'approvazione della legge di iniziativa popolare sull'acqua pubblica presentata 10 anni fa al Parlamento della Repubblica col corredo di 400.000 firme di cittadini e mai giunta in discussione.

Comitato Acqua Bene Comune Bologna

Cerimonie, letture, canti e meditazione intorno al simbolo della pace

Domenica 5 agosto 2018 ore 21 – Piazza Carignano – Torino

Ricordiamo le vittime delle bombe atomiche

Ribadiamo il nostro NO alle armi nucleari

Chiediamo all’Italia di ratificare il trattato per la messa al bando

delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017

 

A 73 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone, assistiamo ad un inquietante ritorno di interesse per le armi nucleari unito ad un’escalation dei conflitti tra potenze nucleari. Attualmente gli Stati Uniti, la Francia, la Cina, la Russia, l’Inghilterra, India, Israele e Pakistan sono possessori “ufficiali” di armamenti nucleari. Questi ultimi tre paesi non hanno aderito al Trattato di Non Proliferazione Nucleare, che dovrebbe in teoria regolamentarne e limitarne lo sviluppo. Diversi altri paesi stanno compiendo tentativi di dotarsi di armi nucleari o si stanno dimostrando interessati.

In Italia sono custoditi diversi ordigni atomici, nelle varie basi Nato disseminate sul territorio.

Poiché l’esistenza stessa delle armi nucleari è universalmente riconosciuta come una terribile minaccia per la stessa sopravvivenza del genere umano, ICAN, l’organizzazione internazionale che ha promosso il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017, è stata insignita del premio Nobel per la Pace 2017

La questione del riarmo nucleare si pone nel contesto di un aumento generalizzato della violenza come metodologia d’azione: la violenza è sempre più accettata come metodo di risoluzione dei conflitti, siano essi personali, sociali o politici, dalle relazioni tra i singoli al livello internazionale.

Continua, anche se lenta, la crescita delle spese militari nel mondo: il totale è di 1.740 miliardi di dollari. La sola Italia ha usato per spese militari 28.417 milioni di dollari nel 2017[1].

Occorre invertire la rotta, chiediamo investimenti nei settori della salute, dell’educazione, del lavoro e dell’ambiente invece che in quello militare.

Per queste ragioni chiediamo al nostro governo di lavorare perché queste armi siano ripudiate e di attivarsi perché vengano ovunque abolite; in questo contesto chiediamo che l’Italia ratifichi il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017, in coerenza con l’art.11 della nostra Costituzione.

Promuovono la serata

Casa Umanista di Torino, Il Messaggio di Silo

Aderisce e organizza

Coordinamento di cittadini, associazioni, enti ed istituzioni locali contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

 

[1] dati 2017 SIPRI – Istituto di Ricerca per la Pace di Stoccolma

Per l’associazione oggi troppe ambiguità e poca trasparenza: serve aprire un vero dibattito

 

Legambiente interviene sul dibattito scaturito in seguito alla decisione del sindaco di Bologna Virginio Merola di vendere parte della quota azionaria di HERA.

Da più parti, a cominciare dalle rappresentanze dei lavoratori, si è lamentato che tale scelta costituisca un arretramento del controllo pubblico su queste aziende.

Certamente l’evento costituisce l’attestazione che le azioni siano piuttosto un tesoretto da utilizzarsi per questa o quella necessità di bilancio che uno strumento di controllo delle aziende.

Tuttavia Legambiente sottolinea come anche l’attuale modello vada rivisto perché caratterizzato da una serie di ambiguità e problematiche che non aiutano né la trasparenza né l'interesse pubblico. Problematiche che si sono dimostrate plasticamente in alcune delle scelte prese dai vertici delle aziende in questi anni, frutto di strategie meramente finanziarie che nulla avevano a che vedere con il bene dei cittadini.

Lo si è visto alla luce delle possibilità introdotte dall’articolo 35 dello Sbloccaitalia, con cui sia IREN che HERA hanno richiesto - e ottenuto – di ampliare le potenzialità di loro impianti di incenerimento apparentemente senza consenso delle amministrazioni. Ultima la richiesta di aumento dell’inceneritore di Parma a 190.000 t/anno contro le 130.000 tonnellate dell’autorizzazione pubblica.

Lo si è visto nel 2014 con la partecipazione di HERA al progetto di costruzione di una centrale a carbone a Saline Joniche (RC), progetto poi decaduto per le incertezze economiche.  Mentre in Emilia Romagna gli enti pubblici si opponevano alla confinante centrale a carbone di Porto Tolle sul Delta Veneto, HERA - la principale azienda a controllo pubblico della regione - supportava progetti similmente dannosi in altre regioni d’Italia.

Una chiara dimostrazione della mancanza di possibilità (e volontà) delle amministrazioni pubbliche di controllare le aziende e indirizzarle verso i reali bisogni e le aspettative della collettività.

Due i problemi fondamentali secondo l’associazione: l’ambiguità dei Sindaci al tempo stesso controllori e azionisti e l’impossibilità di un controllo pubblico reale e organizzato.

Da una parte le multiutility vengono presentate come aziende “del territorio”, al quale si impongono secondo una logica, di fatto, monopolistica. Dall'altra, essendo quotate in borsa, devono risponde primariamente alle esigenze di creazione di profitto per gli azionisti. Questa contraddizione si riverbera nella figura dei Sindaci azionisti che dovrebbero essere soggetti controllori e regolatori (sia nel proprio comune che nei Consigli di ATERSIR, che disciplina i servizi pubblici di acqua e rifiuti), ma allo stesso tempo attingono alle risorse delle multiutility quotate sia coi dividendi azionari che grazie alle sponsorizzazioni. La contraddizione tra proprietario e regolatore è stata sollevata peraltro di recente anche da gruppi privati interessati alla recente gara sul servizio rifiuti tenutasi per il bacino di Parma.

Per quanto riguarda le quote di controllo pubblico poi, seppur queste siano formalmente sopra il 50%, di fatto una regia unitaria risulterebbe comunque difficilmente applicabile: la proprietà risulta frammentata in numerose Amministrazioni di aree geografiche e orientamento politico diverso che hanno esigenze e visioni profondamente differenti.

Riteniamo quindi urgente un vero dibattito sui modelli di governance di questi servizi, e prendere decisioni affinché il pubblico possa tornare ad esercitare ruoli di indirizzo e controllo veri e soprattutto indipendenti. Soluzioni ambigue che mischino controllori e controllati non sono utili” conclude Legambiente

  Bologna 31 luglio 2018

La Faenza migliore deve farsi sentire

 

Marcella Morelli e Anna Colombini, due faentine da sempre impegnate in favore della solidarietà, dei diritti sociali e della pace, hanno promosso nei giorni scorsi una raccolta di firme in calce a una loro lettera che esprime condivisione e sostegno alle inziative di esponenti del mondo cattolico e della cultura in dissenso dalle politiche contro i migranti attuate dal governo Conte-Salvini-Di Maio. Politiche e azioni  – ha affermato padre Alex Zanotelli – che “sono un insulto alla civiltà e all’umanità”.

La lettera di Marcella Morelli e Anna Colombini ha raccolto in poche ore molte adesioni. Verrà ora inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la fiducia che egli “continuerà, con tutti gli strumenti a sua disposizione, a contenere con tenace discrezione gli eccessi dei due vice-presidenti del Consiglio”.

L’Altra Faenza sostiene questa iniziativa, convinta che essa dia voce al sentimento della Faenza migliore, quella che si riconosce nei valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza, della pietà per quanti sono costretti da guerre, miseria e malattie ad abbandonare la loro terra e a subire sofferenze, torture e morte nella ricerca di un luogo in cui vivere.

Una propaganda disumana ed egoista, costruita sulla falsificazione dei numeri e sulla paura, vuol far credere che l’Italia sia “invasa” da clandestini, da terroristi, da delinquenti. Nient’altro che volgari menzogne, diffuse a piene mani con un linguaggio truculento, con la quotidiana ostentazione di cattivi sentimenti.

Forte della sua storia e della sua cultura, Faenza deve opporsi a questa ondata di odio e di razzismo. Deve trovare la forza di unirsi e di farsi sentire. L’iniziativa di Marcella Morelli e di Anna Colombini dimostra che si può, che si deve.

Faenza, 27 luglio 2018

L’Altra Faenza