Cinque anni dopo la straordinaria vittoria referendaria del movimento per l’acqua, Partito Democratico, governo Renzi e ministro Madia tentano un doppio affondo per chiudere definitivamente l’anomalia di un pronunciamento democratico dell’intero paese, frutto di un’esperienza di partecipazione dal basso senza precedenti e di un’alfabetizzazione sociale che ha imposto il paradigma dei beni comuni contro il pensiero unico del mercato.
Nei prossimi giorni la legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua, presentata con oltre 400.000 firme nel 2007, approderà nell’aula parlamentare: vi arriverà, tuttavia, con una serie di emendamenti, portati avanti dal Partito Democratico, che ne stravolgerà il testo e il significato, eliminando ogni riferimento alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e alla sua gestione partecipativa, che ne costituivano il cuore e il senso.
E’ bene che il PD sappia fin da subito che tutto questo non solo non viene fatto nel nostro nome, ma che è un’espressione di disprezzo della volontà popolare chiara, netta e senza ritorno.
E, mentre in Parlamento si consuma questa ignobile farsa, è finalmente disponibile il Testo Unico sui servizi pubblici locali, decreto attuativo della Legge Madia n. 124/2015.
Tuttavia, mentre il comma c) dell’art. 19 della legge cosi recita: “individuazione della disciplina generale in materia di regolazione e organizzazione dei servizi di interesse economico generale di ambito locale (..) tenendo conto dell’esito del referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011”, ecco quali sono le finalità dichiarate del decreto attuativo, così come riportate nell’analisi di impatto allegata:
a) ridurre la gestione pubblica dei servizi ai soli casi di stretta necessità;
b) garantire la razionalizzazione delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali, in un’ottica di rafforzamento del ruolo dei soggetti privati.
Il decreto è un vero e proprio manifesto liberista che - art. 4, comma 2 - promuove “la concorrenza, la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione
Leggi tutto: Acqua sotto attacco: fermare Renzi e Madia! - di Marco Bersani
Unioni civili, sì del Senato alla fiducia. Renzi: "Ha vinto l'amore"
"Triangolo d'amore" di Norma Rangeri da il manifesto
Unioni civili. L’organizzatore e il fedele custode del patto del Nazareno ha fatto il suo ingresso trionfale in maggioranza comunicando la decisione di votare la fiducia. Come dice Renzi per vincere e comandare non si fa l’analisi del sangue a chi ti vota
Il Senato ha votato una mediocre legge sulle Unioni civili e non è stato un bello spettacolo. Non è stato bello vedere all’opera i nostri talebani contro le «checche isteriche», contro le adozioni proibite ai «contro natura», contro l’obbligo di fedeltà per le coppie gay dovendo restare — la fedeltà — esclusiva prerogativa del matrimonio... LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Italia/Libia. Il «governo unitario» che la diplomazia auspica serve solo a chiedere l’intervento armato. E ieri per la prima volta il Consiglio supremo di difesa a Roma ha «valutato l’azione militare»
L’ennesimo rinvio della votazione del parlamento di Tobruk sul governo di unità nazionale di Al Serraj, ed i recenti sviluppi sugli aspetti militari del dossier Libia confermano quel che già si immaginava per il futuro della Libia, ma chiamano ancor di più in causa la politica di casa nostra. ....LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Commenta (0 Commenti)La legge sulle unioni civili ha ripreso il largo, se ne riparlerà la prossima settimana. Ieri mattina il presidente Grasso ha acceso il semaforo rosso e rimandato tutti a casa.
A chi giovi questa ennesima interruzione rispetto ai solenni, ripetuti impegni ad approvare un provvedimento già molto moderato rispetto al contesto europeo, non si capisce.
Certo non alla legge medesima, e neppure a chi aspetta di sapere se le sue scelte di vita resteranno di serie B. Quel che invece è evidente è la ricerca di un compromesso al ribasso, probabilmente lo stralcio delle adozioni, come richiesto dal centrodestra che infatti festeggia il rinvio insieme ai promotori delFamily day fautori dello slogan «affossiamo la Cirinnà, senza se e senza ma».
Di fronte a questo disastro politico-parlamentare, di fronte a questi giochi da furbetti del parlamento, si è levato un coro unanime: tutta colpa dei senatori a 5Stelle che non hanno voluto ingoiare il «canguro» del Pd. Scambiare la democrazia con i diritti però non sta in piedi. Perché mai avrebbero dovuto digerire un boccone così indigesto quando tutto il gruppo, con poche eccezioni, è a favore delle unioni civili e delle adozioni, non viene spiegato.
Del resto il velo di ipocrisia si è squarciato quando la Lega togliendo di mezzo le migliaia di emendamenti ostruzionistici ha offerto ai grillini l’occasione per invitare l’assemblea di palazzo Madama a votare la legge.
Invece si è alzato il capogruppo del Pd, Zanda, e, a corto di argomenti, ha chiesto il rinvio.
Anziché recitare il «mea culpa» per non essere capace di affrontare le proprie divisioni, il partito di maggioranza trova il capro espiatorio scambiando le proprie responsabilità con l’inaffidabilità dei 5Stelle. Che avranno fatto il loro interesse, ma avendo buon gioco di presentarlo come un voler votare subito la legge una volta caduto l’ostruzionismo leghista.
Venuto meno l’alibi, è apparso il nocciolo della questione: nemmeno il partito di maggioranza vuole votare la legge così com’è.
Alcuni pasdaran, sensibili ai richiami di Bagnasco, sono
Leggi tutto: "I furbetti del parlamento" di Norma Rangeri da il manifesto
Commenta (0 Commenti)Venerdì a Fiumicello (Ud) le esequie private. Intanto nel Parlamento Ue c'è chi minimizza: Elmar Brok, presidente commissione esteri, definisce l'omicidio «un incidente come tanti»
Nell’accavallarsi di particolari sulla morte di Giulio Regeni, notizie e smentite, sono poche le cose certe. Innanzitutto, dopo la conclusione dell’esame autoptico che si è protratto nella notte tra sabato e domenica, ieri la procura di Roma ha rilasciato il nulla osta per la sepoltura delle spoglie. La salma sarà dunque trasferita su un carro funebre (e non su un aereo militare, come riportato da alcuni organi di informazione) da Roma a Fiumicello (Ud) domani o dopodomani, mentre il funerale si terrà venerdì alle ore 14, ma non sarà di Stato, perché così ha deciso la famiglia Regeni. «Non sarà allestita alcuna camera ardente e le esequie, religiose, saranno aperte a tutti, autorità comprese, ma senza seguire alcun cerimoniale ufficiale – riferisce al manifesto il sindaco di Fiumicello, Ennio Scridel -. La cerimonia si terrà nella palestra comunale, perché la chiesa del paese è troppo piccola per accogliere tutti».
In molti, infatti, tra i tanti amici parenti e colleghi di Giulio, si stanno organizzando da vari punti del mondo per raggiungere il piccolo paese friulano che domenica si è stretto in un abbraccio simbolico alla famiglia Regeni dichiarando il lutto cittadino e chiedendo, con una fiaccolata molto partecipata, che sia fatta giustizia e venga appurata la verità vera sul barbaro omicidio.
E di macabri particolari si arricchiscono le cronache, ma non tutti sono confermati. Ieri «fonti investigative qualificate» dell’Ansa rivelavano dettagli terrificanti delle sevizie subite dal giovane ricercatore che sarebbero emerse dall’autopsia
Commenta (0 Commenti)Inps. Il lavoro a scontrino, o "buoni lavoro", cresce a dismisura. In un solo anno: +67%. In aumento anche i contratti a tempo indeterminato (oltre 500 mila), ma la maggior parte sono trasformazioni e non nuove attivazioni. Per Renzi è la prova dell'inutilità delle polemiche sul Jobs Act. In realtà non capisce i numeri e twitta a caso.
L’Inps attesta il boom dei voucher, l’ultima frontiera del precariato in Italia. Per l’Osservatorio sul precariato tra gennaio e novembre del 2015 i «buoni lavoro», detti anche «lavoro a scontrino» da 10 euro di valore nominale sono aumentati del 67,5%, oltre i 102 milioni, con punte del +97% in Sicilia. Servono a pagare gli stagionali dell’agricoltura, camerieri, baby sitter, giardinieri e colf. Per legge non possono percepire dai loro committenti più di 7mila euro all’anno. La soglia è stata aumentata dalla legge Fornero (da 5 a 7 mila). Oggi, questo “buono lavoro” costituisce la forma prevalente per il lavoro precario del futuro: quello stagionale.
Per legge questi lavoratori non possono percepire dai loro committenti più di 7mila euro all’anno.
In un solo anno, sostiene l’Osservatorio Inps, sono stati piazzati il 67,5% di buoni in più. Oltre alla Sicilia, c’è il boom dell’85,6% in Liguria e dell’83,1% e 83% in Abruzzo e in Puglia. Il Nord è l’area del paese dove si utilizzano di più: due terzi del totale.
Il lavoro accessorio coinvolge oltre un milione di persone in Italia, in media di 36 anni in maggioranza donne (517.474, 492.052 sono i maeschi maschi). In sette anni sono stati venduti oltre 162 milioni di voucher, in gran parte con un valore nominale di 10 euro (il 94,1% del totale): 7,5 euro di retribuzione netta e 2,5 di contributi Inps e Inail. Il compenso medio per questo milioni di lavoratori a scontrino è di 500 euro all’anno.
“L’incremento dei voucher può significare problemi futuri ed è bene guardare questo fenomeno con grande attenzione”, aveva denunciato Tito Boeri, presidente dell’Inps. La contribuzione di questi lavoratori alla gestione separata dell’Inps si ferma al 13% del reddito. I loro trattamenti pensionistici futuri saranno veramente minimi. O inesistenti.
Il voucher, nato per fare emergere il lavoro nero, lo ha in realtà istituzionalizzato.
Sul lato dell’occupazione «standard» si registrano 510.292 posti a tempo indeterminato in più. Subito è scattato il tweet di (auto)celebrazione di Renzi: «INPS dimostra assurdità polemiche su Jobsact #avantitutta».
Ma è vero? Ovviamente no. Renzi (o lo spirito che si è impossessato del suo account twitter) non capisce i numeri, né sa leggere i comunicati. L’Inps precisa che l’aumento dall’occupazione deriva dalla droga degli incentivi alle aziende (l’esonero contributivo) e non dal Jobs act. La metà dei contratti in più deriva dalle trasformazioni contrattuali (+25,8% quelle di rapporti a termine, +25,3% quelle di rapporti di apprendistato) più che da nuove attivazioni (+9,7%).
“Abbiamo la sensazione di essere in presenza, più che di una ripresa strutturata, di un utilizzo utilitaristico delle nuove norme da parte delle imprese, guidate dalla convenienza economica. Ma da qui a dire che si è sconfitto il precariato ce ne vuole” afferma Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil.
E’ la nuova frontiera del precariato.
#Avantitutta verso l’opportunismo dei capitalisti all’italiana
Commenta (1 "Commento")Il Governo Renzi, rimangiandosi la parola sull'abolizione del reato di clandestinità, ha mandato un messaggio a metà strada tra la pavidità e l'opportunismo politico. Tanta è stata la paura di perdere consenso tra alleati ed elettori che ha prevalso l'idea di un dietro front, anche sull'onda dei fatti (ancora tutti da chiarire, tra l'altro) di Colonia.
Ma vediamo perché era giusto procedere con l'eliminazione del reato di clandestinità e qual'è il reale apporto che danno i cittadini di origine straniera al nostro Paese.
Innanzitutto, occorre ricordare che la penalizzazione della condizione di irregolarità era stata prevista nel 2008 all'interno del cosiddetto"pacchetto sicurezza" ideato dall'allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, con l'illusoria speranza di poter fermare i flussi migratori che ancora in quegli anni erano piuttosto intensi. Si è dimostrata pura propaganda, perchè i flussi sono continuati ad aumentare per alcuni anni, ovvero fino a quando l'Italia è diventata una meta non più appetibile. Poi è successo che anche i migranti, quelli cosiddetti economici, si sono resi conto del declino del nostro Paese ed hanno preferito emigrare da altre parti. In poche parole: come deterrente ha funzionato di più la crisi.
Inoltre non bisogna prescindere dal fatto che le migrazioni ci sono da quando esiste l'uomo e nessun leghista di turno può fermare la storia con cavilli da azzeccagarbugli, perché di questo si tratta. Oggi la situazione, con buona pace degli irriducibili nazionalisti, ci racconta di un saldo migratorio che vede l'Italia tornata una terra da cui si emigra e questo ci deve fare riflettere e preoccupare.
Era giusto procedere nel senso indicato in un primo momento anche per una ragione squisitamente giuridica. E' un'anomalia tutta italiana (o quasi) quella che punisce penalmente una persona non per un reato commesso, bensì per una condizione personale di cui non ha colpa. Come è un'anomalia del tutto italiana la paralisi che l'istituzione di questo reato ha determinato nei tribunali, aumentando tempi di attesa e costi della giustizia.
Infine, per chi si ritiene progressista, non può essere accettabile il principio squisitamente liberista per cui merci e beni si possono spostare liberamente, mentre alle persone il diritto di movimento è negato.
Insomma, l'immigrazione è un fenomeno complesso, impossibile da impedire e che si deve cercare di governare con giuste analisi e corrispondenti programmazioni: proprio quello che è mancato in Italia (ed in Europa) da più di vent'anni a questa parte. Già, perché da un’attenta analisi di alcuni dei dati più macroscopici sull'immigrazione, si nota che il fenomeno, se ben studiato e gestito, può aiutarci a risolvere alcuni dei problemi che affliggono la società italiana.
A cosa mi riferisco?
Leggi tutto: Perché abbiamo bisogno degli immigrati - di Andrea Mingozzi
Commenta (0 Commenti)