Palestina A Gaza è in corso la più feroce, organizzata, duratura operazione di sterminio di una popolazione a cui sia mai stato possibile assistere in diretta quotidiana. E un esperimento per l’Occidente che da venti mesi lascia che Israele proceda. Non c’è altro che valga la pena raccontare, se non la voglia di vita e la capacità di resistenza dei palestinesi
Bambini palestinesi tra le rovine di Jabalia
La più feroce, organizzata, duratura operazione di sterminio di una popolazione a cui sia mai stato possibile assistere in diretta quotidiana. Per questo è anche un esperimento per tutto l’Occidente che da venti mesi lascia che Israele proceda nella distruzione delle vite umane e insieme di ogni regola del diritto internazionale.
Irrecuperabili le prime, dopo Gaza è inservibile anche il secondo. E le deboli parole di condanna verso il governo Netanyahu, che solo adesso arrivano, troppo spesso sono smentite da un sostegno materiale alla sua guerra che non si interrompe.
Non c’è altro che valga la pena raccontare più della tragedia quotidiana di questa pulizia etnica predatoria che sta rendendo Israele odioso alle opinioni pubbliche del mondo, anche in ragione della connivenza dei suoi alleati, rinfocolando il male dell’antisemitismo.
Niente altro se non la voglia di vita e la capacità di resistenza dei palestinesi, a Gaza come in Cisgiordania, cinicamente messe in gioco da Hamas e scientificamente prese di mira dal governo israeliano.
Una sciagura cominciata assai prima del brutale attacco terroristico del 7 ottobre ma che da quel giorno si è aperta come una voragine nella storia, un abisso della civiltà che non si può smettere di guardare e raccontare.
***Quello di oggi è un numero speciale, nato dal dibattito nel nostro collettivo. Da 20 mesi, e 54 anni, il manifesto racconta la Palestina. Oggi, 6 giugno 2025, trovate una sola notizia nelle nostre pagine: il genocidio in corso a Gaza ma anche la lunga resistenza, politica, sociale e culturale, del popolo palestinese al colonialismo. Ogni sezione della redazione si è dedicata, secondo la propria grammatica, a questo unico tema e ha accolto tra le pagine i contributi di altre e altri compagni di viaggio, palestinesi e israeliani.
Il guadagno delle vendite sarà destinato ai progetti della campagna «Emergenza Gaza» di Aoi, l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale
Commenta (0 Commenti)Una pioggia di reati e di nemici affidati al codice penale: chi protesta, chi è povero o ai margini, chi fa resistenza passiva. Approvato a colpi di fiducia e a tempo di record il decreto sicurezza. Alle polizie mano libera e una seconda arma da portare a casa. Nuovi particolari sulla morte del trentenne colpito dal taser a Pescara: era inerme. Il padre: perché gli hanno sparato?
Diritti «Denunciateci tutti»: le opposizioni inscenano una protesta in Aula. Ma il pacchetto viene approvato con la fiducia e 109 voti a favore
Risultato del voto per. la conversione in legge del DL sicurezza
I Uno spritz in mano al ministro Nordio che in diretta a «Un Giorno da Pecora» brinda al via libera definitivo del decreto Sicurezza, convertito in legge praticamente senza il parlamento. E i senatori dell’opposizione seduti a terra nell’emiciclo di Palazzo Madama che protestano, con le spalle alla presidenza e le mani alzate in una sorta di resistenza passiva alla violenza del provvedimento, innalzando cartelli con su scritto «Denunciateci tutti». Mentre in tribuna assiste, con un certo stupore, una delegazione del Senato spagnolo.
SONO SOLO DUE FERMI immagine di ieri, una giornata che conclude un percorso legislativo a suo modo inedito cominciato il 17 novembre 2023 con il via libera del Consiglio dei ministri all’omonimo disegno di legge poi tramutato in decreto il 4 aprile 2025. Un pacchetto di norme penali da allora in vigore che, con il doppio voto di fiducia imposto dal governo Meloni prima alla Camera (dove è stato licenziato il 29 maggio scorso) e poi al Senato, ieri è stato convertito definitivamente in legge con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione.
Il passaggio lampo nella seconda camera del parlamento ha stabilito un tempo record, ad esclusivo beneficio dei calcoli politici dell’esecutivo. Martedì, in un solo giorno, il testo è passato dalle commissioni all’Aula. E ieri le opposizioni si sono fatte sentire, a tal punto che i presidenti di turno (prima La Russa, poi la dem Rossomando) sono dovuti intervenire più volte per sedare gli animi, richiamare all’ordine le minoranze e sanzionare le offese più sconclusionate di alcuni senatori delle destre.
Come nel caso del presidente della commissione Affari costituzionali, Alberto Balboni, che ha attaccato il centrosinistra con il teorema preso in prestito dal fratello di partito Donzelli (nella famosa sparata del 2023) «Le rivolte nelle carceri sono manovrate dalla mafia che vuole l’abrogazione del 41bis. Se tra destra e sinistra c’è una differenza è questa: mentre voi andavate a trovare i terroristi e mafiosi per il 41bis, noi eravamo in quest’aula a difenderlo», ha detto il senatore meloniano che alla fine, dopo due censure della presidente Rossomando, si è dovuto scusare.
L’affermazione però ha scatenato la bagarre in Aula e ha convinto il capogruppo del M5S, Patuanelli, a non partecipare al voto: «Quando la mia città ha visto un gruppo no vax e no green pass bloccare il porto e le forze dell’ordine sono intervenute, voi con chi stavate? Il ministro Salvini con chi
Commenta (0 Commenti)Un attacco dopo l’altro: in Ucraina i russi bombardano a Sumy, gli ucraini tornano a colpire il ponte di Crimea e si aspettano pesanti reazioni. I vertici non risolvono nulla, è il vortice del conflitto ad allargarsi. Meloni e Macron, lungo incontro: ora temono il riarmo tedesco
Crisi ucraina «Abbiamo colpito il ponte di Crimea due volte nel 2022 e nel 2023. Quindi oggi abbiamo continuato questa tradizione sott’acqua» dice Vasyl Malyuk
Immagine video dell'attacco ucraino al ponte di Crimea
I servizi segreti ucraini hanno colpito il ponte di Crimea attirando nuovamente l’attenzione del mondo sulle azioni eclatanti di cui sono capaci. Dopo il durissimo colpo assestato domenica alle basi dell’aeronautica russa, l’attacco di ieri palesa il fatto che siamo entrati in una nuova fase del conflitto.
I REPARTI DI MOSCA continuano ad avanzare sul fronte est, a rilento e a costo di perdite altissime, ma l’ordine dei vertici è chiaro: occupare più terreno possibile. I difensori tengono le posizioni e arretrano quando queste diventano insostenibili, ma sono in evidente difficoltà e sono costretti a impegnare gli stessi reparti per mesi senza alcun riposo. La coscrizione coatta e l’abbassamento dell’età di leva non hanno risolto e non risolveranno il problema: l’Ucraina non riconquisterà i suoi territori. E senza aiuti militari dall’occidente non potrà resistere come ha fatto finora. Tuttavia, ed è questa la scommessa di Kiev, può fare ancora malissimo al gigante eurasiatico. Solo che non bisogna mai dimenticare che la guerra è un vortice.
Alle azioni devastanti ucraine corrisponderanno risposte altrettanto devastanti, se non di più, considerata la maggiore disponibilità e potenza di fuoco di Mosca. Gli ucraini saranno costretti ad alzare sempre di più il livello per dimostrare che la loro lotta non è finita? O, dall’altro lato, fino a quando i falchi russi potranno invocare la necessità di distruggere Kiev con un attacco atomico senza che nessuno al Cremlino li ascolti? Non c’è nulla di retorico in queste domande che portano già una conseguenza evidente: il vortice della guerra si sta allargando. La vecchia Europa si riarma innalzando lo spauracchio della minaccia russa alle porte. Più armi significano più instabilità, maggiore rischio di incidenti e di catastrofi, soprattutto se prendiamo in esame uno per uno i politici che si intestano, ormai con l’enfasi di un Churchill e di un de Gaulle, queste decisioni.
«Dio ama la Trinità e l’Sbu porta sempre a termine ciò che ha concepito e non si ripete mai. In precedenza, abbiamo colpito il ponte di Crimea due volte nel 2022 e nel 2023. Quindi oggi abbiamo continuato questa tradizione sott’acqua», ha dichiarato fiero il capo dell’intelligence (Sbu) Vasyl Malyuk. Il quale ha subito aggiunto che si tratta di un «obiettivo legittimo» in quanto «la Crimea è territorio ucraino occupato e, soprattutto, considerando che il nemico lo ha usato come arteria logistica per rifornire le sue truppe».
L’ANNUNCIO dell’attacco è stato dato dallo stesso Sbu sul proprio sito internet e sui social network, affiancando a un breve testo esplicativo un video dell’esplosione. «L’operazione è
Commenta (0 Commenti)Alla campagna di La Russa, Tajani e Salvini per far fallire i referendum, Meloni aggiunge un tocco personale: «Vado a votare, non ritiro la scheda». Un trucco per sabotare il quorum anche recandosi alle urne e per non azzoppare la destra ai ballottaggi
2 giugno Il Capo dello Stato alla parata del 2 giugno ricorda l'importanza della partecipazione. Il giorno prima le parole su Gaza: «Disumano ridurre i civili alla fame». La premier prova ad accodarsi: «Sono d'accordo con lui». Tra parà e frecce tricolori Crosetto spinge per il riarmo
Sergio Mattarella all'Altare della patria – Ansa
Le frecce tricolori, la corona deposta dal Capo dello Stato all’Altare della Patria, un immenso tricolore srotolato dai vigili del fuoco dalla sommità del Colosseo. La tradizionale parata del 2 giugno è andata in scena ieri in via Fori imperiali all’insegna del patriottismo spinto: c’è stato anche l’atterraggio dei parà della Folgore, la premier Meloni che batte la mani dal palco al ritmo dei bersaglieri («Essere italiani vuol dire appartenere a qualcosa di grande», le sue parole), oltre all’esecuzione dell’inno di Mameli ad opera della cantante Arisa.
Un clima militaresco appena mitigato dagli oltre 200 sindaci che hanno aperto la sfilata, guidati dal presidente Anci e primo cittadino di Napoli Gaetano Manfredi, che ha sottolineato come «la Festa della Repubblica è un’occasione importante per ricordare i principi di pace sanciti nella nostra Costituzione».
Il Capo dello Stato, che ha sfilato sulla Lancia Flaminia col tetto scoperto, nel tradizionale messaggio inviato al Capo di stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano, ha ricordato come 79 anni fa «il popolo italiano decretava, con il suo voto, la nascita della Repubblica, al culmine di un lungo percorso iniziato con la guerra di Liberazione». «Con il referendum del 2 giugno 1946, gli italiani scelsero di proseguire in un cammino verso l’affermazione di valori di libertà, democrazia e pace, trasfusi nella Costituzione che di lì a poco avrebbe visto la luce», prosegue Mattarella.
Ed è quella parola, «referendum», così a lungo taciuta e boicottata dalle destre e dai media, che accende il dibattito a sei giorni dall’appuntamento dell’8 e 9 giugno. Il Capo dello Stato, come sua abitudine, non entra nella contesa politica, né commenta la decisione annunciata dalla premier Meloni di recarsi al seggio senza ritirare le 5 schede.
Né ha commentato l’invito all’astensione arrivato giorni fa dalla seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa. Ma è certo che negli ultimi anni, in particolare, la sua pedagogia contro l’astensionismo è stata molto netta. Lo scorso 25 aprile, da Genova, aveva lanciato un altro appello: «È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Non possiamo arrenderci all’astensionismo, a una democrazia a
Leggi tutto: Mattarella: «La Repubblica nasce dal voto» - di Andrea Carugati
Commenta (0 Commenti)"È inaccettabile il rifiuto di applicare le norme del diritto umanitario ai cittadini di Gaza".
Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella esprimono una presa di posizione netta su quanto sta avvenendo all'interno della Striscia.
"I palestinesi hanno diritto al loro focolare entro confini certi"
ha continuato il presidente prima del tradizionale concerto al Quirinale per il 79° anniversario della Festa della Repubblica, a cui partecipa il corpo diplomatico.
"Dal territorio dell'Europa al Medioriente, come ovunque, in qualsiasi continente, l’occupazione illegale di territori di un altro Paese non può essere presentata come misura di sicurezza. Si rischia di inoltrarsi sul terreno della volontà di dominio, della barbarie nella vita internazionale", ha concluso.
LEGGI Gaza, Mattarella: “Occupazione illegale, palestinesi hanno diritto al loro focolare ”https://www.huffingtonpost.it/video/2025/06/01/video/mattarella_disumano_ridurre_alla_fame_un_popolo_i_palestinesi_hanno_diritto_al_loro_focolare-19328634/?ref=HHTP-BH-I19202862-P6-S2-T1
Commenta (0 Commenti)
Il No al decreto sicurezza porta in piazza a Roma una «marea di vita e umanità». Collettivi, associazioni, partiti, sindacati e la musica sparata dai camion per un rave party itinerante. La risposta al disegno repressivo del governo non si ferma: «Ci troverete ovunque»
Niente paura Movimenti, collettivi, opposizioni, sindacati e antiproibizionisti Il popolo contro il «decreto paura» incassa e già pensa all’autunno
La manifestazione di Roma contro il decreto sicurezza – Lapresse
«Siamo una marea di vita e di umanità. E il nostro obiettivo è mandare a casa il governo». Il camion della rete contro il dl sicurezza si muove da piazza Vittorio lungo via Merulana, direzione Colosseo e proclama in poche parole il programma di resistenza e contrattacco che ci attende per i prossimi mesi. Ed è inevitabile, di fronte al colpo d’occhio dei manifestanti cominciare a tirare i primi bilanci.
A QUEL PUNTO anche l’osservatore più esperto si trova di fronte all’incognita rappresentata dai quattro semiarticolati che sparano musica e che si trovano ancora al punto di partenza. Quanta gente si radunerà attorno ai sound system? Questa è la variabile che fa la differenza sotto il sole caldo di Roma. Dunque, quando la seconda parte della manifestazione diventa, ironia della sorte e contrappasso per Meloni, un vero e proprio rave ambulante antiproibizionista («L’unico muro che ci piace è il muro di casse»), qualcuno ha un’intuizione. «Volete sapete quanti siamo?» dice ai compagni che gli stanno attorno. «Chiediamolo a ChatGpt». Ed ecco che l’oracolo dell’intelligenza artificiale, informata dello spazio ricoperto dalla gente di ogni tipo che dall’Aventino arriva all’Esquilino formula la sua stima: «150.000». Sarebbero più dei centomila che lo scorso 14 dicembre, sorprendendo gli stessi organizzatori, riempirono piazza del Popolo dando vita alla prima vera grande manifestazione autoconvocata contro il governo Meloni. Fu una liberazione, una specie di cura da trauma.
CHISSÀ COSA avrebbero detto ai megafoni Sara Marzolino e Jack Gobbato, i due giovani attivisti di Reggio Emilia e Marghera morti nei mesi scorsi, che proprio in nome della battaglia contro le ideologie securitarie avevano speso le loro ultime energie. Pochi giorni prima essere investita da un’ automobile in corsa, Sara aveva riferito in audizione al parlamento europeo sulle lotte transfemministe contro il dl sicurezza. Jack è finito accoltellato da un balordo mentre cercava di aiutare una donna rapinata. È impossibile non pensare alla loro energia di ventenni che come tanti loro compagni non girano la testa dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, è impossibile per tanti non ripensare ai loro volti mentre la potenza di questa piazza risuona per le strade di Roma.
C’È LA CGIL, la Fiom e la Flai. E si capisce che per il sindacato come per molte delle organizzazioni più radicate non è uno sforzo da poco, visto che l’appuntamento romano non ha fermato lo sforzo di mobilitazione nei territori per la campagna referendaria. «Il decreto sicurezza è un provvedimento repressivo, che limita la libertà di poter manifestare e scioperare a tutela dei propri diritti. Noi siamo in piazza per difendere il diritto democratico e costituzionale di manifestare», sostiene
Leggi tutto: «Siamo 150 mila». I No dl riempiono la piazza e rilanciano - di Giuliano Santoro ROMA
Commenta (0 Commenti)